Shutterstock - Photo by bieszczady_wildlife

Il mistero dello spettro di Brocken

Lo strano fenomeno che si verifica in alta quota
A cura di Fabio Giusti
Articolo pubblicato il:
16 Ottobre 2024

Nonostante il nome possa far pensare a qualcosa di soprannaturale, lo Spettro di Brocken – noto anche come "Gloria solare" – è in realtà un rarissimo fenomeno ottico che si verifica in presenza di particolari circostanze. Più nello specifico si manifesta quando l'ombra di una persona, proiettata su una superficie di nebbia o nuvole, appare ingrandita e circondata da un alone dai colori vivaci. Spesso la sua apparizione stupisce così tanto l’osservatore da condurlo in una vera e propria esperienza mistica.

L'origine del nome

Il termine "spettro" associato a questo fenomeno ha origini molto antiche, ed è dovuto al fatto che l'ombra proiettata sulla nebbia risulta avere contorni sfumati, dando un'impressione indefinita e, a volte, spaventosa, creando così l'illusione di un'apparizione fantasmatica. Il nome "Brocken" fa riferimento, invece, a una montagna situata nella catena dell'Harz, nella regione della Sassonia, in Germania. Questa vetta è avvolta da nubi per circa 300 giorni all'anno, cosicché la probabilità di assistere a questo tipo di fenomeno aumentano notevolmente. Perché lo Spettro di Brocken si manifesti è però necessaria una configurazione geometrica precisa: deve esserci nebbia o nuvole a un livello inferiore rispetto all'osservatore, e il sole deve trovarsi esattamente alle sue spalle. Per questo motivo, è più comune vedere questo fenomeno in montagna o dall'interno di un aereo.

Shutterstock - Photo by Vitalii_Mamchuk

L'ombra proiettata su nebbia o nuvole può apparire enormemente ingrandita e, inoltre, subisce un processo di rifrazione della luce molto simile a quello che avviene nell'arcobaleno. La luce del sole, attraversando le minuscole goccioline d'acqua, si scompone in colori che formano cerchi attorno all'ombra. L’unica differenza risiede nella diversa dimensione delle gocce d’acqua. Nell’arcobaleno le gocce d’acqua prodotte dalla pioggia hanno, naturalmente, dimensioni più grandi rispetto alle goccioline d’acqua presenti all’interno di una nuvola bassa (poco spessa), come nel caso della “Gloria”.

Lo Spettro sui Monti Sibillini

In Italia, uno dei posti dove più di frequente si può assistere al fenomeno dello spettro di Brocken si trova sui Monti Sibillini. Qui la combinazione di valli profonde e cime elevate, come il Monte Vettore, offre numerose opportunità di avvistare lo spettro di Brocken. L'effetto è amplificato dall'atmosfera mistica della zona, da sempre legata a leggende e misteri, come quelli della Sibilla Appenninica. Lo spettacolo visivo crea una connessione tra natura e mito, rendendo l'esperienza ancora più suggestiva per gli escursionisti e appassionati di montagna.

Fabio Giusti
Redattore

Nato a Napoli e adottato da Roma, passa la quasi totalità delle sue ore da sveglio a leggere libri, ascoltare musica e vedere molti (ma mai troppi) film. E, se consideriamo che ha 48 anni, sono davvero un sacco di ore. Nel tempo che resta scrive. Dei libri che legge, della musica che ascolta e dei molti (ma mai troppi) film che vede.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross