Hum Croazia
La città di Hum in Croazia - foto via Shutterstock/Mny-Jhee

La città più piccola del mondo: 20 abitanti e una storia lunga mille anni

Un luogo che sfida il tempo con venti abitanti e un fascino che conquista chiunque
A cura di Letizia Rogolino
Articolo pubblicato il:
4 Agosto 2025

Nel cuore dell’Istria croata, nascosta tra colline boscose e lontana dalle rotte del turismo di massa, sorge Hum, la città che da decenni si fregia di un primato singolare: essere la città più piccola del mondo. Con appena una ventina di abitanti, due strade principali, una piazzetta centrale e pochi edifici pubblici, Hum potrebbe sembrare poco più di un borgo rurale. Eppure, nonostante le sue minuscole dimensioni, questo villaggio fortificato ha conservato lo status di città nel senso giuridico e storico del termine, e custodisce una ricchezza culturale, architettonica e simbolica fuori dal comune.

Fondata probabilmente intorno all’XI secolo, Hum è una delle poche città medievali rimaste intatte fino a oggi. Circondata da mura ben conservate, si presenta come un nucleo compatto, con case in pietra, portali scolpiti, strade lastricate e un’atmosfera sospesa nel tempo. Passeggiare a Hum significa immergersi in un’epoca in cui la vita era lenta, comunitaria, scandita dai ritmi della terra e dalla coesione sociale.

Hum città
Il centro di Hum - foto via Shutterstock/Ivan Klindic

Cosa vedere a Hum, in Croazia

Tra i luoghi più significativi da vedere a Hum, spicca la chiesa di San Girolamo, risalente al XII secolo, che conserva affreschi romanici di notevole valore. A pochi passi si trova il vecchio municipio, oggi punto d’incontro per gli abitanti e sede simbolica delle decisioni cittadine. Hum è anche l’ultima tappa della Strada dei Glagoliti, un percorso monumentale che celebra l’antico alfabeto slavo glagolitico, utilizzato in queste terre per secoli.

Questa cittadina è un piccolo scrigno della cultura croata e istriana, custode di una lingua, una scrittura e una memoria profondamente radicate.
Ma a rendere Hum davvero unica non è solo la sua architettura o il suo patrimonio culturale. È la sua organizzazione civica. Ogni due anni, gli abitanti maschi adulti della città si riuniscono per eleggere il sindaco, secondo un rituale che ha attraversato i secoli senza modificarsi: la votazione avviene a mano alzata, in pubblico, senza schede né urne.

Una democrazia primordiale, basata sulla fiducia e sulla conoscenza reciproca, che rafforza il senso di comunità. In un’epoca di politica digitale, algoritmi e campagne mediatiche, Hum ricorda che la gestione della cosa pubblica può ancora essere una faccenda semplice e diretta.

Hum
Vista su Hum - foto via Shutterstock/Ilija Ascic

Cultura, tradizioni e turismo lento

Nonostante le sue dimensioni ridottissime, Hum non è affatto isolata. Durante i mesi estivi, soprattutto tra maggio e settembre, il borgo accoglie un flusso discreto ma costante di visitatori, incuriositi dal titolo di “città più piccola del mondo” e attratti dalla sua atmosfera fuori dal tempo.

I turisti possono esplorare le mura, visitare il piccolo museo etnografico, assaggiare la famosa grappa alle erbe istriana prodotta localmente e acquistare oggetti di artigianato. Non mancano ristorantini e locande che offrono cucina tipica, spesso gestiti dalle stesse famiglie che abitano nel borgo da generazioni.

cosa vedere a Hum
Cosa vedere a Hum - foto via Shutterstock/xbrchx

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In un mondo che sembra correre verso l’accelerazione continua, Hum rappresenta l’eccezione: un luogo che ha scelto di non cambiare, che resiste alle pressioni del tempo e del mercato. È una città in miniatura che vive di relazioni umane, memoria storica e senso di appartenenza. Una realtà che dimostra come la grandezza non si misuri necessariamente in metri quadrati o in numero di abitanti, ma nella capacità di conservare la propria identità senza svendersi.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Letizia Rogolino
Redattrice

Giornalista e copywriter, appassionata di cinema, serie TV e viaggi. Cinefila incallita e anima vagabonda, amo perdermi tra i road movie, il mare e le atmosfere degli anni '80. I dolci sono il mio comfort food, guidare mi rilassa, correre all’aria aperta mi rigenera. E quando posso, suono il banjo. Racconto storie, luoghi ed emozioni con la stessa curiosità con cui esploro il mondo.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross