Sveti Stefan, Montenegro
Sveti Stefan, Montenegro. Shutterstock by frantic00

Altro che Albania, è il Montenegro la nuova meta turistica più gettonata nel 2025

Dalle spiagge ai prezzi fino alla natura: ecco i motivi del boom turistico del Montenegro.
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
2 Settembre 2025

Chi pensa che andare in vacanza in Montenegro sia da "sfigati" probabilmente non ha idea della bellezza di questo Paese incastonato nel cuore dei Balcani. Per prima cosa facciamo parlare i numeri. In questo 2025, durante il periodo estivo le prenotazioni in Montenegro sono aumentate del 24% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un aumento tra i più alti in Europa, ma questo boom legato al turismo ha fondamentalmente tre motivi: incantevoli paesaggi, prezzi accessibili e un generale miglioramento delle strutture ricettive e dell'offerta turistica. Per chi non lo sapesse stiamo parlando di un Paese abbastanza piccolo - poco meno di 14.000 km² - che è incastonato tra l'Albania, la Bosnia, la Serbia, il Kosovo e il Mar Adriatico.

Di recente molto si è parlato del balzo turistico dell'Albania, con sempre più italiani che hanno deciso di trascorrere le proprie vacanze - ma anche più semplicemente per andare dal dentista o a farsi un ritocchino estetico - sull'altra sponda dell'Adriatico, attratti dalle belle spiagge e dai costi contenuti. Un discorso questo applicabile anche al Montenegro, con alcune differenze: alcune zone costiere sono molto più belle, con anche la parte interna caratterizzata da un verde stupendo che è più attraente. Anche il governo locale ha deciso di puntare forte sul turismo, una sorta di biglietto da visita per cercare di aumentare le speranze di per poter entrare al più presto a far parte dell'Unione Europea.

Leggi anche: Cosa vedere in Albania in 10 giorni

Perché andare in vacanza in Montenegro

In Montenegro la vecchia città di Kotor è patrimonio Unesco
In Montenegro la vecchia città di Kotor è patrimonio Unesco. Shutterstock by photostar72

Offrendo un perfetto mix di bellezze naturali e storia, il Montenegro nel 2025 ha attirato sempre più visitatori in cerca di relax ed esplorazione. In generale tutta la fascia adriatica ha aumentato le proprie presenze turistiche: oltre alla già citata Albania, non dobbiamo dimenticare anche Croazia e Slovenia. Il grande punto di forza del Montenegro è la varietà del suo paesaggio. Sulla costa ci sono spiagge incontaminate e scogliere mozzafiato, mentre come ci si sposta verso l'interno ecco che svettano montagne e parchi nazionali. Insomma un paradiso sia per gli amanti del mare sia delle escursioni o degli itinerari in bici, con questi luoghi che sono assai gettonati anche dai patiti dell'attività venatoria, specie per la caccia alla beccaccia o alla quaglia.

Non bisogna dimenticare però che stiamo parlando di una zona ricca di storia: il patrimonio culturale del Montenegro è un aspetto che in molti, colpevolmente, ignorano. Città come Kotor - una meraviglia fortificata che è stata dichiarata Patrimonio UNESCO - o Cetinje, antica capitale reale, raccontano secoli di storia tra influenze veneziane, ottomane e balcaniche. Inoltre la capitale Podgorica offre servizi moderni tra cui il principale aeroporto del Paese. In sostanza è possibile fare una vacanza dove trovare, in un territorio ristretto, mare cristallino, escursioni nel verde incontaminato e magnifiche città d'arte. Il tutto senza la calca delle mete turistiche più gettonate e con dei costi più che accessibili.

I prezzi

Tara Canyon in Montenegro
Tara Canyon in Montenegro. Shutterstock by BBA Photography

Anche se non fa parte dell'Unione Europea, nel 2002 il Montenegro ha deciso in maniera unilaterale di adottare l'Euro come propria moneta, anche se non esiste un accordo formale con Bruxelles. Una gran comodità questa per i turisti dell'Eurozona che non devono affannarsi nelle operazioni di cambio. Ma quanto costa fare una vacanza in Montenegro? Spulciando il web, si può notare che una sistemazione in una struttura costiera di lusso costa circa 120 euro al giorno. Sempre in zone di mare, con 40 euro al giorno si affittano interi appartamenti e, in media, una vacanza per due persone può costare in totale circa 1.000 euro.

Il risparmio è ancora più marcato per il cibo. Per fare colazione può bastare anche un euro, per un pranzo completo raramente si superano i 15 euro oppure 20 euro per una cena. Se dalla costa ci si sposta verso l'entroterra, mangiare costa anche un terzo in meno. Noleggiare una macchina solitamente costa 20 euro al giorno, con anche il trasporto locale che non è esoso. Infine occorre ricordare che in Montenegro esiste una tassa di soggiorno che varia da 0,80 a 1 euro al giorno in base alla località e alla tipologia di alloggio.

Leggi anche: Itinerario nel Balcani: 10 giorni on the road

Le spiagge

Una spiaggia in Montenegro, ambita meta di vacanza
Una spiaggia in Montenegro, ambita meta di vacanza. Shutterstock by Best smile studio

Nonostante il fatto che il Montenegro possieda solo circa 300 chilometri di costa - in linea d'aria di fronte al Gargano -, ci sono alcune delle spiagge più suggestive dell’Adriatico molto diverse tra loro per atmosfera e paesaggio, una caratteristica che come abbiamo visto è ricorrente in questo piccolo Paese. Il luogo di mare più famoso probabilmente è Sveti Stefan, una penisola che è attaccata alla terra ferma solo da una sottile lingua di sabbia, ormai diventata quasi interamente un resort di lusso.

Anche se meno conosciute ci sono altre incantevoli spiagge in Montenegro. Sulla costa meridionale c'è Velika Plaža, una distesa di sabbia lunga oltre 12 chilometri che rappresenta la spiaggia più grande del Paese; si tratta di un posto adatto sia alle famiglie visto il mare poco profondo sia agli amanti degli sport acquatici. Infine deve essere menzionata anche Mogren Beach che, invece, si trova nella parte più a Nord. Questa spiaggia è incastonata tra delle scogliere, nota per la sua acqua trasparente e per un sentiero panoramico che la collega al centro di Budva, una città molto viva anche dal punto di vista musicale ospitando in estate diversi festival.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross