Dal 12 agosto al 14 settembre torna Notti di Cinema a Piazza Vittorio
Torna Notti di Cinema a piazza Vittorio, il programma di luglio 2025
Proiezioni e ospiti d'eccezione.
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
11 Luglio 2025
Riaprirà i battenti sabato 12 luglio l’arena cinematografica di Piazza Vittorio, uno dei luoghi storici dell’Estate Romana, con la XXV edizione di Notti di Cinema a Piazza Vittorio. La manifestazione è organizzata da ANEC Lazio (Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici del Lazio), con il contributo di Arsial e Camera di Commercio di Roma ed il sostegno di Roma Capitale - Assessorato alla Cultura ed ACEA, e si protrarrà fino al 14 settembre 2025, celebrando un quarto di secolo di cinema, cultura e integrazione nel cuore dell’Esquilino.
Dal 12 agosto al 14 settembre torna Notti di Cinema a Piazza Vittorio
La rinascita dell’arena segna non solo la ripresa di una programmazione culturale di livello, ma anche la restituzione alla città di un luogo storico di aggregazione, scambio e coesione sociale, che fin dagli anni Trenta è crocevia di popoli, visioni e storie. Piazza Vittorio, con la sua unicità urbana e multiculturale, torna ad essere lo spazio aperto dove il grande schermo unisce, crea relazioni e stimola il pensiero.
La formula resta quella vincente: una selezione dei migliori film della stagione proiettati ogni sera alle 21:30, con ospiti d’eccezione che introdurranno le pellicole o dialogheranno col pubblico a fine film.
Notti di Cinema a Piazza Vittorio, il programma di luglio
Dal 12 agosto al 14 settembre torna Notti di Cinema a Piazza Vittorio
Per quanto riguarda il programma, questo mese si aprirà con una straordinaria parata di ospiti che accompagneranno le proiezioni serali dell’arena di Piazza Vittorio: si comincia quindi il 12 luglio con Michele Placido, seguito da Antonio Piazza e Fabio Grassadonia il 14 luglio.
Il 15 luglio sarà la volta di Ferzan Özpetek, mentre il 16 luglio salirà sul palco Roberto Andò. La settimana successiva vedrà protagonisti Paolo Genovese il 21 luglio e Fabrizio Gifuni il 22 luglio.
Il 23 luglio sarà ospite Alessandro Tonda, seguito da Eleonora Danco il 24 luglio, e Valerio Mastandrea il 25 luglio. Chiuderanno il mese Ivano De Matteo il 28 luglio, i Manetti Bros. il 29 luglio e Alba Rohrwacher il 31 luglio.
Per quanto riguarda i film, invece, la programmazione è la seguente:
12 luglio, ore 21:30
ETERNO VISIONARIO (drammatico, 112’) di Michele Placido
con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Federica Vincenti
Proiezione del film e incontro con Michele Placido
13 luglio, ore 21:30
LA TRAMA FENICIA (commedia, 105’) di Wes Anderson
con Benicio Del Toro, Mia Threapleton, Michael Cera, Riz Ahmed
14 luglio, ore 21:30
IDDU - L’ULTIMO PADRINO (drammatico, 130’) di Antonio Piazza, Fabio Grassadonia
con Toni Servillo, Elio Germano, Daniela Marra, Barbora Bobulova
Proiezione del film e incontro con Antonio Piazza e Fabio Grassadonia
15 luglio, ore 21:30
DIAMANTI (commedia, drammatico, 135’) di Ferzan Özpetek
con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa
Proiezione del film e incontro con Ferzan Özpetek
16 luglio, ore 21:30
L’ABBAGLIO (storico, 131’) di Roberto Andò
con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Tommaso Ragno
Proiezione del film e incontro con Roberto Andò
17 luglio, ore 21:30
IO SONO ANCORA QUI (I’M STILL HERE) (drammatico, 135’) di Walter Salles
con Fernanda Torres, Selton Mello, Fernanda Montenegro, Valentina Herszage
18 luglio, ore 21:30
FUORI (drammatico, 115’) di Mario Martone
con Valeria Golino, Matilda De Angelis, Elodie, Corrado Fortuna
19 luglio, ore 21:30
CONCLAVE (thriller, 120’) di Edward Berger
con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, John Lithgow, Lucian Msamati
20 luglio, ore 21:30
VERMIGLIO (drammatico, 119’) di Maura Delpero
con Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli, Martina Scrinzi
21 luglio, ore 21:30
FOLLEMENTE (commedia, 97’) di Paolo Genovese
con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Claudia Pandolfi
Proiezione del film e incontro con Paolo Genovese
22 luglio, ore 21:30
IL TEMPO CHE CI VUOLE (drammatico, 110’) di Francesca Comencini
con Fabrizio Gifuni, Romana Maggiora Vergano, Anna Mangiocavallo, Luca Donini
Proiezione del film e incontro con Fabrizio Gifuni
23 luglio, ore 21:30
UNA FIGLIA (drammatico, 103’) di Ivano De Matteo
con Stefano Accorsi, Ginevra Francesconi, Michela Cescon, Thony
Proiezione del film e incontro con Ivano De Matteo
24 luglio, ore 21:30
U.S. PALMESE (commedia, 120’) di Marco e Antonio Manetti
con Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza, Lisa Do Couto Teixeira
Proiezione del film e incontro con i Manetti Bros.
25 luglio, ore 21:30
LA CITTÀ PROIBITA (azione, 137’) di Gabriele Mainetti
con Enrico Borello, Yaxi Liu, Marco Giallini, Sabrina Ferilli
(Serata Piazza Vittorio APS)
26 luglio, ore 21:30
LE OCCASIONI DELL’AMORE - HORS SAISON (drammatico, 115’) di Stéphane Brizé
con Guillaume Canet, Alba Rohrwacher, Marie Drucker, Sharif Andoura
Proiezione del film e incontro con Alba Rohrwacher
27 luglio, ore 21:30
IL NIBBIO (drammatico, 109’) di Alessandro Tonda
con Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Anna Ferzetti, Lorenzo Pozzan
Proiezione del film e incontro con Alessandro Tonda
28 luglio, ore 21:30
N-EGO (commedia, 82’) di Eleonora Danco
con Eleonora Danco, Antonio Bannò, Filippo Timi, Elio Germano
Proiezione del film e incontro con Eleonora Danco
29 luglio, ore 21:30
NONOSTANTE (drammatico, 92’) di Valerio Mastandrea
con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi, Lino Musella, Laura Morante
Proiezione del film e incontro con Valerio Mastandrea
30 luglio, ore 21:30
SOTTO LE FOGLIE (QUAND VIENT L’AUTOMNE) (drammatico, 102’) di François Ozon
con Josiane Balasko, Garlan Erlos, Hélène Vincent, Ludivine Sagnier
31 luglio, ore 21:30
BERLINGUER - LA GRANDE AMBIZIONE (biografico, 122’) di Andrea Segre
con Elio Germano, Stefano Abbati, Francesco Acquaroli, Fabio Bussotti
Un calendario fitto di incontri, non solo con alcuni dei nomi più rappresentativi del panorama cinematografico italiano, ma con proiezioni che mettono in dialogo con il pubblico. Per maggiori dettagli, è possibile consultare il calendario ufficiale dell'iniziativa.
Notti di Cinema a Piazza Vittorio, prezzi e accessibilità
Tutti i film italiani ed europei sono proposti al prezzo popolare di 3,50 € grazie all’iniziativa Cinema Revolution, promossa dal Ministero della Cultura.
Sempre più accessibile anche per il pubblico con disabilità sensoriali: alcune proiezioni saranno fruibili con il sistema Movie Reading, che consente la visione con sottotitoli per audiolesi e audiodescrizioni per non vedenti, tramite app dedicata.
L’arena di Piazza Vittorio rappresenta un presidio culturale essenziale: uno spazio pubblico dove il cinema torna a essere esperienza collettiva, accessibile, inclusiva, capace di creare dialogo, costruire comunità e restituire centralità alla visione condivisa come momento di incontro, confronto e partecipazione attiva.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.
Redazione
KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a
magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.