Calendario Fashion Week 2025: sfilate, eventi e tendenze
Dopo New York e Londra, i riflettori ora si concentrano su Milano
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
26 Febbraio 2025
Il 2025 si configura come un anno di svolta per il mondo della moda, segnato da innovazioni sorprendenti e da un rinnovato interesse globale. In un contesto caratterizzato da una crescente interconnessione tra i mercati internazionali, il calendario della Fashion Week 2025 di Milano si presenta come un appuntamento imprescindibile per stilisti, buyer e appassionati, rivelando una complessità che va ben oltre la semplice esposizione di nuove collezioni.
Con le passerelle che assumono il ruolo di veri e propri termometri, capaci di anticipare le tendenze future e di influenzare significativamente il mercato globale della moda, vediamo insieme quali sono le tappe principali e le innovazioni che caratterizzeranno le sfilate del 2025, con una panoramica completa e dettagliata di tutti gli eventi in programma.
Le date, i nomi e i brand dell'edizione 2025
Shutterstock by CatwalkPhotos
Dopo New York e Londra, i riflettori ora si concentrano su Milano, pronta a presentare le nuove tendenze per la stagione Autunno/Inverno 2025-26. Le date stabilite per la Milano Fashion Week, che si tiene dal 25 febbraio al 3 marzo, sono un crocevia di stili, debuttanti, e celebrate storie di anniversari.
Tra le novità più attese, infatti, spiccano i debutti di Giuseppe Di Morabito, Institution by Galib Gassanoff, J. Salinas, Francesco Murano (beneficiario del Camera Moda Fashion Trust Grant 2024) e Susan Fang, oltre all’insediamento nei ruoli di Direttori Creativi di Lorenzo Serafini da Alberta Ferretti e David Koma da Blumarine. In questo scenario, sfilate speciali per Fendi, che celebra i suoi 100 anni con una collezione co-ed, e per Dsquared2, che festeggia i suoi primi 30 anni, si affiancano agli anniversari di Santoni e K-Way, rispettivamente 50 e 60 anni. Degno di nota è anche il ritorno in calendario di MSGM, così come la conferma di Giorgio Armani e Prada; ad essere assente, invece, Bottega Veneta.
Ma non è soltanto la sfilata dei grandi nomi a definire i contorni di questa edizione. Si assiste a una continua fusione tra tradizione e innovazione, tra un amore per il dettaglio artigianale e quell’innovazione che inonda le passerelle - che si adatta ai nuovi tempi, mescolando il lusso alle istanze più contemporanee, dal sostenibile al digitale. A confermarlo, anche il numero crescente di show digitali.
Se non puoi fare a meno dello stile, scopri i film e le serie TV sul mondo della moda.
Milan Fashion Week 2025, il calendario completo
Shutterstock by CatwalkPhotos
Il calendario della Fashion Week 2025 prevede 7 giorni intensi, scanditi da 55 sfilate fisiche e 6 digitali, trasmesse in live streaming sulla piattaforma della Camera Nazionale della Moda Italiana e sui canali ufficiali dei singoli brand. Il format ibrido di quest’evento testimonia come tradizione e innovazione si fondano per garantire una visibilità senza precedenti, mantenendo al contempo l’esclusività degli inviti.
Parallelamente alle sfilate, il dibattito intorno al valore del Made in Italy si accende con la presenza dei grandi nomi della moda nazionale e internazionale.
Il calendario completo degli eventi e le sfilate della Fashion Week 2025 si articola in maniera dettagliata:
Martedì 25 febbraio - si apriranno le presentazioni con le sfilate di marchi quali GUCCI, ICEBERG, N.21, ALBERTA FERRETTI, K-WAY e DSQUARED2;
Mercoledì 26 febbraio - la giornata vedrà appuntamenti con LUISA BECCARIA, JIL SANDER, DANIELA GREGIS, ANTONIO MARRAS, DIESEL, VIVETTA, MARCO RAMBALDI, MARNI, ONITSUKA TIGER e FENDI;
Giovedì 27 febbraio - si seguiranno gli eventi di MAX MARA, GENNY, BLUMARINE, un’ANTEPRIMA, PRADA, EMPORIO ARMANI (due sfilate), FRANCESCO MURANO, MM6 MAISON MARGIELA, ROBERTO CAVALLI ed ETRO;
Venerdì 28 febbraio - saranno protagonisti INSTITUTION BY GALIB GASSANOFF, SPORTMAX, TOD’S, GIUSEPPE DI MORABITO, MOSCHINO, SUNNEI, MISSONI, ELISABETTA FRANCHI e VERSACE;
Sabato 1 marzo - la corsa proseguirà con FERRARI, ERMANNO SCERVINO, FERRAGAMO, LUISA SPAGNOLI, BALLY, DOLCE&GABBANA, LAURA BIAGIOTTI, MSGM, FIORUCCI, ANIYE RECORDS e PHILIPP PLEIN;
Domenica 2 marzo - saranno in scena SUSAN FANG SUPPORTED BY DOLCE&GABBANA, HUI, GIORGIO ARMANI (due appuntamenti), AVAVAV, J.SALINAS e FRANCESCA LIBERATORE;
Lunedì 3 marzo (DIGITALI) - l’evento si concluderà con le sfilate di TOKYO JAMES, MAISON NENCIONI, MAXIVIVE, JACOB COHËN, SAMAN LOIRA e VIAPIAVE33.
In questo contesto, le iniziative collaterali assumono un ruolo di rilievo. Tra queste, l’inaugurazione del Fashion Hub a Palazzo Giureconsulti, con le collezioni di designer emergenti, e la mostra “Io sono Leonor Fini” a Palazzo Reale, realizzata in collaborazione con Cameramoda. Fino al 2 marzo, Palazzo Morando ospita invece l’esposizione "Cristóbal Balenciaga | Shoes from Spain Tribute", mentre il 27 febbraio il Museo Bagatti Valsecchi presenta "Babylon 2.0", progetto degli studenti dell’Accademia IUAD. Infine, il ciclo di incontri "Fashion Issues" conta la partecipazione di Vanessa Friedman del The New York Times alla Triennale Milano, che affronterà il tema “The Future of Designers” in due giornate con ingresso libero su prenotazione.
Perché fermarsi qui? Sfrutta al meglio il tuo tempo libero con KuriU, il social che ti ispira – scarica ora l'app!
ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI
Redazione
KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a
magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.