La rivoluzione flix anche sui treni
Viaggiare a prezzi competitivi anche su rotaia
Culmine della stagione delle vacanze, Ferragosto è uno dei periodi più amati ma anche più temuti dell’estate italiana, in virtù dell’impennata dei prezzi e dell'affluenza turistica che si porta dietro, per cui trovare una meta che sia allo stesso tempo bella, tranquilla ed economica può sembrare una missione impossibile. Eppure, in Italia esistono località, spesso meno conosciute, che offrono soggiorni accessibili e di indubitabile di fascino, ideali per trascorrere qualche giorno lontano dal caos e dal caldo cittadino. Basta sapersi allontanare dalle destinazioni più blasonate e guardare verso l’entroterra, i piccoli borghi o le spiagge meno frequentate per scoprire un altro modo - più semplice e sostenibile - di vivere questo momento cruciale della pausa estiva. Ecco, quindi, dove andare per una vacanza economica a Ferragosto.
Se volete prenotare una vacanza last minute e festeggiare Ferragosto senza stress (e senza svuotare il portafoglio), vi proponiamo tre mete che, tra borghi medievali, parchi verdi e spiagge tranquille, nulla hanno da invidiare alle destinazioni più affollate e fotografate.
Spesso trascurata dal turismo di massa, la zona del Delta del Po è una delle mete più affascinanti (e sottovalutate) d’Italia. Qui, tra fiumi, canali, pinete e spiagge selvagge, si può vivere un Ferragosto diverso, più tranquillo e sorprendentemente economico.
Le località come Porto Tolle, Scardovari o Goro, offrono esperienze genuine che spaziano dalle escursioni in bicicletta lungo gli argini, alle gite in barca tra le isole, fino alle attività particolari come il birdwatching nelle riserve naturali; per chiudere in bellezza, cene a base di pesce fresco a prezzi popolari. Ci sono campeggi, agriturismi e appartamenti turistici con tariffe accessibili anche ad agosto. Una destinazione perfetta per chi ama la natura, la fotografia, e vuole scoprire un lato meno noto ma affascinante dell’Italia costiera.
Per chi preferisce la montagna al mare, l’Appennino tra Umbria e Marche è una soluzione ottima: fresco, economico e immerso nella natura. Luoghi come Norcia, Visso, Montemonaco o Castelluccio di Norcia (anche se parzialmente ricostruiti dopo il sisma) offrono paesaggi mozzafiato, aria pura e silenzio rigenerante.
Qui Ferragosto si celebra con camminate tra i monti Sibillini, pranzi in agriturismo a base di lenticchie, tartufo nero e salumi locali, oppure con un picnic tra i prati in quota. I costi per dormire, mangiare e muoversi sono bassi rispetto alla media stagionale, e l’autenticità dell’accoglienza è impagabile. Ideale per coppie, escursionisti o famiglie che vogliono staccare la spina per qualche giorno
A sud della più affollata Costiera Amalfitana, il Cilento è un vero tesoro per chi cerca bel mare e prezzi accessibili. Località come Casal Velino, Acciaroli, Marina di Camerota o Pisciotta offrono spiagge pulite, una cucina eccellente e un’accoglienza calorosa, con costi decisamente più contenuti rispetto alle mete campane più famose.
Ferragosto nel Cilento si vive tra giornate in spiaggia, serate nei borghi e sagre di paese con musica dal vivo e prodotti tipici, come le alici di Menaica, i fichi bianchi, la mozzarella nella mortella. I B&B e le case vacanza restano accessibili anche a metà agosto, specialmente se ci si allontana un po’ dalla costa. E con un’auto o un treno regionale, si può esplorare anche l’entroterra del Parco Nazionale del Cilento, con sentieri, fiumi e antichi santuari.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.