L’Italia è un paese dedito alle tradizioni in cui le sagre hanno un posto d’onore. In fondo per gli italiani il cibo è un vero e proprio pilastro culturale - un amore così grande che riusciamo a parlare di cibo persino mentre stiamo mangiando. Quale modo migliore di celebrare questo grande amore, allora, elevando le specialità gastronomiche di una località rendendole protagoniste di intere giornate? Se anche voi amate le sagre, l’estate è il momento giusto per trovare quelle che più vi interessano: e nel Lazio venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 sono giorni ricchi di appuntamenti!
I mesi estivi sono perfetti per partecipare ad un numero infinito di sagre sparse per tutto il territorio italiano. Noi di KuriUland abbiamo selezionato le sagre nel Lazio a cui potrete partecipare durante questo weekend, quindi preparate le forchette e… al nostro segnale scatenate la fame!
Il 2025 da il via alla prima edizione della Sagra della Pizzetta Fritta di Sacrofano: sabato 19 e domenica 20 luglio saranno due giorni di degustazioni e musica in piazza Ugo Serata. Sul palco sabato il cantautore Carboidrati e domenica gli Audio 2, storica band pop italiana. L’evento è promosso dalla Proloco con il comune, per un weekend all’insegna del gusto e del divertimento.
L’appuntamento con il tartufo si rinnova anche quest’anno con un fitto programma. Nella splendida cornice della Tuscia potrete degustare il preziosissimo “oro nero”, scoprirne le caratteristiche e capire come usarlo in piatti da veri chef. A Vetralla, nel Parco della poesia, il Festival del tartufo della Tuscia è un evento di tre giorni tra mostra mercato, degustazioni, artigianato e cultura per celebrare il prezioso scorzone. Accanto al protagonista della sagra troverete anche tanti prodotti tipici della zona, musica e spettacoli dal vivo. Un appuntamento imperdibile con i sapori e le tradizioni della Tuscia.
Torna a grande richiesta la sagra più golosa che ci sia: il 20 luglio 2025 a Monte Guadagnolo torna la Sagra della Pecora con un menu a base di 2 braciole, 5 arrosticini, pane, acqua o vino a 15 euro, porzioni singole di arrosticini a 5 euro e pecora bollita a 10 euro. Appuntamento in piazza Dante Alighieri dalle 13:30.
Questa sagra è un evento davvero da non perdere, celebrate anche voi la tradizione contadina, tra buon cibo, sport e tanto divertimento! Torna al campo sportivo di Cavacci di Allumiere la Sagra del Contadino con la Festa della Porchetta. Tre serate all'insegna della cucina tipica e prodotti locali, con pranzo e cena anche la domenica.
Ogni giornata presenterà piccole variazioni nel programma. Venerdì 18 vi sarà la notte del buttero e alle ore 21 musica live con Manolo; sabato 19 si svolgerà la Rugged Sprint Cup per 3 diverse categorie di partecipanti - ovvero hobby, amatoriale e élite. A seguito delle iscrizioni (aperte al pubblico) si svolgeranno le gare, a seguire (ore 21.00) Dj set con Alberto Galli. Infine, domenica 20 alle ore 17.00 si svolgerà la corsa degli asini mentre alle ore 22.00 prenderà il via all’attesissimo mini palio delle contrade.
Giunta alla 16ª edizione, questa sagra mira a far scoprire a tutti il tradizionale gnocco locale, preparato semplicemente con acqua e farina e lavorato, proprio come una volta, con la grattugia. Dal 18 al 20 luglio a Vasanello torna la Sagra dello gnocco cò la rattacacio, con stand gastronomico a partire dalle ore 20 e menù anche per celiaci. Previsti antipasto, gnocchi a scelta, carne e dolci artigianali. Ad accompagnare queste primizie vi sarà ogni sera uno spettacolo musicale con La Cricca, Alex Coppa e dj set, e Tommaso Palladino.
Torna a deliziare i nostri palati la sagra dell’arrosticino a Manziana. Dal 18 al 20 luglio 2025 Manziana ospita la IX edizione della Sagra degli Arrosticini, dedicata ai celebri spiedini di pecora abruzzesi. L’evento unisce gastronomia e tradizione con stand di specialità locali, musica dal vivo, balli folkloristici e mercatini artigianali.
Durante l’evento sarà possibile prendere parte a degustazioni, mentre in calendario sono previsti gli spettacoli musicali live della tribute band Queen (19 luglio) e la tribute band 883 (il 20 luglio). Fuochi d'artificio e spettacolo piromusicale in programma per il 21 luglio alle ore 23. Non mancano giochi per bambini e un’atmosfera festosa nelle vie addobbate del centro storico. Una sagra che conferma Manziana come tappa imperdibile per chi ama buon cibo e convivialità.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.