Shutterstock_by_Maridav

Forest bathing, riconnettersi con la natura

Il trend che arriva dal Giappone approda in Italia grazie al WWF
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
28 Novembre 2024

Avete mai sentito parlare del forest bathing? È una pratica che consiste nell'immergersi completamente nella natura per ritrovare il benessere psicofisico. Nata in Giappone, dove i ritmi frenetici della vita urbana hanno reso il contatto con la natura un vero e proprio toccasana, questa tendenza sta conquistando sempre più persone in tutto il mondo, Italia compresa.

Shirin-Yoku, questo il termine originale giapponese, indica letteralmente un "bagno nella foresta". Non è solo una passeggiata, ma un'esperienza sensoriale completa: respirare l'aria pulita, ascoltare il canto degli uccelli, toccare la rugosità della corteccia di un albero... ogni senso è coinvolto in questa riconnessione ancestrale con la natura. E non è necessario raggiungere foreste remote: anche un piccolo bosco vicino casa può offrire i benefici di questa pratica. L'importante è prendersi del tempo per sé, staccare la spina e lasciarsi avvolgere dalla tranquillità della natura.

I benefici dello Shirin-Yoku sono molteplici: riduzione dello stress, miglioramento della qualità del sonno, aumento della creatività e rafforzamento del sistema immunitario, solo per citarne alcuni.

shutterstock_by_edchechine

Cosa sono le Oasi del respiro

Le oasi del respiro WWF sono un progetto nato dall’incontro tra Golia e WWF Italia per sensibilizzare il maggior numero di persone possibile su questa pratica e sulla conservazione dei luoghi in cui poter liberarsi dallo stress. È un'iniziativa che vede il coinvolgimento di Amef, l'Associazione Italiana Medicina Forestale, che ha provveduto a formare operatori specializzati e si è impegnata a creare percorsi specifici che permettano ai visitatori di vivere esperienze rigenerative in aree naturali protette. In queste oasi i partecipanti vengono invitati a connettersi con l'ambiente circostante attraverso i cinque sensi.

Dal 2023 ad oggi si contano 6 Oasi del respiro del WWF in Italia: Cratere degli Astroni (NA), Gole del Sagittario (AQ) e dei Ghirardi (PR), Riserva Bosco di Vanzago (MI), L’Oasi di Macchiagrande (RM) e la Riserva naturale statale Le Cesine (LE).

shutterstock_by_edchechine

Come si organizza un’esperienza di Forest Bathing?

La pratica è semplice e alla portata di tutti: basta trovare un luogo tranquillo immerso nella natura, preferibilmente un bosco, e dedicare del tempo a camminare lentamente, respirando profondamente e osservando tutto ciò che ci circonda. Normalmente, un’esperienza di Forest Bathing ha una durata di circa 4 ore, durante le quali attraverso i sensi (in particolare vista, udito e tatto) si cerca di entrare in contatto con la natura stabilendo un profondo legame. Sono sufficienti semplici esercizi, come ad esempio camminare a piedi scalzi su un manto di foglie: gli alberi rilasciano infatti terpeni che penetrano nel sistema nervoso, attivando processi benefici per il sistema immunitario. Insomma, non resta che provare.

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross