Popillia japonica o scarabeo giapponese
Shutterstock by Vibe Images

Scarabeo giapponese, è invasione in Lombardia e Piemonte

Rischi per ambiente ed economia
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
2 Luglio 2025

Lo scarabeo giapponese, , conosciuto scientificamente come Popillia japonica, sta diventando una vera minaccia per il nord Italia, in particolare in Lombardia e Piemonte. Questo coleottero della famiglia degli scarabei, originario del Giappone e di alcune zone della Russia, è stato introdotto accidentalmente in Nord America già all'inizio del XX secolo, mentre in Europa continentale è approdato più tardi. La prima segnalazione italiana risale al 2014, proprio tra Lombardia e Piemonte. Oggi la sua diffusione è sempre più preoccupante, con focolai anche in Val d’Aosta, Emilia-Romagna e recentemente anche in Friuli Venezia Giulia.

Una diffusione che preoccupa tutta l’Europa

Popillia japonica
Shutterstock by Wirestock Creators

Come riportato dal sito popillia.eu, l’allarme per questa specie invasiva riguarda non solo l’Italia, ma anche Svizzera, Francia, Austria, Germania e Portogallo. Dal 2014 la Popillia japonica ha progressivamente esteso il suo areale: nel 2017 è stata trovata per la prima volta al confine meridionale della Svizzera, mentre nel 2023 sono stati individuati nuovi focolai a nord delle Alpi, vicino a Zurigo, e nel cantone Vallese, vicino alla Val d’Ossola, dove sono stati catturati oltre 1.500 adulti, segno che la popolazione era già presente da anni. Anche in Friuli Venezia Giulia, sempre nel 2023, è stato confermato un nuovo focolaio, distante dalle aree storicamente infestate.

Lo scarabeo giapponese: è invasione nel nord Italia

In questi giorni si sta nuovamente parlando dello scarabeo giapponese, una specie aliena invasiva che rappresenta una seria minaccia non solo per l’ambiente, ma anche per l’economia. Gli adulti di questo coleottero si cibano infatti di foglie, fiori e frutti di un’ampia varietà di piante, sia coltivate che spontanee, mentre le larve aggrediscono le radici di prati, campi agricoli e pascoli, compromettendo la vitalità del terreno e delle colture.

Cos'è e come riconoscerlo

Lo scarabeo giapponese: è invasione nel nord Italia
Shutterstock by Bang skuy

Lo scarabeo giapponese è un piccolo coleottero lungo 8-12 mm, con capo e protorace di un verde metallico brillante e ali anteriori (elitre) di color rame. Sul corpo presenta 5 ciuffi pelosi bianchi per lato e 2 grandi ciuffi bianchi all’estremità dell’addome, che lo rendono facilmente riconoscibile.

Le larve, invece, vivono nel terreno e si nutrono delle radici, ma sono difficili da distinguere da quelle di scarabeidi autoctoni: solo un esperto, usando una lente, può notare dettagli come la fessura anale trasversale e le setole del raster.

Il ciclo biologico e quando è più facile trovarlo

Nei nostri ambienti la Popillia japonica compie una generazione all’anno. Sverna nel terreno come larva, che in primavera risale verso la superficie e comincia a nutrirsi delle radici. Gli adulti fuoriescono dal terreno da metà maggio a metà luglio e restano attivi fino a settembre, con un picco di presenza nella prima decade di luglio.

Perché è una minaccia: i danni alle piante e all’economia

Popillia japonica o scarabeo giapponese, i rischi per le piante in Italia
Shutterstock by Danielep99

Il vero pericolo dello scarabeo giapponese è la sua natura infestante e la mancanza di predatori naturali nei nostri ecosistemi. Questo gli consente di riprodursi in modo incontrollato, provocando:

  • gravi danni diretti alla flora, perché gli adulti si nutrono di foglie, fiori e frutti di oltre 400 specie diverse, tra cui vite, piccoli frutti, mais, soia, alberi ornamentali come tiglio, betulla, e piante da giardino come rose, glicini, altea;
  • perdite economiche ingenti, con vivai e aziende agricole costretti a isolare piante in reti protettive o a mettere interi lotti in «quarantena»;
  • compromissione di prati e pascoli, dato che le larve divorano le radici, indebolendo tappeti erbosi, campi sportivi e aree verdi urbane.

Lombardia e Piemonte sotto assedio dello scarabeo giapponese

L’epicentro dell’invasione resta ad oggi la Lombardia, con numerose segnalazioni a Milano e Bergamo: da San Siro a Parco Sempione, fino a strade e marciapiedi in pieno centro. Il Servizio fitosanitario regionale lombardo ha registrato catture in aumento, tanto da stimare che nel 2025 la popolazione sarà ancora più numerosa.

In Piemonte, la lotta è serrata: sono state installate oltre 1.200 trappole a feromoni, che attirano e uccidono gli adulti. Questi interventi mirano a contenere la diffusione di un insetto capace di spostarsi anche di diversi chilometri.

Come combattere lo scarabeo giapponese

Scarabeo giapponese, è invasione in Lombardia e Piemonte
Shutterstock by Ron Rowan Photography

Il monitoraggio e le segnalazioni sono fondamentali per fermare l’espansione dello scarabeo giapponese. Tutti possiamo dare una mano e contribuire al contenimento dell'invasione del coleottero. In particolare sarebbe buona norma:

  • osservare giardini, orti e piante ornamentali, ma anche controllare l’auto, i vestiti o i bagagli dopo una gita fuori porta, così da indentificare un eventuale esemplare;
  • segnalare eventuali adulti tramite l’App IPM o direttamente al Servizio fitosanitario nazionale;
  • catturare l’insetto, conservarlo in un barattolo chiuso (meglio se congelato) e inviare foto alle autorità.

Lo scarabeo giapponese è ormai una presenza consolidata nel nord Italia, soprattutto in Lombardia e in Piemonte, e sta iniziando a minacciare sempre più aree d’Europa. La sua presenza invasiva mette in serio pericolo il nostro ecosistema, con danni pesanti non solo per l’ambiente, ma anche per il settore agricolo e florovivaistico. Per questo è importante restare vigili, segnalare subito eventuali avvistamenti e collaborare con le autorità competenti per limitare i danni di questa specie aliena invasiva.

Per approfondire l’argomento consigliamo di visitare il sito popillia.eu e di consultare il materiale informativo ufficiale sullo scarabeo giapponese.

L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi su EcoKuriU - scarica l'app ora!

ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross