Letteratura di viaggio
Letteratura di viaggio - Shutterstock, immagine di Protasov AN

Al via a Roma il Festival della Letteratura di Viaggio 2025

Più di 90 eventi e 150 autori per raccontare la cultura del viaggio attraverso forme e strumenti diversi
A cura di Pietro Paolucci
Articolo pubblicato il:
25 Settembre 2025

Incontri, mostre, premi, lezioni, laboratori, tavoli tecnici, attività per bambini e per persone con disabilità. Sono questi gli ingredienti del Festival della Letteratura di Viaggio 2025, evento che si terrà a Roma da venerdì 26 settembre a domenica 5 ottobre.

"Isole, Mari, Oceani" è il tema principale di quest'edizione, la sedicesima. Ci sono in programma oltre 90 eventi e vedrà la partecipazione di 150 autori per raccontare la cultura del viaggio attraverso la letteratura, il giornalismo, la fotografia, il teatro la musica e il fumetto.

Il Festival in breve

Palazzetto Mattei a Villa Celimontana
Palazzetto Mattei a Villa Celimontana - Shutterstock, foto di Stoniko

Il Festival della Letteratura di Viaggio è un evento organizzato dall'Associazione Cultura del Viaggio, diretto dal giornalista e fotografo Antonio Politano e promosso dalla Società Geografica Italiana con il contributo di Roma Capitale, Zètema e Roma Creativa 365.

È in corso dal 13 settembre l'Anteprima, ma il festival vero e proprio inizierà il 26 settembre per concludersi il 5 ottobre. La maggior parte degli eventi si terrà a Roma nei Giardini di Villa Celimontana e a Palazzetto Mattei, la sede della Società Geografica Italiana, eventi che, laboratori a parte, sono a ingresso libero. È tuttavia consigliata la prenotazione per quelli in programma a Villa Celimontana, direttamente dal sito ufficiale festivaletteraturadiviaggio.it.

"I due temi della XVI edizione del Festival ci porteranno, da una parte a ripercorrere le avventure di Corto Maltese e dall’altra a proporre sguardi diversi e suggestivi su isole familiari o quasi sconosciute. Temi che sono strettamente intrecciati tra loro, se si pensa all’attuale evoluzione climatica e all’atteso innalzamento del livello del mare, che impatterà su tutte le regioni costiere e su molte isole nel mondo, Italia compresa" ha affermato Claudio Cerreti, presidente della Società Geografica Italiana. "Proprio nei giorni del Festival la Società Geografica Italiana darà alcune anticipazioni del Rapporto sul possibile futuro delle coste italiane, che sarà presentato nella sua interezza il 28 ottobre prossimo".

Leggi anche: Cinque Vele 2025​​: nominate le spiagge più belle d'Italia

Cosa c'è al Festival della Letteratura di Viaggio 2025

Hugo Pratt a San Isidro, nei pressi di Buenos Aires, Argentina
Hugo Pratt, fumettista e scrittore, a San Isidro, nei pressi di Buenos Aires - fotografo sconosciuto/Wikimedia Commons

Sullo stesso sito ufficiale menzionato è presente il programma dettagliato del Festival della Letteratura di Viaggio 2025, un programma ricco e variegato che pone al centro la cultura del viaggio declinata in varie forme. Tra le principali cose da vedere "La grande Avventura. Da Ulisse a Corto Maltese", la mostra dedicata a Hugo Pratt, uno dei maestri del fumetto internazionale, mostra allestita in forma diffusa al Museo delle Civiltà, alla Biblioteca Nazionale Centrale e a Palazzo della Farnesina e a Palazzetto Mattei.

Da segnalare anche i laboratori, le passeggiate, gli omaggi al fotografo brasiliano Sebastião Salgado, gli incontri con narratori e giornalisti, i tavoli-tecnici per gli approfondimenti culturali e, tra le altre cose, anche un torneo letterario, una "competizione" sportivo-letteraria in più partite tra 8 libri che, da diverse prospettive, affrontano il tema del viaggio.

Leggi anche: 5 città europee da visitare per gli amanti dei libri

Di particolare rilevanza poi i due premi del festival, tra i punti cardine dell'evento. Il Premio Kapuściński per il reportage (in memoria dello scrittore e giornalista polacco) è stato assegnato al giornalista francese Sylvain Tesson, allo scrittore italiano Paolo Giordano, al giornalista israeliano Gideon Levy, al giornalista, conduttore autore televisivo Riccardo Iacona e alla raccolta di inchieste The Passenger edita da Iperborea.

I Premi Navicella d’Oro Società Geografica Italiana (assegnati a chi ha espresso particolare sensibilità verso il racconto e la rappresentazione del mondo, l’analisi e interpretazione di luoghi e culture, territori e genti, natura e specie) sono stati invece assegnati al trombettista Paolo Fresu, allo scrittore svedese Björn Larsson, alla giurista Francesca Albanese, all'architetto britannico-israeliano Eyal Weizman e alle seguenti ONG impegnate nelle attività di soccorso in mare: Mediterranea Saving Humans, Open Arms e SOS Méditerranée.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Pietro Paolucci
Pietro Paolucci
Redattore

Nato a Roma, è un giornalista che si occupa soprattutto di tecnologia e innovazione. Dalle lauree in Letteratura Musica Spettacolo e in Filologia Moderna si indovinano alcuni suoi interessi, ma gli piacciono anche le montagne, nuotare, la psicologia e andare nei posti che non conosce. Ha tre biciclette, quattro chitarre e altre cose che non ha tempo di rispolverare, dice. Da vecchio vorrebbe mettere piede su Marte, o quantomeno scriverne un reportage.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross