Statua di Elena
Statua di Elena - Foto via ufficio stampa Zètema

Cartier e il mito ai Musei Capitolini: la mostra che unisce dei, eroi e diamanti

Dal 14 novembre 2025, un dialogo senza tempo tra arte, bellezza e leggenda
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
18 Ottobre 2025

Dal 14 novembre 2025, Roma accoglierà lo splendore senza tempo di Cartier. Lo farà grazie alla nuova mostra Cartier e il mito ai Musei Capitolini, che sarà allestita per la prima volta proprio al Palazzo Nuovo dei Musei Capitolini. Le creazioni, tra le più prestigiose della Maison Cartier, saranno esposte fino al 15 marzo 2026 e intrecceranno arte, storia e leggenda attraverso un dialogo evocativo, che le condurrà verso le antiche sculture della collezione di Palazzo Nuovo.

Un percorso affascinante che mette in relazione l’universo creativo della casa francese con l’immaginario classico, tra simboli, divinità e figure eroiche che hanno ispirato secoli di bellezza. Attraverso gioielli, oggetti e testimonianze d’archivio, l’esposizione racconta come il linguaggio raffinato di Cartier continui a reinventare il mito, trasformandolo in un racconto contemporaneo di eleganza e luce.

Come si sviluppa la mostra

Dal XIX secolo a oggi, Cartier ha reinterpretato il linguaggio estetico e simbolico dell’antichità greca e romana, trasformando motivi classici in gioielli moderni. Cartier e il mito ai Musei Capitolini propone un percorso che indaga l’influenza dell’antico sulla gioielleria tra Ottocento e Novecento e il legame speciale tra Cartier e Roma.

Le collezioni del Palazzo Nuovo, istituite nel 1733 da Clemente XII e formate in gran parte dalle opere del cardinale Albani, offrono il contesto ideale per esplorare come i modelli antichi abbiano plasmato l’arte europea. La mostra approfondisce l’uso del repertorio classico nella gioielleria, dai “pastiches” ottocenteschi dei Castellani fino alle creazioni ispirate a Jean Cocteau e alle interpretazioni contemporanee.

L’esposizione evidenzia l’evoluzione del gusto per l’antico nella prima metà del Novecento e dedica una sezione alle tecniche artigianali della gioielleria, con rimandi al mondo romano. Ampio spazio è riservato anche al mito: Afrodite e Dioniso, Apollo ed Eracle, Zeus e Demetra diventano modelli per comprendere come le divinità classiche abbiano ispirato la fantasia di Cartier.

Pensata come un’esperienza immersiva, la mostra è arricchita da installazioni audiovisive e olfattive create dalla profumiera Mathilde Laurent, e da pietre dure provenienti dall’atelier di glittica Cartier, che reinterpretano le divinità e i miti rappresentati.

Tiara, Cartier Paris (1907) – Collection Cartier
Tiara, Cartier Paris (1907) – Collection Cartier - Foto via ufficio stampa Zètema

Curiosità e informazioni utili

Le creazioni della Maison Cartier, provenienti in gran parte dalla Cartier Collection, dialogano dunque con le sculture in marmo della collezione del cardinale Alessandro Albani – nucleo originario del Palazzo Nuovo – e con preziosi reperti antichi concessi dalla Sovrintendenza Capitolina, da importanti istituzioni italiane e internazionali e da collezioni private.

Curata da Bianca Cappello, Stéphane Verger e Claudio Parisi Presicce, la mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con la Maison Cartier e con il supporto di Zètema Progetto Cultura. L’allestimento, ideato da Sylvain Roca, include un contributo creativo del Maestro Dante Ferretti.

Potrete visitare la mostra Cartier e il mito ai Musei Capitolini presso i Musei Capitolini - Palazzo Nuovo, in Piazza del Campidoglio 1, a Roma. Gli orari di visita saranno tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 19.30, con l’ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.

La Cartier Collection

Negli anni Settanta, Cartier iniziò a recuperare e conservare i propri capolavori storici (gioielli, orologi e accessori), dando origine nel 1983, alla Cartier Collection. Oggi la collezione comprende opere che spaziano dagli anni Sessanta dell’Ottocento fino ai Duemila, autentiche testimonianze di oltre 170 anni di stile e creatività, ma anche preziosi documenti dell’evoluzione delle arti decorative e della società moderna.

Con circa 3.500 pezzi in costante crescita, la Cartier Collection è stata protagonista di 44 mostre monografiche in prestigiosi musei di tutto il mondo, a partire dal Petit Palais di Parigi nel 1989. Cartier e il Mito ai Musei Capitolini rappresenta la seconda esposizione monografica dedicata alla Maison in Italia, dopo Il design Cartier visto da Ettore Sottsass a Palazzo Reale nel 2002.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social 
cross