Menu di Pasqua senza glutine e lattosio le nostre ricette gustose e inclusive
Shutterstock by OlgaBombologna

Menu di Pasqua senza glutine e lattosio: le nostre ricette gustose e inclusive

Alternative facili e gustose senza rinunciare alla tradizione
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
7 Aprile 2025
La cucina italiana dà spesso il meglio di sé proprio in occasione delle festività, quando il momento del pasto si trasforma in un conviviale rito di condivisione. Sedersi attorno a una tavola imbandita con parenti e amici diventa infatti molto più di un semplice gesto - si trasforma in un modo con il quale viene celebrato il valore dello stare in compagnia. Quando tra i commensali c'è chi soffre di intolleranze alimentari o, nel caso del glutine, di celiachia vera e propria, queste occasioni possono però trasformarsi in una situazione "piacevole a metà": se da un lato la contentezza dello stare tutti insieme fa comunque da padrona, dall'altro può nascere un senso di "ansia" in chi è incaricato di stare ai fornelli, dato che dovrà prestare super attenzione agli ingredienti e alle contaminazioni alimentari incrociate. La buona notizia, però, è che realizzare un menu di Pasqua senza glutine e senza lattosio è molto più semplice di quanto si possa pensare. Bastano alcune accortezze per garantire un pranzo sicuro, gustoso e soprattutto inclusivo per tutti i commensali. Quello che vi proponiamo è dunque un menu completo, che parte dagli antipasti e arriva fino al dolce, che vuole reinterpretare in chiave gluten free e lactose free i grandi classici della tradizione pasquale. Scopriamo insieme le nostre ricette pensate per una Pasqua che sia davvero lieta per tutti.

Antipasti di Pasqua senza glutine e lattosio

Antipasti di Pasqua senza glutine e lattosio
Shutterstock by Teresa Kasprzycka
Un meno di Pasqua che si rispetti inizia inevitabilmente dagli antipasti: tra le nostre ricette preferite, testate e collaudate, abbiamo scelto 3 piatti facili e veloci senza glutine e senza lattosio che rimandano alla tradizione pasquale senza troppi sacrifici.

1. Torta salata con verdure primaverili

Noi siamo dei fan sfegatati delle torte rustiche - o salate, come preferite chiamarle. Piatto facile e relativamente veloce da realizzare, uno dei suoi punto di forza è che può essere riadattato per ogni occasione, oltre che rivisitato in tantissime varianti adatte anche a chi soffre di intolleranze o allergie alimentari. In questo caso, la nostra proposta è quella di preparare una torta salata con una base di farina di riso o mix senza glutine, ripiena di zucchine, asparagi e una crema di tofu o formaggio spalmabile (anche vegetale) senza lattosio.

2. Uova ripiene light

Le uova sono un simbolo immancabile della tradizione pasquale. Oltre a diventare ingrediente principale delle immancabili torte salate pasquali, per un'idea più facile, e veloce e sicura per gli invitati intolleranti si potrebbero portare in tavola delle classiche uova sode ripiene in versione rivisitata: via libera alle mousse, come quella a base di di avocado e limone, oppure con tonno e maionese senza lattosio. Un antipasto veloce, colorato e 100% safe.

3. Tagliere senza glutine

Altro grande classico - che esula a dire il vero dal menu di Pasqua - sono indubbiamente i taglieri. Del resto, i salumi sono naturalmente senza glutine, e possono essere comunque accompagnati da formaggi delattosati o vegani, olive e sottaceti, così come da pane, crackers, crostini o grissini gluten free. Portare a tavola un ricco tagliere adatto anche agli intolleranti potrebbe risolvervi in brevissimo tempo la questione menu di Pasqua senza glutine e senza lattosio.

Primi piatti per una Pasqua senza glutine e lattosio

Primi piatti per una Pasqua senza glutine e lattosio
Shutterstock by rahmi ayu
A seguire il ricco antipasto ci sono i primi piatti. Anche in questo caso è possibile sbizzarrirsi con le ricette, offrendo agli invitati una serie di opzioni che siano sicure per chi necessita di una dieta particolare, senza però rinunciare ai tipici sapori della tradizione pasquale.

