Shutterstock. Photo by MIGUEL MARTINEZ FRIAS

Calisthenics, l'allenamento adatto a tutti

Uno sport che, dall'antica Grecia, arriva fino ad oggi
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
5 Marzo 2024

Costanza, dedizione e impegno sono le tre caratteristiche fondamentali di chi pratica il calisthenics.

Origini

Nell'antica Grecia, il culto del corpo era così radicato che esisteva il ginnasio, un luogo dedicato pratica atletica, dove ci si allenava a corpo libero, proprio come nel calisthenics moderno. L'attività fisica svolta al tempo può essere vista come una forma rudimentale di questa disciplina, basata su sollevamenti del proprio corpo, corsa e salti.

È però solo negli anni 2000 che il calisthenics come lo conosciamo oggi inizia a prendere forma. Negli Stati Uniti infatti, quell'anno, si sviluppa un movimento underground incentrato sull'esecuzione di un elevato numero di ripetizioni di esercizi come trazioni, dip e muscle up. Questa tendenza si diffonde poi in Russia, dove la disciplina guadagna maggiore precisione e regole più stringenti, integrando elementi di ginnastica alla forma praticata negli Usa. Il punto di svolta è però rappresentato dal 2011, anno in cui si svolge in Lettonia il primo campionato al mondo di calisthenics.

shutterstock_by_Ground Picture

Che cos'è il calisthenics

Come avrete capito il calisthenics è uno sport in cui sono richieste precisione di esecuzione e dedizione. Sostanzialmente l’attività che un calistenico va ad eseguire per allenarsi risiede nell'esclusivo utilizzo del proprio peso corporeo, con l'aiuto di attrezzature minimal come parallele e barra per trazioni. Prima di avanzare verso esercizi più complessi, è infatti cruciale rafforzare le braccia attraverso numerose trazioni e dip. Solo dopo si possono affrontare le cosiddette "skill", che richiedono la totale padronanza di varie tecniche propedeutiche.

Tra le skill più conosciute vale la pena citare il front, il back, il muscle up e la planche, che coinvolgono intensamente diversi gruppi muscolari. Altro elemento da tenere presente per la realizzazione degli esercizi è l’equilibrio, fondamentale per l’esecuzione degli hanstand push up (piegamenti in verticale). Nonostante vi siano alcune similitudini superficiali con il crossfit, nel calisthenics non si utilizza lo slancio, per fare invece affidamento unicamente sulla forza. L'esecuzione precisa e la forza sono cruciali per il successo dell'esercizio.

Shutterstock_By_Nomad_Soul

Benefici

I benefici che può portare questa tipologia di allenamento sono molti: aumento della forza muscolare in particolare su braccia, dorsali e core, miglioramento dell’equilibrio e benessere psicofisico. Essendo praticabile sia indoor che outdoor, è accessibile ad un vasto pubblico è per tutti, dai bambini fino agli over 60.

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross