Cosa vedere in Albania in 10 giorni
Shutterstock by TavaS

Cosa vedere in Albania in 10 giorni

Fortezze, città patrimonio UNESCO e spiagge da sogno
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
23 Luglio 2025

L'Albania, terra di inaspettata bellezza nel cuore dei Balcani, sta rapidamente guadagnando la sua meritata fama come meta turistica. Si tratta di un Paese, a lungo rimasto nell'ombra, che oggi in tanti scelgono per la sua storia antica, i paesaggi mozzafiato e le coste bagnate da acque cristalline. In questo articolo, vi proponiamo un itinerario che vi porterà dalle fortezze illiriche, passando per le città patrimonio UNESCO, fino alle spiagge che ricordano paradisi tropicali. Ecco, quindi, cosa vedere in Albania in 10 giorni.

Cosa vedere in Albania in 10 giorni: storia e cultura

L'Albania ha una storia millenaria, complessa, plasmata da Illiri, Romani, Bizantini, Ottomani e, più recentemente, da un lungo periodo di regime comunista. Ogni epoca ha lasciato la sua impronta, da cui l'affascinante mosaico culturale che contraddistingue l'intero Paese.

1. Tirana

Cosa vedere in Albania in 10 giorni
Shutterstock by bledi_k

Iniziate il vostro viaggio dalla capitale, Tirana, una città giovane, in costante fermento, che vi sorprenderà con il suo mix eclettico di architetture e la sua energia contagiosa.

  • Piazza Skanderbeg: il cuore pulsante della città, circondata da edifici iconici come il Museo Storico Nazionale, il Teatro dell'Opera e la suggestiva Moschea di Et'hem Bey. Non perdete l'occasione di salire sulla Torre dell'Orologio per una vista panoramica.
  • Blloku: un tempo zona residenziale proibita al pubblico durante il regime comunista, oggi è il quartiere più trendy e vivace di Tirana, con caffè alla moda, ristoranti e boutique. Perfetto per un aperitivo o una passeggiata serale.
  • Bunk'Art 1 e Bunk'Art 2: musei unici ricavati in ex bunker antiatomici, per un'immersione nella storia del regime comunista.

2. Kruja (Croia)

A breve distanza da Tirana, Kruja è la culla della resistenza albanese contro gli Ottomani, legata indissolubilmente alla figura dell'eroe nazionale Skanderbeg.

  • Castello di Kruja: imponente fortezza che ospita il Museo Nazionale Skanderbeg, un tributo alla sua epica lotta.
  • Vecchio Bazar: un mercato tradizionale sotto il castello, dove potrete curiosare tra prodotti artigianali locali, souvenir e tappeti.

3. Shkodër (Scutari)

Una delle città più antiche e significative dell'Albania settentrionale, con un forte legame con la tradizione e la natura circostante.

  • Castello di Rozafa: legato a una suggestiva leggenda e arroccato su una collina, offre viste spettacolari sul Lago di Scutari e sui fiumi Drin e Buna.
  • Centro storico: passeggiate tra le sue vie per scoprire l'architettura austro-ungarica e la Moschea Ebu Beker.

4. Berat, la città delle mille finestre (UNESCO)

Shutterstock by Kim Willems

Un tesoro patrimonio dell'UNESCO, Berat è famosa per le sue caratteristiche case bianche che sembrano sovrapporsi sulla collina.

  • Quartieri di Mangalem e Gorica: esplorate le strette vie di Mangalem, il quartiere musulmano, e attraversate il Ponte di Gorica per ammirare il quartiere cristiano.
  • Castello di Berat: ancora abitato, ospita al suo interno chiese bizantine, moschee e il Museo Iconografico Onufri.

5. Gjirokastër,  la città di pietra (UNESCO)

Un'altra città patrimonio UNESCO, Gjirokastër è celebre per la sua architettura ottomana unica, con case in pietra e tetti a lastre che le valgono il soprannome.

  • Castello di Gjirokastër: dominante sulla città, è uno dei castelli più grandi e suggestivi dei Balcani.
  • Museo Etnografico: ricavato nella casa natale del dittatore Enver Hoxha, regala uno spaccato della vita tradizionale albanese.

6. Siti archeologici di Butrinto e Apollonia

Per gli amanti dell'archeologia, l'Albania può essere una meta a dir poco entusiasmante, grazie alle rovine di civiltà antiche visibili a Butrinto e Apollonia.

  • Butrinto (UNESCO): un vasto e ben conservato sito archeologico che testimonia millenni di storia, dai Greci ai Romani, dai Bizantini ai Veneziani.
  • Apollonia: le rovine di un'antica città illirico-greca, un tempo centro culturale e commerciale fiorente.

Cosa vedere in Albania se avete solo 5 giorni

Le coste albanesi hanno due anime, distinte tra nord e sud. Se sognate acque turchesi, calette nascoste tra le montagne e paesaggi drammatici, la Costa Ionica è la vostra destinazione; se invece preferite lunghe distese di sabbia, fondali bassi e una maggiore disponibilità di servizi turistici per famiglie, la Costa Adriatica è più adatta. Entrambe le scelte sono valide se vi state chiedendo cosa vedere in Albania in pochi giorni.

1. Costa Ionica (Riviera albanese)

Cosa vedere in Albania in 10 giorni
Shutterstock by Bardhok Ndoji

Questa è la parte più celebre e suggestiva della costa albanese, che si estende da Valona (Vlorë) fino al confine con la Grecia. Preparatevi a panorami da cartolina.

  • Dhërmi: famosa per le sue acque incredibilmente limpide e le spiagge di ciottoli bianchi. È una delle mete più gettonate.
  • Jalë (Jala): una baia incantevole, un po' più tranquilla di Dhërmi, ideale per il relax e le immersioni.
  • Himara: una cittadina affascinante con un castello e diverse spiagge nei dintorni, come Livadhi Beach, con acque turchesi e servizi.
  • Porto Palermo: una baia dalla forma quasi perfetta, dominata da una storica fortezza veneziana. Le acque qui sono particolarmente calme e cristalline.
  • Borsh: la spiaggia più lunga della Riviera albanese, ideale per chi cerca ampi spazi e meno folla.
  • Ksamil: spesso soprannominata le "Maldive d'Albania" per le sue isole raggiungibili a nuoto o in barca, le sabbie bianche e le acque caraibiche. In alta stagione può essere molto affollata, ma la sua bellezza è indubbia.
  • Saranda: la principale città della Riviera, un vivace centro turistico con un lungomare animato e un ottimo punto di partenza per esplorare le spiagge circostanti e le vicine attrazioni (come Butrinto).

2. Costa Adriatica

Shutterstock by saxanad

La costa settentrionale e centrale, che si affaccia sul Mare Adriatico, è caratterizzata da spiagge sabbiose e fondali dolci, perfette per le famiglie.

  • Durazzo (Durrës): la seconda città più grande dell'Albania offre lunghe spiagge sabbiose, ideali per le famiglie con bambini, con numerosi hotel e servizi.
  • Golem / Mali i Robit: a sud di Durazzo, queste località sono ricche di resort e stabilimenti balneari, con spiagge sabbiose molto ampie e frequentate.
  • Velipoja: situata nel nord, vicino al confine con il Montenegro, offre lunghe spiagge e un'atmosfera più tranquilla e selvaggia, circondata da una zona umida protetta.
  • Shengjin: un'altra località nel nord, con spiagge sabbiose e un'atmosfera più locale e autentica.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross