I 18 film restaurati di Venezia Classici 2025 - Foto Shutterstock, MEDIAIMAG
I 18 film restaurati che saranno presentati alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Da Lolita a Il magnfico cornuto, tutti i titoli della sezione
A cura di Carolina Tocci
Articolo pubblicato il:
15 Luglio 2025
Alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematograficadi Venezia torna la sezione Venezia Classici, che propone in anteprima mondiale 18 film restaurati, tra cui Lolita e Il magnifico cornuto. A guidare la giuria degli studenti sarà il regista Tommaso Santambrogio.
La giuria di Venezia Classici
Il magnifico cornuto, presentato tra i film restaurati di Venezia Classici - Foto La Biennale di Venezia
Il cinema restaurato si riprende la scena al Lido: Venezia Classici presenta una selezione di 18 opere restaurate, offrendo agli spettatori l’opportunità di riscoprire capolavori noti e perle dimenticate che hanno lasciato un segno nella storia della settima arte.
Il programma, curato da Alberto Barbera con la collaborazione di Federico Gironi, affianca grandi nomi come Stanley Kubrick, Pedro Almodóvar e Masaki Kobayashi ad altri meno conosciuti, con l’intento di mantenere viva la memoria del cinema internazionale. «Venezia Classici si apre sempre di più ai grandi autori e alle opere cadute nell’oblio, riportando alla luce la ricchezza del patrimonio cinematografico», sottolinea Barbera.
Tommaso Santambrogio, autore di Taxibol e Gli oceani sono i veri continenti, sarà il presidente della giuria composta da 24 studenti di cinema, incaricata di assegnare il Premio Venezia Classici al miglior restauro e al miglior documentario sul cinema.
I restauri di Venezia Classici
Quel treno per Yuma, uno dei titoli restaurati presentati a Venezia Classic
Di seguito l’elenco completo dei film restaurati in programma per Venezia Classici 2025.
MATADOR
di PEDRO ALMODÓVAR (Spagna, 1986, 102’, colore)
restauro: Video Mercury Films
BASHÚ, GHARIBEH KOUCHAK (BASHU, IL PICCOLO STRANIERO)
di BAHRAM BEYZAI (Iran, 1986, 120’, colore)
restauro: Roashana Studios con il supporto dell’Institute for the Intellectual Development of Children and Young Adults (KANOON) – presentato da mk2 Films
LE QUAI DES BRUMES (IL PORTO DELLE NEBBIE)
di MARCEL CARNÉ (Francia, 1938, 92’, B/N)
restauro: Studiocanal e la Cinémathèque française con il supporto di Centre national du Cinéma et de l’image animée e di CHANEL
3:10 TO YUMA (QUEL TRENO PER YUMA)
di DELMER DAVES (USA, 1957, 92’, B/N)
restauro: Sony Pictures Entertainment
ANIKI-BÓBÓ
di MANOEL DE OLIVEIRA (Portogallo, 1942, 72’, B/N)
restauro: Cinemateca Portuguesa - Museu do Cinema
ROMA ORE 11
di GIUSEPPE DE SANTIS (Italia, 1952, 105’, B/N)
restauro: Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale
LO SPETTRO
di RICCARDO FREDA (Italia, 1963, 95’, colore)
restauro: Severin Films
MARK OF THE RENEGADE (IL MARCHIO DEL RINNEGATO)
di HUGO FREGONESE (USA, 1951, 81’, colore)
restauro: Universal Pictures
KAGI (LA CHIAVE)
di KON ICHIKAWA (Giappone, 1959, 107’, colore)
restauro: Kadokawa Corporation
Gli altri titoli di Venezia Classici
PRZYPADEK (DESTINO CIECO)
di KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI (Polonia, 1981, 123’, colore)
restauro: DI Factory
KAIDAN (KWAIDAN – STORIE DI FANTASMI)
di MASAKI KOBAYASHI (Giappone, 1965, 183’, colore)
restauro: Toho
LOLITA
di STANLEY KUBRICK (USA, 1962, 153’, B/N)
restauro: The Criterion Collection, Warner Bros.
HOUSE OF STRANGERS (AMARO DESTINO)
di JOSEPH L. MANKIEWICZ (USA, 1949, 101’, B/N)
restauro: Walt Disney Studios, The Film Foundation
THE DELICATE DELINQUENT (IL DELINQUENTE DELICATO)
di DON MCGUIRE (USA, 1957, 101’, B/N)
restauro: Paramount
IL MAGNIFICO CORNUTO
di ANTONIO PIETRANGELI (Italia, Francia, 1964, 124’, B/N)
restauro: Fondazione Cineteca di Bologna in collaborazione con Compass Film
DO BIGHA ZAMIN (DUE ETTARI DI TERRA)
di BIMAL ROY (India, 1953, 120’, B/N)
restauro: Film Heritage Foundation – India, The Criterion Collection
TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA
di LUCIANO SALCE (Italia, 1967, 102’, colore)
restauro: Cinecittà S.p.A.
AIQING WANSUI (VIVE L’AMOUR)
di TSAI MING-LIANG (Taipei, 1994, 119’, colore)
restauro: Taiwan Film and Audiovisual Institute
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!
Carolina Tocci
Direttore Responsabile
Giornalista, editor e consulente editoriale, il suo mondo sono i contenuti. Crede nella libera informazione e nel potere salvifico del cinema e di un testo scritto come si deve. In costante bilico tra idealismo e pragmatismo, ama le storie non ancora raccontate e la cultura in ogni sua forma.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a
magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.