Copertina-isola-del-Giglio
Copertina-isola-del-Giglio-shutterstock-by-Can Daniel Amirak

L'Isola del Giglio, cosa vedere e come visitarla al meglio

Alla scoperta della perla dell'Arcipelago Toscano
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
1 Luglio 2025

L’Isola del Giglio, situata di fronte al promontorio dell’Argentario, è la seconda per estensione dell’Arcipelago Toscano. Nota per le sue acque trasparenti e i fondali rocciosi, è una meta apprezzata sia dagli appassionati di immersioni sia da chi cerca una vacanza tranquilla a contatto con la natura. L’isola ha tre centri abitati – Giglio Porto, Giglio Castello e Giglio Campese –, ciascuno con caratteristiche e atmosfere diverse, tra scorci storici, piccole spiagge e panorami suggestivi. Nonostante le sue dimensioni contenute, il Giglio riesce a coniugare autenticità e bellezza paesaggistica in un contesto ancora poco toccato dal turismo di massa.

Isola del Giglio: tutto quello che c'è da sapere

L’Isola del Giglio è una vera perla. Spazi incontaminati, flora marina protetta, spiagge dalle acque cristalline e monumenti di valenza artistica: queste sono solo alcune delle cose che vi aspettano se decidete di visitarla.

Come arrivare all’Isola del Giglio?

isola-del-giglio
isola-del-giglio-shutterstock-by-praiadotofo8400

Arrivare all’isola del Giglio è molto semplice se si parte dalla Maremma Toscana. In poco più di un’ora è possibile raggiungere l’isola partendo da Porto Santo Stefano.

La mattina, soprattutto in alta stagione, è difficile trovare il parcheggio in macchina per raggiungere il porto, perciò è consigliato partire con largo anticipo. Gli orari disponibili permettono di effettuare la tratta di andata e ritorno in giornata, qualora gli acquirenti fossero interessati. Solitamente ci sono traghetti in partenza da Porto Santo Stefano dalle 7.30 di mattina fino alle 19.30, con ritorno dalle 6.00 di mattina fino alle 18.00.

Le compagnie che solitamente offrono la tratta sono Maregiglio, Torremar e Moby.

Quando andare

L’isola del Giglio, come tutte le isole, dà il meglio da marzo a settembre. Il periodo perfetto per evitare il turismo di massa è da marzo a giugno, per poi riprendere a settembre. Se invece amate la vita notturna e le sagre il momento migliore è agosto.

Dove dormire 

Isola-del-Giglio
Isola-del-Giglio-shutterstock-by-ROBERT67

Se avete intenzione di trattenervi diversi giorni all’Isola del Giglio vi consigliamo di muovervi con anticipo, perché l’isola non possiede molte strutture ricettive e durante l’alta stagione i prezzi aumentano a dismisura.

Le zone in cui soggiornare sono tre:

  • Giglio Porto: soggiornate qui se non avete imbarcato un mezzo di trasporto e se siete in famiglia con bambini piccoli. In questa zona troverete spiagge con sabbia dorata, ristorantini e tutto ciò di cui avrete bisogno. Spostandovi dalla zona portuale troverete la Spiaggia delle Cannelle, caratterizzata da sassolini e acque trasparenti. Nelle prime ore del pomeriggio qui non batte troppo sole, perciò potrebbe essere una buona alternativa all’assolata spiaggia del porto.
  • Giglio Castello: ideale se possedete un mezzo, questa area vi permetterà di connettervi con la natura. Oltre a godere di una location medievale, potrete rilassarvi nel bel mezzo della macchia mediterranea. Non ci sono spiagge vicine, ma con la macchina è facile raggiungerle.
  • Giglio Campese: una delle località più comode per i turisti è sicuramente Giglio Campese. Qui sorgono due fra le spiagge più grandi dell’isola di cui una pubblica e l’altra attrezzata. Entrambe le spiagge si distinguono per la sabbia scura.

Cosa vedere sull'Isola del Giglio

isola-del-giglio-2
isola-del-giglio-shutterstock-by-3DF mediaStudio

Se è la prima volta che andate al Giglio è d’obbligo il classico tour delle spiagge principali, ossia Arenella, Cannelle e Caldane, e di Giglio Castello. Se invece ormai avete esplorato le zone più turistiche, vi consigliamo le seguenti calette:

  • Cala del Saraceno: situata vicino a Giglio Porto, questa piccola spiaggia è caratterizzata da piccoli ciottoli, scogli lisci e fondali davvero ricchi di biodiversità.
  • Spiaggia del Faraglione: amanti dello snorkeling? Al Giglio troverete pane per i vostri denti. Preparate pinne e maschera che qui ne scoprirete delle belle.
  • Cala Tamburato: scegliete questa caletta se ricercate il relax e scoprirete il vero significato di “pace dei sensi”.

Se vi avanza del tempo, vi diamo altri tre suggerimenti:

  •  La Cote Ciombella: questa zona archeologica è cosparsa di monoliti di origine incerta e legati da un'interessante curiosità: il materiale che si ritrova qui non è infatti presente altrove sull’isola.
  •  Faraglione Campese: attraverso uno dei tanti sentieri escursionistici si giunge a questo splendido faraglione, un antico sperone roccioso alto 90 metri.
  • Mulattiera del Castello: imperdibile il sentiero di trekking che parte dal castello e giunge al porto.

Le festività da non perdere all’Isola del Giglio 

Isola-del-Giglio-castello-shutterstock-by-PIXEL-to-the-PEOPLE
  • Luglio: Sagra del totano
  • 10 agosto: San Lorenzo a Giglio Porto; durante questa festività sono previsti eventi, spettacoli pirotecnici, musica e il palio marinaro
  • 16 agosto: San Rocco a Giglio Campese; la festività inizia con la processione religiosa e la tradizionale corona di fiori in mare.
  • 15 settembre: San Mamiliano a Giglio Castello; questa festività prevede la quadriglia, il palio dei somari, concerti e fuochi d’artificio.

Perché fermarsi qui? Sfrutta al meglio il tuo tempo libero con KuriU, il social che ti ispira – scarica ora l'app!

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross