Dove andare il 2 giugno in Italia_ weekend con i bambini
Shutterstock by New Africa

Dove andare il 2 giugno in Italia: weekend con i bambini 

Le proposte della redazione per chi viaggia con la famiglia
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
20 Maggio 2025

Non si tratta di un vero e proprio ponte, ma di un fine settimana lungo che permette un po' a tutti di poter inaugurare la stagione estiva con un po' di anticipo: quest'anno la Festa della Repubblica cade infatti di lunedì e, con un clima così favorevole, diventa l'occasione perfetta per un ultima fuga prima delle tanto attese vacanze estive. Ma se viaggiate in famiglia o con i bambini e non sapete ancora dove andare, vi proponiamo alcune mete che, per chi vuole rimanere in Italia, vi permettono di sfruttare appieno il weekend lungo del 2 giugno. Dalle località di lago ai borghi collinari, passando per il mare e i parchi tematici, sono molte le opzioni da non sottovalutare se non volete allontanarvi troppo da casa. 

Dove andare il 2 giugno in Italia: weekend con i bambini

Sono diverse le opzioni da tenere a mente quando si vuole viaggiare con i bambini rimanendo in Italia. E in particolare, proprio per questo periodo, 5 sono le mete che ci sentiamo maggiormente di consigliare per un soggiorno di tre giorni

1. Lago di Garda

Lago di Garda
Shutterstock by Olena Kosynska

La zona del Lago di Garda, se ci seguite, la proponiamo spesso nei nostri suggerimenti di esperienze e vacanze in Italia. Dal tour dei quattro laghi in quattro giorni, fino all'escursione dei borghi limitrofi (siete mai stati a Canale di Tenno?),  quest'area è perfetta non soltanto per coppie o gruppi di amici, ma anche per chi viaggia con la famiglia e con i bambini. Oltre al lago stesso, che offre possibilità di balneazione, sport acquatici e momenti di relax immersi nella natura, la zona è ricca di attrazioni pensate per un pubblico eterogeneo. A pochi chilometri dalle sponde si trovano alcuni dei parchi divertimento più noti d’Italia: Gardaland, famosissimo per le sue montagne russe e le variegate aree tematiche; Movieland, ispirato al mondo del cinema; e il Parco Natura Viva, un moderno bioparco che ospita oltre 200 specie animali e propone un percorso tra educazione ambientale e conservazione della biodiversità. Queste strutture rappresentano tappe strategiche per chi viaggia con bambini, dato che offrono esperienze coinvolgenti e a misura di famiglia.

Ma, naturalmente, anche i borghi e i paesini che costeggiano il lago meritano una visita approfondita. Peschiera del Garda, Lazise e Bardolino sono esempi di località che uniscono il fascino del patrimonio storico e architettonico a servizi moderni e attenti alle esigenze di tutti i visitatori. Si possono trovare spiagge attrezzate, lungolaghi con piste ciclabili panoramiche e numerose proposte di svago per i più piccoli. Le strutture ricettive family-friendly non mancano, così come i campeggi o addirittura i resort - la maggior parte dei quali è dotata di aree gioco, piscine e animazione. 

2. Riviera Romagnola

Italia in miniatura - Riviera Romagnola
Shutterstock by Solarisys

Con l’arrivo del ponte del 2 giugno, molte famiglie italiane iniziano a guardare al mare come prima vera meta estiva. Tra le destinazioni più gettonate per chi viaggia con bambini, la Riviera Romagnola si conferma una scelta vincente, grazie a una combinazione ben collaudata di ospitalità, servizi dedicati e prezzi accessibili.

Località storiche come Rimini, Riccione e Cesenatico continuano a distinguersi per la loro capacità di accogliere le famiglie in modo completo e organizzato. Gli alberghi della zona offrono formule pensate su misura per chi viaggia con i più piccoli: family hotel con camere comunicanti, menù baby, animazione, mini club e assistenza qualificata. Le spiagge, note per essere tra le più attrezzate d’Italia, dispongono di aree gioco, servizi igienici dedicati ai bambini, ombrelloni ben distanziati e, soprattutto, fondali bassi e sicuri, perfetti per il primo approccio al mare.

Oltre alla dimensione balneare, la Riviera propone numerose attività complementari. Dai parchi tematici come Italia in Miniatura, Oltremare e Aquafan, fino ai percorsi ciclopedonali lungo la costa o agli eventi dedicati ai più piccoli organizzati dai comuni, il divertimento prosegue anche lontano dalla spiaggia. A rendere ancora più interessante questa destinazione per il ponte del 2 giugno sono le numerose offerte promozionali pensate proprio per l’inizio della stagione: pacchetti weekend, sconti per i bambini, ingressi gratuiti nei parchi e attività gratuite incluse nel soggiorno. Un perfetto assaggio d’estate per tutta la famiglia, in una delle zone più accoglienti e attrezzate del turismo italiano.

3. Trentino

Dove andare il 2 giugno con bambini: in Trentino
Shutterstock by pio3

Per chi sceglie la montagna come alternativa al mare durante il ponte (o weekend lungo) del 2 giugno, il Trentino rappresenta una delle mete più complete e accoglienti, soprattutto per le famiglie con bambini che non sanno bene dove andare ma vogliono rilassarsi rimanendo in Italia. Incastonato tra le Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO, questo territorio si staglia come un connubio perfetto tra natura incontaminata e attività pensate per ogni età. Con una ricca varietà di boschi, laghi alpini e una fitta rete di sentieri ben segnalati, le località di Madonna di Campiglio, Val di Fiemme e l’Altopiano della Paganella sono tra le più indicate per le famiglie con bambini, grazie alla presenza di percorsi facili che sono accessibili anche con passeggini da trekking.

Tra le altre proposte (oltre alle spa) particolarmente apprezzate dai più piccoli vi sono i numerosi parchi avventura, che permettono a tutti di mettersi alla prova tra ponti tibetani, carrucole e percorsi sospesi immersi nel verde. Non mancano poi le malghe didattiche, aziende agricole in alta quota che offrono laboratori, visite guidate e la possibilità di scoprire da vicino la vita in montagna e la produzione di formaggi e altri prodotti tipici. Le strutture ricettive, molte delle quali family-friendly, propongono formule pensate su misura per le esigenze delle famiglie: camere spaziose, aree gioco, menù per bambini, e spesso anche programmi di animazione ed escursioni guidate. In questo periodo dell’anno, il clima fresco ma mite rende la montagna particolarmente piacevole, mentre le vallate si riempiono di colori e profumi primaverili. Un’alternativa perfetta al mare e per chi desidera inaugurare l’estate all’insegna della pace dei sensi.

4. Napoli e la Costiera

Napoli e la Costiera con i bambini
Shutterstock by AS photo family

Spesso associata alle sue bellezze artistiche, alla sua gente e alla sua tradizione gastronomica, Napoli risulta essere una destinazione sorprendentemente adatta anche alle famiglie con bambini. In occasione del ponte del 2 giugno, la città partenopea offre un perfetto equilibrio tra avventura, cultura e svago, con un’ampia gamma di attività capaci di coinvolgere i più piccoli e appassionare gli adulti.

Tra le esperienze più affascinanti per i bambini c’è senza dubbio la visita al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, situato tra Napoli e Portici. Ospitato in un'ex officina borbonica affacciata sul mare, il museo ripropone la storia delle ferrovie italiane attraverso locomotive a vapore, treni d’epoca e percorsi interattivi. Ma amatissima dai bambini è anche Napoli Sotterranea: un viaggio nel cuore nascosto della città, una fitta rete che si sviluppa tra cunicoli, acquedotti e rifugi della Seconda Guerra Mondiale. Un itinerario molto particolare che assume le caratteristiche di un'esplorazione archeologica - in alcuni tratti a lume di candela. Non mancano poi i castelli, come il celebre Maschio Angioino e il romantico Castel dell’Ovo.

Per chi desidera allargare l’esperienza oltre la città, i collegamenti in aliscafo verso Procida o Capri (o perché no, Ischia) permettono gite giornaliere che uniscono la bellezza e la brezza del mare, i profumi dei porticcioli colorati e la tranquillità delle escursioni naturalistiche. Naturalmente, nemmeno a dirlo, Napoli non può dirsi completo senza una tappa in pizzeria. Qui la pizza napoletana, con la sua semplicità e autenticità, resta un successo trasversale, capace di conquistare ogni età e palato. Ma se avete un animo più dolce, allora non potete nemmeno perdere l'occasione di provare uno (o più) dei dolci napoletani da provare almeno una volta nella vita. Una città da vivere con gli occhi dei bambini… e da riscoprire con quelli degli adulti.

5. Roma

Dove andare il 2 giugno con bambini: a Roma
Shutterstock by MNStudio

Scrigno di storia millenaria, Roma è una città talmente variegata che risulta adatta a (quasi) tutte le vacanze, dalle più lunghe alle più brevi, soprattutto in occasione del ponte del 2 giugno. In questo periodo il clima è ideale per passeggiate all’aperto e visite culturali di vario tipo, mentre i numerosi musei e poli culturali offrono la possibilità di vivere esperienze edificanti ed educative anche in maniera del tutto gratuita. Probabilmente, una delle tappe imprescindibili per chi visita Roma con i bambini rimane Explora - Il Museo dei Bambini, uno spazio interattivo pensato per la fascia d’età tra gli 0 e i 12 anni che propone ai piccoli visitatori giochi e installazioni sensoriali, tutti legati alla scienza, alla società e all’ambiente.

Ma la cultura, a Roma, si vive anche all’aria aperta. Passeggiare lungo i Fori Imperiali o esplorare i giardini di Villa Borghese possono trasformarsi in attività esperienziali a tutto tondo, specialmente se accompagnate da visite guidate pensate per i più piccoli o da itinerari "giocati" che uniscono storia e narrazione. In questo caso, anche il Bioparco, lo storico giardino zoologico che ospita oltre mille animali, diventa una meta da non perdere se si vuole far trascorrere ai piccoli di casa una giornata all'insegna della natura. Segnaliamo a chi ha possibilità di spostarsi anche fuori dal centro cittadino, inoltre, che sono almeno tre i parchi divertimento da poter visitare in questo periodo nei pressi della città: Cinecittà World, Zoomarine (località Torvaianica) e Rainbow Magicland (località Valmontone). 

Insomma, secondo noi Roma risulta essere una destinazione perfetta per un weekend lungo da passare con i vostri bambini; ma se non vi abbiamo convinto e cercate altre ispirazioni su dove andare in Italia per questa breve fuga pre-estiva, non perdete l'articolo dedicato alle mete consigliate per un 2 giugno in Italia low cost.

L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app ora!

ARTICOLO A CURA DI VALERIA GIRARDI

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross