Shutterstock - Photo by frantic00-_1

MIA, la guida AI per chi ama la montagna

È di una startup italiana la app che rivoluziona l’escursionismo
A cura di Fabio Giusti
Articolo pubblicato il:
18 Giugno 2025

Hai mai sognato di avere una guida esperta sempre con te durante le tue escursioni in montagna, pronta a suggerirti il sentiero migliore, a darti previsioni meteo in tempo reale o, semplicemente, a personalizzare la tua avventura in base al tuo livello ed esigenze? Oggi tutto questo è possibile grazie a MIA, la prima guida AI per la montagna. Sviluppata dalla startup italiana Mountain Maps, MIA è un assistente virtuale intelligente pensato per chi ama la montagna ma vuole affrontarla con uno strumento in più: la tecnologia.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è MIA, come funziona e perché può rivoluzionare il modo in cui viviamo l’escursionismo, rendendolo più sicuro, personalizzato e accessibile a tutti.

Cos’è MIA e chi l’ha creata

MIA è un’assistente digitale interattiva basata sull’intelligenza artificiale, creata dalla startup trentina Mountain Maps. Integrata nella loro app – disponibile sia per dispositivi Android che iOS – rappresenta una nuova risorsa per gli amanti del trekking e delle attività outdoor, perché pensata per accompagnare l’escursionista sia nella preparazione dell’uscita che lungo il percorso.

In pratica MIA fornisce informazioni pratiche e aggiornate che vanno dalle caratteristiche dei sentieri (dislivello, difficoltà, condizioni) a dettagli logistici come parcheggi, rifugi, fonti d’acqua e punti di ristoro. Tra le sue funzionalità più apprezzate ci sono i suggerimenti su misura per ogni utente, completi di tracce GPX (lo standard aperto per lo scambio di dati GPS tra applicazioni e dispositivi GPS) pronte da scaricare e utilizzare.

Come funziona MIA, la guida AI per la montagna

MIA, la guida AI per la montagna che cambia l’escursionismo
Shutterstock - Photo by Maridav

MIA è una guida digitale intelligente, progettata per offrire risposte in tempo reale a escursionisti e amanti della montagna. Attraverso una chat intuitiva integrata, come dicevamo, nell’app Mountain Maps, ogni utente può chiedere informazioni su sentieri, rifugi, punti d’interesse e molto altro, ricevendo indicazioni chiare, aggiornate e personalizzate. Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, MIA è in grado di adattarsi alle esigenze di ogni escursionista, offrendo un’esperienza più sicura, consapevole e su misura, basata su dati attendibili e verificati.

I vantaggi dell’intelligenza artificiale in montagna

Che si tratti di dettagli su vette e percorsi, della disponibilità di parcheggi, rifugi, fonti d’acqua o punti ristoro, MIA risponde con informazioni sempre accessibili e aggiornate. Anche se attualmente è in versione Beta, ha già raccolto feedback positivi da parte della community outdoor. Basta inviare una semplice domanda tramite la chat dell’app per ottenere subito risposte su itinerari, servizi presenti sul territorio e suggerimenti personalizzati. Tra le funzionalità più apprezzate degli utenti, ci sono le mappe topografiche dettagliate di tutta Italia e, presto, di tutto l’arco alpino, con diversi livelli di dettaglio e la possibilità di scaricarle offline, per esplorare anche in assenza di connessione.

Ma anche la programmazione e condivisione di percorsi per trekking e sci, con la possibilità di esportare tracce in formato .GPX e condividerle facilmente con amici e compagni di avventura. E infine idee e suggerimenti basati su intelligenza artificiale, che propongono nuovi itinerari personalizzati, non influenzati dai consigli di sconosciuti, ma elaborati su dati precisi e verificati.

Mountain Maps è disponibile gratuitamente e offre una serie di funzionalità tra cui mappe offline e pianificazione percorsi. La versione Premium, disponibile tramite abbonamento, dà accesso a Mia, al navigatore per sciatori, e ad altre funzionalità avanzate come l’esportazione delle tracce e consigli personalizzati sui percorsi.

Contenuto tratto dal comunicato stampa ufficiale.

Vuoi promuoverti con noi? Contattaci e raccontaci la tua storia.

Fabio Giusti
Redattore

Nato a Napoli e adottato da Roma, passa la quasi totalità delle sue ore da sveglio a leggere libri, ascoltare musica e vedere molti (ma mai troppi) film. E, se consideriamo che ha 48 anni, sono davvero un sacco di ore. Nel tempo che resta scrive. Dei libri che legge, della musica che ascolta e dei molti (ma mai troppi) film che vede.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross