Cosa fare a Roma il weekend dell'11 e 12 ottobre: gli eventi da non perdere
Tutti i consigli della redazione.
La Capitale sfoggia un autunno ricco di appuntamenti culturali, eventi sportivi e innovativi, con un calendario che mescola arte, tecnologia, spettacolo e tradizione; se perciò vi state chiedendo cosa fare a Roma sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, sappiate che tra mostre immersive, festival, competizioni e manifestazioni all’aperto, in programma ci sono esperienze per tutti i gusti, dai grandi appassionati agli spettatori curiosi. Un’occasione per riscoprire luoghi storici e spazi contemporanei, vivere performance uniche, approfondire conoscenze, partecipare a workshop e attività interattive - oltre che lasciarsi sorprendere da progetti creativi e innovativi. Vediamo insieme allora i consigli e le proposte selezionate dalla redazione di KuriUland.
Se cercate idee e spunti su cosa fare a Roma questo sabato 18 ottobre, abbiamo raccolto una guida agli eventi più interessanti - dalle mostre alle rassegne musicali, dai festival ai grandi eventi sportivi - che animeranno la città per tutta la giornata:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
Arriva al Teatro Eliseo, dal 3 ottobre al 16 novembre 2025, un’esperienza capace di riportare grandi e piccoli dentro l’incanto del mondo Disney; Immersive Disney Animation è molto più di una mostra, è un viaggio sensoriale tra immagini, suoni e luci che trasporta lo spettatore all’interno dei film più amati, da Encanto a Il Re Leone, da Zootropolis a La Sirenetta.
Un evento che celebra la creatività e la storia degli Walt Disney Animation Studios, invitando il pubblico a “entrare” letteralmente nelle scene dei film e a rivivere la magia dell’animazione. Per maggior informazioni potete consultare il sito ufficiale disneyimmersive.com/roma - mentre se volete lasciarvi ispirare dalle ricette a tema Disney, potete leggere il nostro ultimo articolo.
Tra gli eventi a tema culturale, sabato 18 ottobre 2025 al Mattatoio di Roma il coreografo e performer Aristide Rontini presenta in prima nazionale Lampyris Noctiluca, nell’ambito del Romaeuropa Festival. Lo spettacolo, ispirato al celebre “Articolo delle lucciole” di Pier Paolo Pasolini, è una riflessione sul corpo come archivio di memoria e luogo di metamorfosi.
Tra ombra e bagliore, Rontini costruisce una coreografia poetica e intima, dove il movimento diventa ricerca di presenza e resistenza, evocando le lucciole come simbolo di vita e speranza in un mondo che cambia. Un omaggio alla fragilità luminosa che abita ogni gesto umano. Ulteriori dettagli sono reperibili su romaeuropa.net.
Con una carriera che ha attraversato generazioni, Marco Masini torna sul palco romano il 18 ottobre 2025 al Palazzo dello Sport con il tour Ci vorrebbe ancora il mare. Un titolo evocativo, tratto da una delle sue canzoni più amate, che racchiude il senso di un percorso artistico sincero e appassionato. Il cantautore toscano ripercorre i suoi 35 anni di musica, dai successi che lo hanno reso celebre, Disperato, T’innamorerai, Vaffanculo, Ci vorrebbe il mare, ai brani del recente album 10 Amori. Un concerto che promette emozione pura, in cui la voce ruvida e autentica di Masini racconta ancora una volta le fragilità e le speranze di tutti noi. Per biglietti e prenotazioni potete affidarvi a ticketone.it.
Sabato 18 ottobre 2025 torna la Roma Eco Race, terza edizione della competizione automobilistica dedicata ai veicoli a propulsione alternativa. Un evento che unisce sport, tecnologia e rispetto per l’ambiente, attraversando Roma, i Castelli Romani e la provincia di Frosinone per oltre 200 chilometri. Organizzata da Automobile Club Roma e Pik Race, la gara punta a promuovere la mobilità sostenibile e un turismo “green”, valorizzando il patrimonio naturale e culturale del territorio. Tra i protagonisti, veicoli a biocarburanti, GPL, elettrici, ibridi e a idrogeno. Non solo una sfida sportiva, ma una manifestazione di consapevolezza ambientale e innovazione. Maggiori informazioni e dettagli sul programma sono su romaecorace.it.
