Viaggi
#FFFFFF
Stai pensando a un viaggio fuori dal comune? Noi ti suggeriamo il Madagascar. Questa è la quarta isola più grande al mondo escluse le masse continentali, subito dopo Groenlandia, nuova Guinea e Borneo, e offre quindi una gran varietà di paesaggi diversi. Questo paese africano è anche una celebre meta per il turismo naturalistico per via della sua biodiversità unica, dovuta al fatto che questa massa di terra sia rimasta isolata per un tempo molto lungo, durante il quale la flora e la fauna si sono evolute in specie completamente diverse da quelle della terraferma.
Tra i numerosissimi punti di interesse, ce ne sono cinque che sono imperdibili per chiunque desideri visitare l’isola: il Viale dei Baobab, il Parco Nazionale di Andasibe-Mantadia, la Riserva Naturale Tsingy di Bemaraha, l'isola di Nosy Be e il Parco Nazionale della Montagna d'Ambra. Vediamo quindi insieme cosa rende questi luoghi così speciali e imperdibili per un viaggio in Madagascar.Â
Sulla costa occidentale, nei pressi di Morondava, si trova una delle attrazioni più iconiche del Madagascar: il Viale dei Baobab. Si tratta di una strada suggestiva, fiancheggiata da maestosi alberi di baobab, piante dai tronchi giganteschi, che normalmente sono solitari ma in questa zona si trovano tutti riuniti. Alcuni esemplari hanno oltre 400 anni e possono raggiungere un'altezza di 30 metri e un diametro di 3.Â
Il momento ideale per visitare il Viale dei Baobab è al tramonto, quando il cielo arancione fa da cornice alla silhouette degli alberi, ma, in realtà , si tratta di un posto così unico e magico da essere bello anche in piena luce, sotto un cielo azzurro e qualche nuvola bianca. È importante ricordare, però, che si tratta di una strada in terra battuta, percorribile più agevolmente durante la stagione secca, ovvero da maggio a dicembre.  Â
Situato, invece, nella parte orientale del Madagascar, il Parco Nazionale di Andasibe-Mantadia è una tappa obbligatoria per gli amanti della natura: questo parco copre una vasta area di foresta pluviale e ospita tantissime specie endemiche, simbolo della ricca biodiversità dell’isola. Il protagonista indiscusso è l'indri, il più grande lemure vivente, noto per il suo richiamo distintivo, famoso ormai anche grazie a molti video online. Qui è possibile osservare in natura numerose altre specie di lemuri e affini quali l’aye-aye, rettili come i camaleonti, una gran varietà di uccelli, furtivi predatori arboricoli come i fossa e tantissime piante uniche nel loro genere.Â
I visitatori possono esplorare diversi sentieri con delle guide sia di giorno che di notte. I più esperti saranno, però, a conoscenza di due grandi assenti nella fauna – almeno libera in natura – di questo parco: il vari rosso, presente esclusivamente nel Parco nazionale di Masoala, nel nord dell’isola, e il lemure catta, il classico lemure dalla coda ad anelli famoso per il film d’animazione Madagascar, che risiede, invece, nel sud dell’isola e può essere avvistato, ad esempio, nel Parco dell’Isalo.Â
Patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1990, la Riserva Naturale Integrale Tsingy di Bemaraha si trova nella parte occidentale del Madagascar ed è famosa per le sue formazioni rocciose uniche, note appunto come "tsingy". Queste sono simili a pinnacoli affilati di roccia scura e creano un paesaggio unico e surreale, nel mezzo della foresta tropicale. Anche qui trovano dimora numerose specie animali e vegetali uniche nel loro genere, tra cui Delonix regia, o albero di fuoco, e vari lemuri, rettili e uccelli. Â
L'accesso alla riserva è consigliato nella stagione secca, ovvero l’inverno australe, che corrisponde alle nostre primavera ed estate. Nel parco è possibile fare diverse escursioni guidate che includono percorsi su ponti sospesi, attraversamenti di grotte e arrampicate su rocce, aggiungendo anche un tipo di esperienza più avventurosa al classico turismo naturalistico.
Situata poco lontana dalla costa, nella parte nord-occidentale del Madagascar, l’isola di Nosy Be è una delle destinazioni turistiche più popolari del Paese, per via delle sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e la ricca fauna marina. Questo vero e proprio paradiso tropicale non offre solo relax per chi vuole godersi il sole e il mare, ma anche immersioni subacquee, snorkeling ed escursioni nelle isole circostanti, come Nosy Tanikely, famosa per la sua barriera corallina, e Nosy Iranja, caratterizzata da una spettacolare striscia di sabbia che collega due isole durante la bassa marea.Â
La Riserva Naturale di Lokobe, invece, situata nella parte meridionale dell'isola, protegge una porzione di foresta pluviale ed è l'habitat di specie caratteristiche come il lemure nero, diversi camaleonti e gechi, nonché numerose specie di uccelli. Â
Nell’estremo nord dell’isola, il Parco Nazionale della Montagna d'Ambra è un'oasi di biodiversità che sorge sull’omonimo massiccio vulcanico. Il parco è caratterizzato da un clima più fresco rispetto alle regioni circostanti, grazie alla sua altitudine che varia tra gli 850 e i 1.475 metri, e tra le attrazioni principali si contano numerose cascate che sbucano nella foresta pluviale di montagna, un lago vulcanico e l’immancabile fauna di animali endemici.Â
Il Madagascar potrebbe essere la tua prossima meta? Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.