Trekking al Lago di Sorapis: come raggiungere lo specchio turchese delle Dolomiti
Quando raggiungere la perla delle Dolomiti e quale percorso è il più adatto
Stanchi del traffico e del caos di Roma? Immaginatevi circondati da vette maestose, boschi verdi e aria pulita. La buona notizia è che non dovrete andare lontano per trasformare questo desiderio in realtà: a un battito di ciglia dalla Città Eterna, vi aspettano tre destinazioni perfette per rigenerarsi e vivere esperienze indimenticabili, che sia per un trekking o semplicemente per un momento di puro relax nella natura. Ecco, quindi, dove trascorrere un weekend in montagna vicino Roma.
Se cercate idee per la vostra prossima gita fuori porta, le montagne vicine a Roma sono una risorsa incredibile e spesso sottovalutata. Tra Lazio e Abruzzo, si moltiplicano scenari da cartolina capaci di farvi staccare la spina senza costringervi ad affrontare lunghe code in macchina. Abbiamo quindi selezionato per voi tre mete, tutte facilmente raggiungibili, per sfuggire al caldo e scoprire la bellezza della montagna senza allontanarvi troppo dalla Capitale.
A poco più di 100 km da Roma, superato il confine con l'Abruzzo, si estende il Parco naturale regionale Sirente-Velino, una destinazione montana di grande fascino e facile accesso per chi cerca una fuga dalla città. Questo vasto territorio, che comprende il terzo massiccio per altezza dopo Gran Sasso e Maiella, offre una miriade di opportunità per immergersi nella quiete della natura. Al centro di quest'area protetta si trova l'Altopiano delle Rocche, dove spicca il borgo di Rocca di Mezzo, a quota 1329 metri, polo strategico per escursionisti e sciatori, nonché tra i punti di riferimento per esplorare la grandezza del parco. Nel periodo invernale, la vicinanza degli impianti sciistici di Campo Felice e Ovindoli-Monte Magnola rendono l'area piuttosto popolata: andare fuori stagione, quindi, è sicuramente il modo più conveniente per godere di una vacanza all'insegna dei ritmi lenti e apprezzare appieno la tranquillità del parco, che regala sterminate opzioni di trekking adatti a tutte le gambe.
Il Parco Sirente-Velino non è solo natura selvaggia: al suo interno e nei dintorni, siti archeologici, tra torri e castelli, permettono di scoprire la storia della Marsica e della regione. I sentieri nel verde diventano volentieri scenario di fortunati incontri con una fauna straordinaria che qui si esprime al meglio, tra orsi, lupi, cervi e camosci, offrendo esperienze indimenticabili agli amanti della natura e della fotografia. A coronamento, non mancano le delizie enogastronomiche della regione, come le tradizionali pallotte cacio e ova, perfette per ricaricare le energie dopo una giornata all'aria aperta
Come per la destinazione precedente, ci troviamo a poco più di un'ora di macchina dalla Città Eterna. Il Monte Terminillo, soprannominato la "Montagna di Roma", è una meta classica e molto amata dagli abitanti della Capitale. Parte del massiccio dei Monti Reatini, offre un ambiente montano più dolce e accessibile, ideale per gite giornaliere e weekend con la famiglia. Il Terminillo offre una rete di sentieri ben segnalati, adatti a tutti i livelli, perfetti per passeggiate nel bosco ed escursioni che conducono alle vette, con panorami che spaziano dal Mar Tirreno al Gran Sasso. In estate, si possono praticare sport all'aria aperta come mountain bike, equitazione e arrampicata sportiva. Le numerose aree attrezzate per pic-nic e le ampie distese dove rilassarsi all'aria aperta rendono questo luogo perfetto per un weekend in montagna vicino Roma che coniughi sport e relax. Se è vero che il Terminillo è una storica stazione sciistica, con piste per sci alpino e di fondo, è anche vero che nei mesi più caldi può rivelarsi ideale per sfuggire al caldo senza dover affrontare lunghi viaggi. Nelle vicinanze, inoltre, si trovano caratteristici borghi come Leonessa e Rivodutri, perfetti per una sosta culturale e gastronomica.
Per chi cerca un'immersione nella natura a breve distanza da Roma, il Parco naturale regionale dei Monti Simbruini rappresenta un'opzione eccellente. Situato a est della capitale, a circa un'ora e mezza di macchina, questo vasto comprensorio montuoso è il più grande parco naturale del Lazio, noto per le sue estese faggete, le vette dolci e i numerosi corsi d'acqua che lo attraversano: insomma, un vero e proprio polmone verde. La sua accessibilità e la varietà di paesaggi lo rendono ideale per diverse attività all'aria aperta. Il parco è infatti un paradiso per l'escursionismo, con sentieri che si snodano tra boschi secolari, vallate verdi e sorgenti, per tutti i livelli di difficoltà, dalle semplici passeggiate a percorsi più impegnativi che conducono alle vette come Monte Cotento o Monte Autore, da cui si possono ammirare panorami suggestivi. Le numerose grotte e le forre scavate dai fiumi offrono anche opportunità per gli amanti della speleologia e del canyoning. In inverno, località come Campo Staffi e Monte Livata diventano stazioni sciistiche apprezzate, mentre in estate l'area è perfetta per trascorrere anche solo un semplice weekend in montagna vicino Roma. La regione è ricca di borghi storici come Subiaco, con il suo Monastero di San Benedetto e il Sacro Speco, e Filettino, il comune più alto del Lazio, che offrono spunti culturali e gastronomici con prodotti tipici locali.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.