La Casa dell’Architettura - Acquario Romano si trasforma il 18 ottobre 2025 nel cuore pulsante della moda internazionale con la terza edizione italiana di Vogue Forces of Fashion, l’evento globale ideato dalla storica rivista Vogue. Designer, stilisti, artisti e protagonisti del settore, tra cui Olivier Rousteing, Marco De Vincenzo, Anna Dello Russo ed Eleonora Abbagnato, si incontrano per discutere tendenze, creatività e sostenibilità. Una giornata di dialoghi e masterclass che restituisce alla Capitale il suo ruolo di crocevia culturale e creativo, con ingresso gratuito su registrazione. Per il programma completo, potete consultare il sito ufficiale dell'evento vogueforcesoffashion.com.
Mostre, concerti, spettacoli e appuntamenti sportivi animeranno Roma in un fine settimana ricco di proposte; se vi state chiedendo cosa fare a Roma domenica 19 ottobre, ecco una panoramica degli eventi più interessanti selezionati dal nostro team:
Di seguito, potete scoprire tutti gli eventi proposti più nel dettaglio per orientarvi meglio tra le nostre proposte.
Per quanto riguarda gli eventi sportivi, da venerdì 17 a domenica 19 ottobre 2025, Cinecittà World diventa l’arena del fitness internazionale con il ritorno del Roma Throwdown, una delle competizioni più attese dagli appassionati di crosstraining (da non confondere con il crossfit). Un weekend di sport, spettacolo ed energia che riunisce atleti provenienti da tutto il mondo, pronti a misurarsi in prove di forza, resistenza, coordinazione e strategia. Sul suggestivo sfondo dell’Antica Roma ricreata nel parco tematico, la manifestazione trasforma la competizione sportiva in un vero show, tra musica, pubblico e adrenalina. Dalle categorie Elite ai Master, ogni atleta è protagonista di una sfida che unisce performance fisica e spirito di squadra, in un’atmosfera coinvolgente che appassiona anche il pubblico non specializzato. Maggiori informazioni su cinecittaworld.it.
Dal 17 al 19 ottobre 2025, il Gazometro Ostiense ospita la tredicesima edizione di Maker Faire Rome, l’evento che trasforma la tecnologia e l’innovazione in un’esperienza accessibile a tutti. Dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’agritech alla manifattura digitale, fino al metaverso e alla realtà aumentata, i visitatori possono esplorare progetti e prototipi all’avanguardia. Tra workshop, talk, performance e attività formative, la manifestazione offre un’immersione completa nel mondo dell’innovazione, stimolando curiosità e creatività di professionisti, appassionati e studenti. Maggiori informazioni e dettagli sulla nuova edizione potete leggere il nostro articolo dedicato.
Il 18 e 19 ottobre 2025, all’Ippodromo di Capannelle, torna Japan Days, festival gratuito dedicato alla cultura giapponese in tutte le sue sfumature. Dai kimono alle creazioni kawaii, dagli spettacoli di arti marziali alle degustazioni di street food giapponese, il festival offre un viaggio immersivo tra tradizione e modernità. Workshop di calligrafia, origami, kintsugi, bonsai e preparazione del tè si alternano a performance dal vivo, concerti e sfilate cosplay. Una celebrazione coinvolgente, rivolta a grandi e piccoli, che unisce arte, cultura e divertimento. Per i dettagli del programma potete consultare il sito ufficiale japandays.it.
Dal 27 settembre al 26 ottobre 2025, la Casa Museo Hendrik Christian Andersen ospita EUTOPIA, la mostra personale di Manuela Bedeschi. Le installazioni luminose creano un dialogo con la poetica e l’architettura visionaria di Andersen, evocando un “buon luogo” di serenità e armonia. Attraverso luce, neon e interventi site-specific, l’artista esplora l’elemento visionario e simbolico della scultura e della pittura, trasformando gli spazi museali in un percorso immersivo di bellezza e riflessione. Maggiori informazioni e dettagli su direzionemuseiroma.cultura.gov.it.
Dal 10 ottobre all’8 dicembre 2025, Roma celebra i 50 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini con PPP Visionario, un programma multidisciplinare diffuso nella città e a Ostia. Tra spettacoli, concerti, reading, proiezioni cinematografiche e percorsi urbani, la rassegna esplora l’opera e la visione profetica di Pasolini, mettendo al centro poesia, cinema, teatro e impegno civile. Eventi sportivi e culturali nei quartieri popolari e nei luoghi simbolo della città completano il mosaico, offrendo un dialogo vivo tra centro e borgate e restituendo alla città l’eredità di uno dei più grandi intellettuali del Novecento. Il programma completo e dettagliato dell'evento è su culture.roma.it.
Gli eventi di ottobre a Roma, però, non finiscono certo qui: nella nostra sezione dedicata potete dare un'occhiata ai programmi attivi e a tutti gli eventi in corso.
Cerchi altri eventi ed esperienze da fare in città (e non solo)? Scarica l'app di KuriU e lasciati ispirare!