shutterstock_by_encierro
shutterstock_by_encierro

Sui passi della via Francigena

Itinerario da Vercelli a Pavia
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
22 Settembre 2023

Il pellegrinaggio, da tempo immemore, riveste una duplice funzione: una catartica, che consente ai partecipanti di purificare l'anima, e una sociale, che permette l'incontro e lo scambio tra culture e lingue diverse. Se il cammino di Santiago è il più noto, l'Italia vanta un percorso altrettanto affascinante che raggiunge Canterbury: la Via Francigena.

Completarla rappresenta un'impresa davvero impressionante, essendo lunga 1800 km e seguendo il tracciato dell'antica via Romea.

Tra i tratti più suggestivi spicca quello tra Vercelli e Pavia che, oltre a offrire panorami naturalistici mozzafiato, affascina gli appassionati di storia, in particolare coloro ai quali interessano le battaglie religiose. Questo itinerario comprende varie tappe, tra cui Palestro, Lomellina, Mortara e, infine, Pavia. Queste località furono scenario di conflitti cruenti che alterarono il destino dell’Italia.

shutterstock_by_Andrea Cerchi

Oltrepassato il fiume Sesia, si giunge a Palestro, borgo che custodisce i segni di un passato tumultuoso, ricordato dall'ossario che raccoglie i resti dei caduti. Proseguendo lungo le strade sterrate circondate da risaie, si raggiunge Lomellina, dove la pianura si estende a perdita d'occhio. Le acque azzurre delle risaie, assumendo tonalità fredde, si fondono con i colori del cielo, mentre il verde intenso delle piante delinea i contorni di una strada che sembra infinita.

Qui la fertilità del terreno ha giocato un ruolo fondamentale, favorendo l'insediamento dell'area fin dall'antichità; ne è testimone il "Redobium" romano.

Meritano una visita la chiesa di San Pietro e quella di San Michele, con la sua facciata gotica e gli affreschi interni. Poco distante troviamo Mortara, che fu teatro dell'aspra battaglia tra Carlo Magno e il re longobardo Desiderio. Oggi la città conserva edifici di notevole valore storico ed artistico, come la trecentesca Basilica di San Lorenzo, il Santuario di Santa Maria del Campo e l'Abbazia di Sant'Albino. Quest'ultima è avvolta da un'aura di mistero legata a una leggenda secondo la quale, dopo la battaglia, Carlo Magno decise di ricostruire la chiesa e trasformarla in cimitero per i caduti. Durante il conflitto, due valorosi guerrieri trovarono la morte e furono sepolti in due chiese vicine. La mattina seguente, le loro tombe furono ritrovate vicine, come se i due avessero desiderato essere uniti oltre la morte.

Prima di giungere a Pavia il tracciato della via Francigena si sovrappone con quello del parco del Ticino. Prendendo il sentiero E1, potrete godere di panorami mozzafiato sul fiume e sui boschi di Pioppi, Salice e Ontani.

L'ultima tappa è Pavia, qui il percorso termina con la splendida vista sul Ponte Coperto, con la maestosa cupola che si specchia nelle acque del Ticino.

shutterstock_by_Silvia.Cozzi

Finirete questo tragitto portando con voi un bagaglio culturale inestimabile.

Silvia Bartolomei

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

Articoli correlati

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross