Il climate change secondo l'esperto meteo Paolo Corazzon_ Foto Shutterstock di Nuva Frames

Ondate di calore, alluvioni e siccità: l'Italia al centro del climate change. Il meteorologo Paolo Corazzon ci spiega perché

Il cambiamento climatico sempre più protagonista delle nostre vita
A cura di Alessandro Cipolla
Articolo pubblicato il:
7 Agosto 2025

Il cambiamento climatico è un grave problema, oppure solo una mistificazione da parte degli ambientalisti? Un dibattito questo che da tempo interessa non solo il web - sempre più ring tra i vari schieramenti -, ma anche il mondo politico ed economico. Il paradosso è che in questa ridda di voci e teorie più o meno strampalate, di quest'argomento così vitale in tutti i sensi per l'intero genere umano parlano ormai tutti, tranne che gli esperti. Di fronte a ondate di calore, alluvioni e siccità, appare sempre più difficile sentire voci autorevoli nonostante il bombardamento di notizie a cui siamo sottoposti ogni volta che navighiamo in rete.

Per cercare di chiarire alcuni aspetti molto importanti abbiamo sentito Paolo Corazzon di 3BMeteo, uno degli esperti meteo più famosi e autorevoli nel nostro Paese. A lui abbiamo posto due semplici domande: se l'aumento degli eventi atmosferici estremi fosse un dato oggettivo, oltre a quale sarebbe a riguardo il possibile ruolo del cambiamento climatico. La chiacchierata inoltre è stata l'occasione anche per chiedere lumi su quali sono le previsioni meteo per questo mese d'agosto.

Leggi ancheGraphCast, l’intelligenza artificiale al servizio del meteo

L'aumento degli eventi estremi è un dato oggettivo

Pioggia a Milano
Pioggia a Milano. Fonte Shutterstock, foto di DELBO ANDREA

Paolo Corazzon subito ha voluto specificare una cosa: anche in passato ci sono stati degli eventi meteorologici violenti. Grandine, alluvioni, siccità, oppure estati torride o poco calde, sono cose che sono sempre avvenute sia in Italia sia nel resto del mondo. Il problema però è che questi eventi atmosferici estremi sono aumentati, un dato di fatto questo numerico e oggettivo. Così come è evidente che questi fenomeni avversi si stiano verificando con una maggiore intensità. Il problema di conseguenza non è la grandinata, l'alluvione o il terreno secco, ma la frequenza di questi eventi e la loro intensità. Questa è la grande differenza tra il passato e i giorni d'oggi. La domanda allora è semplice: perché questi eventi estremi sono in aumento?

La responsabilità del cambiamento climatico

I motivi secondo l'esperto sono legati anche al global warming, il riscaldamento globale. Un problema questo che riguarda tutto il pianeta e, in particolare, l'area del Mediterraneo, dove la temperatura superficiale dell'acqua ha raggiunto anche i 30°.Una maggiore temperatura superficiale dei mari - assorbono oltre il 90% del calore in eccesso intrappolato dai gas serra nell’atmosfera - incrementa l’energia disponibile nel sistema atmosfera. Acque più calde favoriscono l’evaporazione, aumentando l’umidità dell’aria che si condensa in nuvole o precipitazioni: questa energia così viene rilasciata sotto forma di calore, alimentando tempeste, piogge intense e cicloni. In più Corazzon ha voluto sottolineare come ormai l'anticlone delle Azzorre abbia diminuito la sua efficacia sull'Italia, mentre al contrario la persistenza dell'anticiclone Nord Africano abbia portato a un aumento del caldo e a un innalzamento delle temperature.

Leggi anche: Cos'è una shelf cloud? Perché si formano le nubi a mensola

Le previsioni meteo per agosto 2025

Fiume Trebbia secco, Piacenza
Fiume Trebbia secco, Piacenza. Fonte Shutterstock, foto di Naeblys

In base a tutto questo, quali sono le previsioni meteo per agosto? Le buone notizie a riguardo, secondo Corazzon, sembrerebbero essere tutte per gli amanti del sole e gli operatori turistici. Dopo questi giorni di tempo instabile e di temperature più fresche, già a partire da venerdì 8 agosto farà capolino di nuovo il gran caldo su tutta l'Italia. Il clima così tornerà a essere torrido nel Belpaese almeno fino a dopo Ferragosto. Quanto alla possibilità di temporali anche di notevole intensità, questi potrebbero verificarsi nell'ultima decade del mese al Nord, mentre al Centro e al Sud il bel tempo dovrebbe essere incessante.

Vuoi di più? Estendi il tuo mondo digitale con la nostra app – scaricala subito!

 

Alessandro Cipolla
Redattore

Marchigiano di nascita e romano d'adozione, giornalista pubblicista e laureato al D.A.M.S., ama scrivere e raccontare tutto ciò che lo circonda, ma non chiedetegli di prendere l'aereo...

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross