Festa dell'Uva e dei Vini Velletri
Festa dell'Uva e dei Vini Velletri. Profilo Instagram festadelluvaedeivini.velletri

Festa dell'uva e dei vini Velletri 2025, il programma della manifestazione

Il 20 e 21 settembre in programma la 94° edizione della manifestazione: ecco tutto quello che c'è da sapere
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
17 Settembre 2025

Piazza Caduti sul Lavoro

rConto alla rovescia per la Festa dell'Uva e dei Vini Velletri 2025, l'evento per eccellenza che celebra l’antica tradizione vitivinicola locale. Del resto quando una festa arriva alla sua 94ª edizione vuole dire che c'è qualcosa di speciale: non è infatti come una delle tante sagre in programma a settembre nel Lazio, ma un vero e proprio evento a 360° per celebrare uno dei momenti da sempre centrali nella vita dei Castelli, quello della vendemmia. Ai piedi del Monte Artemisio e circondati dalla campagna circostante, il prossimo 20 e 21 settembre il centro di Velletri si trasformerà in un palcoscenico dove il vino sarà il grande protagonista, anche se non mancheranno altre tipicità enogastronomiche locali, mercatini e un fittissimo programma di eventi.

La prima edizione della Festa dell'Uva e dei Vini Velletri è datata 1930. Da allora la mission dell'evento è sempre la stessa: celebrare la vendemmia, i vini del posto e tenere vive le tradizioni locali. In questi due giorni così le cantine di Velletri spalancheranno le loro porte ai tanti visitatori, proponendo i loro vini abbinati ai piatti tipici della zona; al tempo stesso per le vie sarà un susseguirsi di cortei storici, musica popolare, danze, maschere e ricostruzioni della vita contadina. Insomma buon vino, cibo genuino e folklore storico, per due giorni si uniranno in una cosa sola: ecco allora il programma e tutto quello che c'è da sapere sulla Festa dell'Uva e dei Vini Velletri2025.

La Festa dell'Uva e dei Vini Velletri 2025

Una vigna di Velletri
Una vigna di Velletri. Shutterstock by Franco Volpato

Cosa attendersi, allora, dalla Festa dell'Uva e dei Vini Velletri 2025? Iniziamo dai vini. Come detto le cantine locali apriranno le loro porte per degustazioni guidate e abbinamenti a piatti della tradizione romana. La manifestazione è gratuita, ma negli anni scorsi il Salotto del Vino è stato a pagamento: al costo di 15 euro è stato possibile fare tutte le degustazioni in programma. Restando sempre in tema di prezzi, per l'occasione l'ingresso ai vari musei cittadini solitamente è scontato. Quanto al cibo, non mancheranno diversi stand che offrono prodotti tipici locali come formaggi, porchetta, pane casareccio, dolci tradizionali, marmellate e confetture.

Una parte importante della Festa dell'Uva e dei Vini Velletri però è quella che riguarda i tanti spettacoli folkloristici, rappresentazioni teatrali, sfilate in costume e mostre in programma. Tra gli appuntamenti più iconici e celebri c'è la caratteristica "gara tra bottai", ma sono di grande interesse anche il corteo iniziale in abiti tradizionali, la rievocazione della pigiatura - anche dedicata ai bambini, un tuffo nel passato per molti -, e il Premio nazionale “Pallade Veliterna” nell’ambito del Wine Festival. Tutte le vie di Velletri in questi due giorni saranno animate da spettacoli per grandi e piccoli, musica e folklore, con l'ospite della serata finale che sarà il grande Maurizio Mattioli.

Il programma completo

Gara tra bottai, Festa dell'Uva e dei Vini Velletri
Gara tra bottai, Festa dell'Uva e dei Vini Velletri. Profilo Instagram festadelluvaedeivini.velletri

Rispetto a tanti altri eventi della zona, questo di Velletri avrà una durata più contenuta: solo due giorni, sabato 21 e domenica 22 settembre. Il cartellone degli eventi e degli appuntamenti però è ricchissimo e interesserà in sostanza buona parte del tessuto cittadino. Ecco allora il programma completo della Festa dell'Uva e dei Vini Velletri 2025.

Sabato 20 settembre

Piazza Garibaldi

  • 15.30: Accoglienza autorità e artisti.

  • 16.00: Inaugurazione festa e partenza corteo con le associazioni folkloristiche. Sbandieratori e Musici di Velletri. Salotto del Vino.

  • 17.00: Prove Corsa delle botti.

  • Dalle 19.00: Intrattenimento musicale Velester Music.

Piazza Cairoli

  • Dalle 16.00: Salotto del Vino. Apertura area dedicata a Dio Bacco e alla pigiatura.
  • Dalle 17.00: Festeggiamenti per la vendemmia, la pigiatura e il baccanale a Dio Bacco.

  • 21.00: Spettacolo “Lui e Gli Amici del Re” – Tribute band Adriano Celentano, canta Adolfo Sebastiani.

Via Alfonso Alfonsi – Via Cannetoli – Piazzetta Teatro Artemisio – Giardino del Belvedere (Musei Civici) – Area Stimmate

  • Dalle 17.30: Le Muse di Archimede – scienza e miti.

Le Scalette - San Martino

  • Dalle 16.00: Installazione artistica di Egi Stella “Quadri che respirano”.

Via Luigi Novelli

  • Dalle 16.00: Salotto del Vino.

Piazza Metabo

  • Dalle 16.00: Salotto del Vino. Musica popolare di Bruno Moroni.

Via del Comune

  • Dalle 17.00: Apertura O’ Cafariello storico – Mostra e degustazioni.

Piazza Mazzini

  • Dalle 16.00: Salotto del Vino

  • Dalle 17.00: Aperitivo dello stazzo, presso Bar La Fontana e La Piazzetta del Caffettaiò Matto.

  • 20.00: Esibizione canora di Francesco Scarcelli e a seguire DJ set anni 80-90-2000.

San Martino

  • Dalle 16.00: Degustazione sensoriale – Trame di vino e stile. “Cosplay” Tavolata del Cappellaio Matto.

Piazza Mazzini - Via Furio

  • Dalle 17.30: Collettiva di pittura “ArteMestieri Castelli Romani”.

 Porta Napoletana e Piazza Caduti sul Lavoro

Piazza Caduti sul Lavoro

  • Dalle 16.00: Salotto del Vino.

  • 17.30: Pigiatura dell’uva con i Vignaroli tra canti popolari.

  • 19.00: “Tra la vigna, in cantina e per lo stazzo” – Animazione veliterna.

  • Dalle 20.30: Esibizione scuole di danza FC Dance, Factory Dance Studio, Accademy School, Eros’ Dancing Soul.

Porta Napoletana

  • Dalle 17.00: Conferenza “I vitigni antichi” a cura del dott. Massimo Morassut e a seguire narrazione musicale e folkloristica.

  • 18.30: Apertura e visita guidata alla mostra.

  • 19.00: Apertura del Thermopolium e visite guidate.

 

Domenica 21 settembre

Piazza Garibaldi

  • Dalle 10.00: Salotto del Vino. Inizio percorso con botticelle e altri giochi ludici tradizionali.

  • Dalle 13.00: Pranzo in musica con “Misticanza” – canzoni della tradizione romana.

  • 17.00: Corsa delle botti – finale con Sbandieratori e Musici di Velletri.

  • Dalle 19.00: Intrattenimento musicale con Velester Music.

Piazza Cairoli

  • Dalle 10.00: Salotto del Vino. Pigiatura dei “Bammocci e delle Regazzine”.
  • 11.00: La narrazione della pigiatura per bambini con personaggi della fantasia e storie narrate.
  • 13.00: Il “pranzo domenicale” dopo il lavoro settimanale.
  • 15.00: Sceneggiatura di “Un matrimonio fra confinanti”.
  • 17.00: Il baccanale a Dio Bacco e agli sposi.
  • 18.30: Pigiatura dell’uva.
  • 21.00: Spettacolo Alberto Laurenti e i Rumba de Mar e Maurizio Mattioli.

Via Luigi Novelli

  • Dalle 10.00: Salotto del Vino.

Via del Comune

  • Dalle 10.00: Apertura O’ Cafariello storico – Mostra e degustazioni.

Piazza Metabo

  • Dalle 10.00: Salotto del Vino. Musica popolare di Bruno Moroni.

Le Scalette - San Martino

  • Dalle 10.00: Installazione artistica di Egi Stella “Quadri che respirano”.

Piazza Mazzini

  • Dalle 10.00: Salotto del Vino.

  • 19.00: Aperitivo dello stazzo, presso Bar La Fontana e La Piazzetta del Caffettaiotto Matto.

  • 20.00: Esibizione canora di Francesco Scarcelli e a seguire DJ set anni 80-90-2000.

San Martino

  • Dalle 10.00: Degustazione sensoriale – Trame di vino e stile. “Cosplay” Tavolata del Cappellaio Matto.

Piazza Mazzini - Via Furio

  • Dalle 10.00: Collettiva di pittura “ArteMestieri Castelli Romani”.

Via Alfonso Alfonsi – Via Cannetoli – Piazzetta Teatro Artemisio – Giardino del Belvedere (Musei Civici) – Area Stimmate

  • Dalle 17.30: Le Muse di Archimede – scienza e miti.

Piazza Caduti sul Lavoro e Porta Napoletana

Piazza Caduti sul Lavoro

  • Alle 10.00: Salotto del Vino. “Tra la vigna, in cantina e per lo stazzo” animazione veliternana.

  • 11.00: Pigiatura dell’uva dei bambini alla Vigna da sor Michele.

  • Dalle 13.00: Intrattenimento musicale con la band StankFace.

  • 16.30: “Dall’uva al vino” – esperienza didattica per i bambini.

  • 17.30: Pigiatura dell’uva dei bambini alla Vigna da sor Michele.

  • 20.00: Pigiatura dell’uva con i Vignaroli tra canti popolari.

  • 21.30: Esibizione canti popolari con gli Stornell’Attori.

Porta Napoletana

  • Dalle 10.00: Conferenza “Dioniso. Il dio del vino e dell’ebbrezza” a cura del prof. Gabriele Marcattili.

  • 11.30: “Carretti a vino” – spettacolo di canti, musica e danza.

  • 16.00: Conferenza “Gli dei del cibo: Cerere Libero e Libera”.

  • 19.00: Apertura del Thermopolium e visite guidate.

 

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross