Food & Drink

Dove trovare i prodotti dei monaci trappisti a Roma

Storia e tradizione artigiana nel cuore della Capitale
A cura di   Yuri Digiuseppe

monaci trappisti - Abbazia delle Tre Fontane

#FFFFFF

monaci trappisti - Abbazia delle Tre Fontane

monaci trappisti - Abbazia delle Tre Fontane

Ci troviamo nel cuore della Capitale, più precisamente lungo l’antica via Laurentina. Ed è proprio qui che si trova un luogo molto particolare che, sebbene abbia una forte componente spirituale, esprime quella grande capacità di unire la storia alla tradizione artigianale. Si tratta dell’Abbazia delle Tre Fontane, importante simbolo religioso e meta di moltissimi pellegrinaggi. Ma non solo: quest'abbazia è anche il posto adatto a chi è sempre alla ricerca di prodotti artigianali di qualità, realizzati proprio dalla comunità che ci vive - quella dei monaci trappisti. Dal cioccolato ai liquori, passando per il miele e la birra, qui si possono trovare tantissime specialità, anche tra le più particolari, frutto di secoli di tradizione; scopriamo meglio insieme, allora, come comprare i prodotti dei monaci trappisti a Roma

La storia dell'Abbazia delle Tre Fontane

L’Abbazia delle Tre Fontane ottiene il suo nome a seguito dei fatti narrati da una leggenda legata all’apostolo Paolo, che pare sia stato martirizzato in questo luogo. Il martire fu vittima della persecuzione di Nerone, che dopo averlo arrestato lo condannò a morte. L'apostolo venne allora condotto in questo luogo per la sua esecuzione e, secondo la leggende, pare che la sua testa decapitata rimbalzò tre volte a terra, facendo sgorgare tre fonti d’acqua. Nel corso dei secoli, il complesso è stato abitato da diverse comunità religiose, fino all’arrivo dei monaci trappisti avvenuto nel 1868. 

L'intervento dei monaci in questo luogo è stato fruttuoso sotto tanti punti di vista: nel corso del tempo, ad esempio, si sono dedicati alla bonifica della zona, contrastando così il contagio della malaria, piantando alberi di eucalipto e creando dei veri e propri sistemi di drenaggio. Oggi continuano a seguire la regola di San Benedetto, secondo la quale devono vivere del proprio lavoro: continuano così a condurre una vita semplice, realizzando tra le altre cose diversi prodotti gastronomici di eccellente qualità, che possono acquistati anche dai visitatori presso il negozio monastico all’interno dell’abbazia. 

I prodotti dei monaci trappisti 

Il negozio monastico dell’abbazia offre una vasta gamma di prodotti gastronomici, realizzati seguendo le antiche ricette monastiche. Probabilmente, tra le specialità più apprezzate e più conosciute si possono menzionare i liquori e le birre artigianali. L’Abbazia delle Tre Fontane è infatti l’unico luogo in tutta Roma dove viene prodotta una birra con certificazione ATP (Authentic Trappist Product). Sempre nel caso delle birre, le varianti disponibili includono Belgian Ale, Tripel, Pale Ale e Dubbel.  

il cioccolato dei monaci trappisti
foto via Il cioccolato dei trappisti

Tuttavia, il fiore all’occhiello della produzione locale è probabilmente l’Eucalittino, un digestivo dal sapore intenso, assieme tra l'altro al 20 Erbe, un liquore speziato ricco di aromi. Tra gli altri prodotti vi è naturalmente il cioccolato, disponibile fondente, al latte, o anche arricchito con caramello, nocciole o peperoncino; il miele, sia millefiori che di eucalipto, prodotto nelle arnie all’interno dell’abbazia; la marmellata, realizzata in diversi gusti e proveniente dal Monastero delle Trappiste di Vitorchiano; l'olio extravergine d’oliva, realizzato con olive coltivate dai monaci e lavorate nel frantoio locale. 

Perché acquistare i prodotti dei monaci trappisti? 

Al perché acquistare i prodotti dei monaci trappisti, si può rispondere secondo (almeno) due punti di vista: anzitutto, acquistare i loro prodotti significa sostenere una tradizione secolare, oltre che apprezzare l’autenticità di creazioni artigianali. Questi prodotti, infatti, si distinguono per la qualità degli ingredienti e i metodi di lavorazione naturali, frutto di rigorose regole monastiche tramandate scrupolosamente nel corso del tempo. Altro punto, molto importante, è che i proventi delle vendite contribuiscono sia al mantenimento della comunità monastica che al finanziamento di opere di carità, fatto che rende ogni acquisto un gesto dal forte valore etico e solidale.

Del resto, chiunque può comprare questi prodotti, indipendentemente dal proprio credo religioso: il negozio dei monaci trappisti di Roma è aperto a tutti, non solo a pellegrini e fedeli, ma anche a turisti e appassionati di enogastronomia in cerca di sapori autentici e prodotti artigianali di qualità. 

Come raggiungere l'Abbazia delle Tre Fontane 

Se siete interessati a raggiungere il negozio dei monaci trappisti, potete raggiungere l’Abbazia delle Tre Fontane dirigendovi in via di Acque Salvie, 1, Roma - facilmente raggiungibile tramite via Laurentina. Vi segnaliamo che il negozio monastico è aperto tutti i giorni, domenica esclusa, con orario dalle 8:30 alle 19:30. Per maggiori informazioni, comunque, è possibile visitare il sito ufficiale dell’abbazia o la loro pagina Facebook. 

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Iscriviti alla news letter

Rimani aggiornato sulle notizie di KuriUland
2024 KuriU SRL- P.IVA IT16956811000
Sede legale viale Bruno Buozzi, 60A- 00197 Roma
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. 
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram