Quattro piatti di pesce da mangiare questa estate: le nostre ricette
Le nostre proposte sane e golose
Il menù della domenica è quella cosa che si aspetta dall’inizio della settimana, che ti fa tornare il sorriso quando sei triste o l’acquolina in bocca dal momento in cui ti alzi, sia in inverno che in estate. Durante la stagione calda, però, non è semplice trovare un menù che sia rinfrescante, veloce e in grado di farvi ricevere i complimenti da tutti i commensali. Leggendo questo articolo, però, troverete sicuramente l'ispirazione che stavate cercando.
L’estate è il momento ideale per riscoprire il piacere della tavola all’aria aperta, dei pranzi in famiglia e dei sapori che raccontano la stagione; ed è con questo spirito che abbiamo pensato a due menù della domenica perfetti per accompagnare le giornate più calde con leggerezza e gusto. Piatti freschi, ingredienti di stagione e un tocco creativo per trasformare il pranzo in compagnia in un’occasione speciale.
Dall'antipasto al dolce, la parola chiave per questa prima proposta è "leggerezza". Perché anche d'estate bisogna mangiar bene, ma se i piatti sono anche freschi e leggeri è ancora meglio.
Siccome il menù della domenica deve essere abbondante, perché la domenica si sa è un giorno di festa, partiamo dall’antipasto. Questa prima proposta è fresca e leggera. Si comincia con un entrée di spiedini di ovoline di mozzarella e pomodorini pachino accompagnati da una coppetta di cocomero a cubetti e feta.
La portata principale è una pasta con pomodorini e calamari. Il formato di pasta da usare è la calamarata, una tipologia che per forma ricorda gli anelli di calamaro. La sua realizzazione è davvero veloce. Per prima cosa, pulite i calamari e tagliateli a striscioline sottili. Scaldate una padella con olio e aglio e aggiungete i calamari. Quando saranno leggermente abbrustoliti, sfumate con il vino e unite i pomodorini, il prezzemolo e il sale. Mentre il sugo cuoce, lessate la pasta, scolatela al dente e unitela direttamente al condimento in padella, mescolando bene per amalgamare i sapori.
Come contorno il menù prevede pomodorini confit mentre per secondo pollo all’arancia. Per la realizzazione i pomodorini confit dovrete tagliare a metà i pomodorini e disporli in una teglia con olio, aglio, origano e scorza di limone sale e zucchero (per caramellare). Cuoceteli in forno a 140°per due ore. Per il pollo all’arancio prendete il pollo e passatelo nella farina. In una padella in cui avrete disposto olio e scorzette d’arancio fate cuocere per circa un minuto il pollo, poi aggiungete il succo d’arancio e il sale.
Per completare il tutto gustate un bel gelato fit al cacao. Realizzarlo è davvero semplice, basta avere l’accortezza di posizionare una banana a fettine nel congelatore per una notte. Successivamente mettete in un mixer insieme a miele e cacao. Servite decorando la coppetta con cocco rapè.
La nostra seconda proposta, invece, è ispirata ovviamente alla stagione - o meglio, al mare. Dall'antipasto al secondo, tutto odora di pesce, e tutto sa di buono (anzi, di buonissimo).
Se l’estate vi fa pensare solo al mare, allora questo menù vi porterà alla scoperta del menù che fa al caso vostro. Cominciamo con un antipasto di “alici fritte”. Dopo aver pulite le alici, lavatele e passatele nella farina. Intanto in una padella versate abbondante olio di girasole e cuocete le alici. Condite con il sale e l’antipasto è fatto.
La portata principale è costituita dalle: “Linguine vongole e fiori di zucca”. Questo piatto è davvero colorato e gustoso. Preparate un soffritto d’olio e alio in cui farete saltare le vongole, da sfumare poi con il vino bianco. Mettete nell’acqua di cottura della pasta una bustina di zafferano e fate cuocere la pasta. Scolate la pasta lasciando da parte un po' di acqua di cottura che userete per saltare la pasta in padella. Aggiungete i fiori di zucca e la pasta è pronta.
Per secondo non ci sta nulla di meglio delle Zucchine ripiene di tonno. Tagliate a metà le zucchine e scavate la polpa. Mettete da parte la polpa sminuzzandola e unitela al tonno, cipolla tritata, uovo e prezzemolo tritato. Una volta amalgamato il tutto aggiungete il pangrattato. Andate a riempire le zucchine con il composto e condite con olio e sale. Cuocete in forno a 180° per quaranta minuti.
Dopo tutte queste bontà non resta che concludere il pasto in grande stile con un sorbetto al limone. Prendete il limone tagliatelo a metà e scavate la polpa che andrete a sminuzzare in un mixer. Passate la polpa e mettete in un tegamino insieme ad acqua, zucchero e amido di mais. Portate sul fuoco fino a quando si sarà addensato. Andate poi a riempire il limone senza polpa con questo composto e mettete in frigo.
Queste sono le nostre due proposte per un menù della domenica non impegnativo ma anche senza compromessi. Se cercate altre idee, però, date un'occhiata alla nostra sezione dedicata: in particolare, sono tantissime le ricette orientali, quelle vegane, le ricette per delle gustose bevande dissetanti e le idee di pasta adatte alla stagione. Buon appetito dalla redazione di KuriUland!
Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!