1. Lasagna senza glutine e lattosio

La lasagna di Pasqua può essere un piatto adatto anche per chi a tavola aspetta ospiti con intolleranze alimentare. Nell'ottica di un menu senza glutine e lattosio, è possibile sostituire la pasta con sfoglie senza glutine e usare una besciamella a base di latte vegetale (soia, riso o avena), oppure senza lattosio. Per la farcitura, invece, via libera a verdure o al ragù di carne, secondo i gusti e le proprie preferenze.

2. Risotto agli asparagi

Ottima idea per un menu di Pasqua e grande classico della primavera: il risotto agli asparagi è naturalmente senza glutine, e può essere mantecato con olio extravergine o con un formaggio stagionato delattosato, così da diventare adatto anche a chi segue una dieta priva di lattosio. In più è facile e veloce da fare, comodo se vi vuole ridurre il tempo trascorso dietro ai fornelli.

3. Gnocchi di patate con crema di piselli e menta

Un primo piatto delicato, colorato e profumato, che unisce la dolcezza dei piselli al tocco fresco della menta: gli gnocchi fatti in casa (o acquistati certificati senza glutine) sono un'ottima soluzione, pratica e veloce per arricchire il menu di Pasqua. Possono essere conditi con una crema vellutata preparata frullando piselli lessati, un filo d’olio extravergine, del brodo vegetale (fatto in casa o gluten free) e qualche foglia di menta. Per un tocco in più si può aggiungere una spolverata di formaggio stagionato delattosato o una manciata di mandorle tostate. Un piatto semplice ma d'effetto, perfetto per celebrare la tradizione in famiglia o tra amici.

Secondi piatti pasquali alternativi

Secondi piatti pasquali alternativi
Shutterstock by Food magic
Dopo aver passato in rassegna le ricette dei primi piatti, è il momento di passare ai secondi. Anche in questo caso, per completare il nostro menu di Pasqua suggeriamo tre proposte pensate per accontentare i gusti di tutti: sia di chi predilige la carne, sia di chi preferisce alternative vegetariane - naturalmente tutte senza glutine e senza lattosio.

1. Arrosto di vitello alle erbe

Un secondo elegante, saporito e perfetto per le grandi occasioni. Per un arrosto ad hoc, vi suggeriamo di cuocere la carne di vitello lentamente e in forno, così da mantenerla tenera e succosa. Aggiungere degli odori intensi, come rosmarino, salvia e aglio, offre al piatto quel tocco in più. A fine cottura potete optare per una sfumatura di vino bianco, così da esaltare il sapore della carne. Provare per credere.

2. Polpette vegetali al forno

Per una Pasqua più green, questa è una proposta che mette d’accordo anche chi segue un’alimentazione a base vegana. Secondo la nostra ricetta, le polpette vengono realizzate con un mix di legumi (ceci, lenticchie o fagioli), verdure di stagione e spezie delicate. Possono essere legate con farina di ceci (naturalmente senza glutine) e, se cotte al forno, risultano leggere ma gustose. Sono ottime servite calde, ma possono essere servite anche a temperatura ambiente, accompagnate magari da salse sfiziose.

3. Sformato di carciofi e patate

Un secondo vegetariano perfetto per la stagione primaverile, delicato ma ricco di sapore: lo sformato di carciofi e patate è senza dubbio un'idea sfiziosa e gustosissima da aggiungere al menu di Pasqua senza glutine e senza lattosio. Per realizzarlo basta saltare i carciofi in padella con aglio e prezzemolo, unendoli poi alle patate lessate e schiacciate così da creare un composto morbido e saporito. Per ovviare al problema intolleranze, il tutto può essere legato con farina di mais o fecola di patate e arricchito con un formaggio grattugiato senza lattosio. Dopo averlo cotto al forno fino a formare una crosticina dorata, può essere servito tiepido.

Contorni facili e veloci

Contorni facili e veloci di Pasqua
Shutterstock by KANGIITALY
Ogni secondo che si rispetti merita un contorno all’altezza: ecco perciò tre idee semplici, fresche e naturalmente senza glutine né lattosio, perfette per completare il tuo menu di Pasqua e per farti fare un figurone.

1. Insalata di finocchi e arance

Un contorno fresco e colorato, perfetto per bilanciare piatti più ricchi. Il finocchio croccante si sposa alla perfezione con la dolcezza delle arance e il profumo di menta fresca o finocchietto. Un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di pepe completano il piatto.

2. Patate al rosmarino

Un grande classico che non passa mai di moda. Le patate, tagliate a spicchi e cotte al forno con rosmarino fresco e un pizzico di sale grosso, diventano dorate e irresistibili. Facili da preparare, piacciono a grandi e piccini. Una variante patate novelle al forno croccanti fuori e morbide dentro: un abbinamento classico, che non delude mai.

3. Verdure grigliate con salsa tahina

Melanzane, zucchine, peperoni e carote: le verdure di stagione grigliate sono sempre una buona idea. Accompagnale con una salsa alla tahina (crema di sesamo, limone e acqua) per aggiungere un tocco mediorientale, delicato e saporito.

Dolci di Pasqua senza glutine e lattosio

Dolci di Pasqua senza glutine e lattosio
Shutterstock by Julia-Bogdanova
Anche il momento del dolce può essere inclusivo e goloso. Ecco due proposte perfette per concludere il pranzo di Pasqua con dolcezza, senza glutine e senza lattosio.

1. Colomba senza glutine e lattosio

Sempre più pasticcerie e brand specializzati offrono versioni artigianali della classica colomba pasquale, realizzate con farine naturali e ingredienti che non contengono glutine e lattosio. Se però amate sperimentare in cucina e preferite cimentarvi voi nella preparazione casalinga della colomba, potete seguire questi accorgimenti: seguendo una qualsiasi ricetta tradizionale, fate attenzione a sostituire la farina classica con la farina di riso o mix specifici senza glutine, e preferendo bevande e prodotti vegetali al posto dei classici burro e latte. Raccomandiamo, ovviamente, una lievitazione lenta per ottenere un dolce soffice e profumato, e di usare infine canditi e glassa alle mandorle gluten e lactose free.

2. Pastiera rivisitata

Una delle regine della Pasqua, reinterpretata per chi ha intolleranze: la pastiera senza lattosio e senza glutine. Al posto del grano cotto, si può usare del riso o della quinoa; per la crema, invece, si può scegliere una ricotta delattosata oppure una morbida crema di mandorle o di soia. Il risultato, ve lo diciamo già, sarà sorprendente: delicato, profumato con acqua di fiori d’arancio e scorza di agrumi, proprio come la versione tradizionale.

3. Crostata con crema al limone e frutti rossi

Infine, terzo suggerimento di dessert: la crostata con crema al limone e frutti rossi - un dolce fresco e colorato, perfetto per concludere il pranzo di Pasqua con leggerezza. Per renderla adatta a chi ha intolleranze, la base deve essere una frolla senza glutine, preparata con farina di riso e olio di semi al posto del burro. La farcia è una crema al limone vellutata, realizzata con bevanda vegetale e addensata con amido di mais. A completare il tutto, una cascata di frutti rossi freschi: via libera a fragole, lamponi e mirtilli, per un gusto deciso e un tocco primaverile e vivace. Una crostata bellissima da vedere, ma altrettanto deliziosa da gustare.

Chiudiamo ora con un consiglio sincero, soprattutto per chi si cimenta per la prima volta nella preparazione di un menu di Pasqua senza glutine e lattosio: se tra i vostri ospiti sono presenti persone con intolleranze gravi, è fondamentale prestare la massima attenzione alle etichette di ogni singolo ingrediente. Anche nei prodotti più “insospettabili” possono nascondersi tracce di glutine o lattosio o rischi di contaminazione - fattori che, per chi è molto sensibile, possono rappresentare un serio problema.

Ad ogni modo, se cercate altre idee potere dare un'occhiata alle nostre 12 ricette facilissime per un menu pasquale d'effetto. Per il resto, non ci resta che augurarvi un buon pranzo di Pasqua!

Perché fermarsi qui? Sfrutta al meglio il tuo tempo libero con KuriU, il social che ti ispira – scarica ora l'app!

ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross