Shutterstock - Photo by Federico Neri

Il vino più buono del mondo

Wine Spectator incorona il Brunello di Montalcino per il 2023
A cura di Fabio Giusti
Articolo pubblicato il:
15 Novembre 2023

Il Brunello di Montalcino della cantina Argiano (annata 2018) risulta essere il miglior vino del mondo 2023 per Wine Spectator, la più influente rivista di settore al mondo. L’Italia si piazza anche al quinto posto con il Taurasi Radici di Mastroberardino e al settimo con il Chianti Classico Marchese Antinori.

Per il Brunello di Montalcino si tratta di un ritorno sul gradino più alto del podio. Ci era già stato nel 2006 con l’etichetta Casanova di Neri (annata 2001). E lo scorso anno aveva sfiorato la medaglia d’oro con l’etichetta Fattoria dei Barbi che nel 2022 che si era fermata alla seconda posizione.

Il Brunello di Montalcino è senza alcun dubbio una delle etichette del vino italiano più conosciute al mondo e Argiano una delle tenute più antiche, con una storia che risale addirittura al 1580. Con l'acquisizione della tenuta nel 2013 da parte di Andrè Santos Esteves, imprenditore brasiliano, si è registrato un vero e proprio rinascimento dell’azienda, che pure già negli anni Ottanta, grazie all’impegno di Noemi Marone Cinzano e del rinomato enologo Giacomo Tachis, era tra le aziende più rinomate.

Potente e al tempo stesso elegante, l Brunello di Montalcino 2018 al naso sfoggia eleganti note fruttate che si staccano da un sottofondo balsamico e speziato. Un sorso fitto e setoso, strutturato da un tannino ben integrato e un finale lungo delinea una bocca complessa e avvolgente. Un vino, quello della Tenuta di Argiano, che vanta una delle citazioni in assoluto più illustri: quella del poeta Giosuè Carducci, primo italiano Premio Nobel per la Letteratura, che, ospite nella Villa rinascimentale a fine Ottocento, scriveva: ''Mi tersi con il vin d'Argiano, il quale è buono tanto''.

"Siamo felici per l'azienda senese guidata da Bernardino Sani, sotto la proprietà dell'imprenditore brasiliano André Santos Esteves - commenta il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, Fabrizio Bindocci -. Questo premio, che vede per il secondo anno consecutivo la presenza di un Brunello sul podio di Wine Spectator, rappresenta un enorme riconoscimento per tutta la denominazione e conferma da una parte il rapporto virtuoso di Montalcino con gli investitori stranieri, dall'altra la capacità delle nostre imprese di esprimere la massima qualità anche in annate spesso accolte tiepidamente dalla critica".

Fabio Giusti
Redattore

Nato a Napoli e adottato da Roma, passa la quasi totalità delle sue ore da sveglio a leggere libri, ascoltare musica e vedere molti (ma mai troppi) film. E, se consideriamo che ha 48 anni, sono davvero un sacco di ore. Nel tempo che resta scrive. Dei libri che legge, della musica che ascolta e dei molti (ma mai troppi) film che vede.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross