Viaggi

Viaggio in treno nelle praterie canadesi

Un'avventura panoramica tra foreste, tundra e aurore boreali
A cura di   Fabio Giusti

Shutterstock - Photo by Tomas Kulaja

#FFFFFF

Shutterstock - Photo by Tomas Kulaja

Shutterstock - Photo by Tomas Kulaja

Il sole che, al tramonto, illumina una serie incontaminata di pini di diverse dimensioni e specie. Ondate di verde e marrone che ci baluginano davanti. E, tutto intorno, la campagna canadese, che scorre al ritmo lento e sonnacchioso di un treno.

Tutto bellissimo indubbiamente.

Ora, immaginate che questa cadenzata full immersion nella natura possa durare due giorni. Esattamente quelli che ci vogliono per andare da Churchill, Manitoba, Canada – capitale mondiale degli orsi polari e delle balene beluga e punto di riferimento per il turismo d'avventura del Nord – a Winnipeg. L'alternativa più veloce è un volo di sola andata che costa 1100 dollari e dura solo due ore e mezza. Altrimenti, se volete fare un giro un po' più largo e magari risparmiare qualcosa, al prezzo di 200 sterline, c'è il viaggio panoramico in treno. Quello che la ferrovia canadese definisce "avventura panoramica".

Dalla tundra all'aurora boreale

Nella prima parte del tragitto, si attraversa la tundra, poi il paesaggio muta e il treno avanza per ore tra immense foreste. Successivamente il panorama si apre su terreni agricoli ben curati, tra cui è possibile scorgere persino un gruppo di alci. Il sole al tramonto si riflette su un lago, regalando una vista spettacolare. Con l'arrivo della notte, si spera di assistere alla meraviglia dell'aurora boreale. Tutto questo lungo 1.697 chilometri, con 10 fermate lungo il tragitto: alcune durano solo pochi minuti, altre invece qualche ora.

Shutterstock - Photo by SL-Photography

Non solo un'attrazione turistica

Anche se viene promosso come attrazione turistica, il treno rappresenta una vera e propria ancora di salvezza per la città di Churchill. La comunità ha una rete stradale limitata, con collegamenti solo all'interno della città e per pochi chilometri verso la periferia, ma non esistono strade che la connettano ad altre città. Di conseguenza, è necessario prendere un volo o viaggiare in treno per una notte; scelta quest'ultima che risulta essere preferibile per molti perché, come dicevamo poc'anzi, più economica.

Il treno offre cuccette e cabine doccia spaziose, comparabili a quelle di piccoli hotel a New York, ma per chi viaggia con budget limitato o prenota all'ultimo minuto ci sono sedili standard, che sono reclinabili ma non completamente. Anche le opzioni di ristorazione sono limitate. Sotto il ponte di osservazione c'è una piccola cucina con cibo scaldato al microonde e una selezione limitata di birre. I viaggiatori abituali sanno che è meglio portarsi degli spuntini e approfittare dei ristoranti disponibili nelle fermate più lunghe lungo il tragitto.

Iscriviti alla news letter

Rimani aggiornato sulle notizie di KuriUland
2024 KuriU SRL- P.IVA IT16956811000
Sede legale viale Bruno Buozzi, 60A- 00197 Roma
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. 
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram