Pulire con detergenti naturali: ecco come
Dalla cucina ai vestiti, una guida pratica
Sapete che probabilmente potete risparmiare molto più di quello che pensate senza compiere grandi sforzi? La soluzione è il riciclo creativo.
Il riciclo creativo è una tecnica attraverso la quale si dona nuova vita a materiali ormai desueti. Rappresenta una delle armi più potenti che abbiamo a disposizione per fare la nostra piccola parte nella rivoluzione green. Leggendo il seguente articolo rimarrete sorpresi da quanti oggetti che finiscono spesso nella spazzatura possano avere nuova vita.
Dallo spazzolino alle calze, vi suggeriamo un elenco di oggetti di uso quotidiano che, una volta consumati, possono essere preziosi alleati per l'igiene del vostro spazio domestico.
Partiamo da un oggetto che solitamente viene gettato nel cestino con una certa frequenza, una volta consumato: lo spazzolino da denti.
Non tutti sanno che lo spazzolino da denti ormai usurato è perfetto per la pulizia della casa. In cucina ad esempio è possibile utilizzarlo per pulire incrostazioni difficili da raggiungere, detergere le fughe delle mattonelle, pulire il filtro della lavastoviglie. Se questi utilizzi non vi bastano sarete felici di scoprire che le vie dello spazzolino sono infinite, perciò dite provatelo anche per la pulizia di scarpe e gioielli.
Siete amanti del caffè? Allora dovete proprio sapere che il fondo del caffè è davvero versatile. Gli usi dei fondi del caffè sono i più disparati: è un ottima tintura naturale e un deodorante eccezionale per il frigo in cui si trovano cibi molto vari. Non tutti sanno che viene utilizzato con successo anche per le pulire pentole e il caminetto.
Che siano di cotone, nylon o di lana, calze e calzini rappresentano ottimi alleati per le pulizie domestiche e non solo. Tutti hanno almeno un calzino spaiato ed è ora di dargli un senso!
Calze di nylon: sono ottime per la pulizia dei pavimenti, ma regalano anche altre sorprese. Una delle proprietà a cui forse non avreste mai pensato è quella di assorbire le plastiche, nello specifico quelle rilasciate all'interno della lavatrice dai capi sintetici. In ambito del giardinaggio vengono invece utilizzate come protezione di alcuni ortaggi, poiché formano una barriera contro gli insetti, ma anche contro il freddo.
Calze di cotone: sono perfette per la pulizia di vetri e sanitari.
Calze di lana: sono utilizzate per la pulizia di tapparelle, termosifoni e piccole superfici.
Il limone dopo essere stato spremuto all’interno di un bel thè può essere impiegato nella pulizia delle parti metalliche della doccia grazie alla sua funzione anticalcare.
Siccome non si butta davvero via nulla, anche le bucce di cipolla possono essere sfruttate. Dopo aver utilizzato le vostre cipolle magari per fare un soffritto o un'invitante zuppa di cipolle, raccogliete le bucce e ponetele in una bacinella d’acqua. Scolate le bucce e fatele asciugare al forno. Mettete le bucce in un mixer con pepe e sale, frullate il tutto e avrete creato un ottimo insaporitore per i vostri piatti.
Con l’acqua di scolo delle bucce invece potrete realizzare un perfetto fertilizzante per piante. E anche i bicchieri e le tazze rotte possono conoscere nuova vita, ad esempio si può pensare di realizzarci splendidi vasi da giardino.
Queste sono solo alcune idee (pensate anche a bicchieri e tazze rotte che possono essere riciclate per realizzare creativi vasi per le piante): basta partire dal presupposto che tutto è riutilizzabile, con un po' di fantasia! Perciò, prima di buttare un oggetto pensate a come possa essere impiegato in altro modo e vedrete che la vostra prospettiva cambierà.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU ed entra a far parte della community di EcoKuriU.