shelf cloud

Cos'è una shelf cloud? Perché si formano le nubi a mensola

Un fenomeno sempre più diffuso nel nostro Paese. Ecco che cosa c'è da sapere
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
5 Agosto 2025

Cos'è una shelf cloud? Negli ultimi giorni è diventato virale in rete il video della formazione, a Pisa, di questo fenomeno meteorologico che da noi è conosciuto con il nome di nubi a mensola. Quello che si è verificato sopra i tetti della splendida città toscana è stato al tempo stesso spettacolare e inquietante. Il cielo è diventato plumbeo, con una sorta di muro orizzontale di nuvole che si è formato in alto oscurando tutta la zona sottostante. Una shelf cloud sembra appunto una "mensola" nuvolosa che si protende in avanti, talvolta con bordi ondulati tanto che in alcuni Paesi è chiamata con il nome di "nubi di Arco".

In Italia questo fenomeno è sempre più diffuso, con l'aumento delle nubi a mensola nel Belpaese che per gli esperti può essere legato ai cambiamenti climatici. Le shelf cloud sono un fenomeno naturale legato alla dinamica temporalesca, ma l’aumento delle condizioni favorevoli ai temporali estremi può renderle più frequenti in certe regioni.

Ma perché si forma una shelf cloud? Soprattutto, è pericolosa? Cerchiamo allora di dare una risposta a tutte queste domande, viste anche le tante strampalate dietrologie che di recente si leggono in rete in merito alle nubi a mensola.

Leggi anche: GraphCast, l’intelligenza artificiale al servizio del meteo

Cos'è una shelf cloud

shelf cloud
Una shelf cloud si forma sopra una collina. Fonte Shutterstock, foto di Capturing Adventure

Le shelf cloud si manifestano prima di un temporale, spesso molto intenso. Se ti è mai capitato di vedere una grande e imponente nuvola proiettarsi verso di te, come se stesse cercando di scavare nel terreno, è probabile allora che si trattasse di una nube a mensola. Non è un fenomeno così raro, visto che l'episodio di Pisa è l'ultimo di una serie di shelf cloud che negli ultimi anni si sono verificate in Italia. Entrando più nel dettaglio, si tratta di una nube allungata - a forma di "mensola" o di "arco" - che si attacca al bordo anteriore di una supercella temporalesca. Questo fenomeno avviene quando le correnti fredde discendenti spingono l'aria calda e umida verso l'alto. La spinta crea questa nube bassa che si estende orizzontalmente nel cielo creando un effetto tanto spettacolare quanto minaccioso.

Perché si forma

Sul perché si formano la risposta è molto semplice: sono fenomeni naturali che sono sempre esistiti, anche se l'aumento della loro frequenza in un paese come l'Italia senza dubbio può essere ricollegato al discorso del cambiamento climatico. Negli ultimi anni infatti è aumentata la temperatura dell'aria e, di conseguenza, queste correnti più calde trattengono una maggiore umidità. Il verificarsi di contrasti termici più marcati, con l’aria calda che incontra improvvisamente quella più fredda, provoca in generale dei temporali molto forti. In queste circostanze è più facile che una shelf cloud si possa verificare.

Le nubi a mensola sono pericolose?

Nube a mensola
Nube a mensola. Fonte Shutterstock, foto di Wesley Aston

Sebbene i fenomeni meteorologici siano una sorta di manna per i fotografi - specie nell'era di Instagram dove tutti sono alla ricerca dello scatto "perfetto" e unico -, naturalmente si tratta di eventi in qualche modo estremi. Le nubi a mensola spesso appaiono scure e drammatiche, anche durante il giorno. Questo perché la luce solare è bloccata dalla massa di pioggia e nubi retrostante. Nonostante l'aspetto minaccioso, la shelf cloud non è particolarmente pericolosa. Queste nuvole possono portare forti piogge, fulmini, raffiche di vento e forse anche un po' di grandine, ma non sono il tipo di tempeste che in genere causano gravi danni. Tuttavia è sicuramente impressionante vedere un fenomeno del genere, autentica delizia per gli amanti della fotografia e al tempo stesso croce per chi è costretto a subire le conseguenze dei forti temporali.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross