Uno degli aerei della Pan Am . Wikimedia Commons, foto di Piergiuliano Chesi

Pan Am, quando volare era glamour

Ascesa, fasti e caduta della compagnia aerea che ha reso il volo un'esperienza di stile
A cura di Carolina Tocci
Articolo pubblicato il:
3 Luglio 2025

Nel panorama dell’aviazione mondiale, pochi nomi sono diventati sinonimo di leggenda come quello della Pan American World Airways, meglio conosciuta come Pan Am, simbolo di glamour e raffinatezza. Fondata nel 1927, la compagnia aerea americana è stata una delle forze trainanti in grado di trasformare il volo da attività esclusiva e riservata a pochi eletti a parte integrante della vita quotidiana, non solo rendendolo accessibile ai più, ma anche aggiungendo a questa esperienza un’inconfondibile aura glamour.

Il successo di Pan Am è legato indissolubilmente al suo impegno per l’innovazione e alla capacità di creare una brand identity che sarebbe rimasta impressa nella cultura popolare per decenni.

Nel 1927, quando Pan Am effettuava i suoi primi voli commerciali, il mondo dell’aviazione era ancora un campo relativamente nuovo e in gran parte dominato da compagnie che si limitavano a voli nazionali o brevi tragitti internazionali. Ma la visione del fondatore, Juan Trippe, fu quella di creare una compagnia che collegasse il mondo, che non fosse solo una linea aerea, ma un simbolo di lusso e avventura.

Chicago, Midway Airport, Pan Am Boeing Stratocruiser N90944
Chicago, Midway Airport, Boeing Stratocruiser N90944 Midway Historians

L’imprenditore, appena trentenne, ebbe la lungimiranza di capire che gli aerei potevano essere utilizzati, oltre che per il servizio postale, anche per offrire ai passeggeri la stessa esperienza esclusiva dei lussuosi transatlantici, ma in tempi più rapidi. La Pan Am iniziò così a espandersi rapidamente, collegando gli Stati Uniti a destinazioni esotiche in Sud America, Europa e Asia.

Nel 1930 divenne la prima compagnia aerea a offrire un servizio regolare tra gli Stati Uniti e l’Europa e, nel 1935, inaugurò il servizio transpacifico, collegando San Francisco con Manila: un’idea davvero rivoluzionaria per l'epoca.

Pan Am, innovazione tecnica e comfort a bordo

Shirley Temple accanto a un volo Pan Am alla fine degli anni Trenta - Foto dall'Arkansas Aviation Historical Society
Shirley Temple mentre si imbarca su un volo Pan Am alla fine degli anni Trenta - Foto dall'Arkansas Aviation Historical Society

Pan Am non fu però solo un brand precursore nell’espansione delle rotte internazionali, ma un marchio che investì molto in soluzioni innovative che migliorarono notevolmente l’esperienza di volo per i passeggeri. Tra queste, la più iconica fu l’introduzione nel 1957 del Boeing 707, il primo jet commerciale di successo. Questo velivolo ridusse sensibilmente i tempi di volo, poiché era in grado di affrontare su rotte transoceaniche senza scali, offrendo ai passeggeri un maggiore comfort.

Con l’arrivo dei jet, Pan Am fu la prima compagnia aerea a rendere il volo a lungo raggio più veloce, sicuro e, soprattutto, più funzionale. Ogni aspetto del volo, dalla qualità del cibo alla professionalità dell’equipaggio, veniva curato nei minimi dettagli. Questo livello di attenzione creava un’esperienza unica che non solo dava un’impressione di efficienza, ma anche di esclusività e raffinatezza. I passeggeri non si limitavano a viaggiare: volare con Pan Am era un evento.

I pasti gourmet: ristorazione ad alti livelli

Come appariva una tavola apparecchiata in prima classe su un volo Pan Am alla fine degli anni Sessanta, ricostruita presso il Cradle of Aviation Museum di Garden City, New York - Foto Shutterstock di Ritu Manoj Jethani
Come appariva una tavola apparecchiata in prima classe su un volo Pan Am alla fine degli anni Sessanta, ricostruita presso il Cradle of Aviation Museum di Garden City, New York - Foto Shutterstock di Ritu Manoj Jethani_P

Nel corso degli anni, la compagnia divenne sinonimo di classe ed eleganza. Tutta Hollywood viaggiava Pan Am, da Marylin Monroe a Elizabeth Taylor, alla principessa Grace di Monaco. Pan Am riuscì a costruire una brand identity che resisteva nel tempo, collegando il suo nome a un’immagine di lusso senza pari. I suoi voli, spesso prenotati da una clientela facoltosa, divennero simbolo di opulenza.

La compagnia a stelle e strisce era riuscita a creare un servizio di ristorazione di livello altissimo, grazie alla collaborazione con il ristorante parigino Maxim's, noto in tutto il mondo per la sua cucina raffinata. In prima classe i passeggeri potevano così gustare prelibatezze servite in modo espresso, dal foie gras al caviale, dalle ostriche alla bisque di aragosta, il tutto accompagnato da cocktail e champagne: nulla veniva lasciato al caso.

Insomma, non c’era nulla di più esclusivo che volare con Pan Am: questo il messaggio veicolato, che si rispecchiava anche nel personale di bordo. Le “stewardess”, erano un emblema di professionalità e bellezza, ambasciatrici di eleganza e immagine dell'azienda stessa.

Le ragazze Pan Am dovevano essere di età compresa tra i 19 e i 27 anni, parlare diverse lingue, dovevano essere istruite e, preferibilmente, nubili. Tutto, dal colore dello smalto e del rossetto alla lunghezza millimetrica delle gonne delle divise, veniva sottoposto a ispezione prima del decollo. Nel 1958 le uniformi delle assistenti di volo Pan Am furono commissionate al couturier di Beverly Hills Don Loper, mentre negli anni Settanta fu la volta della costumista Edith Head: le sue uniformi dai tagli semplici, accompagnate da un cappellino a tamburello, che richiamava i cappelli iconici di Jackie Kennedy, fecero furore, tanto da influenzare la moda di quel periodo.

Perché ha chiuso Pan Am: la fine del glamour nell'aviazione

Nel corso dei decenni, Pan Am non solo ha rappresentato il futuro dell’aviazione, ma ha anche contribuito a plasmare l’immaginario collettivo, rendendo il volo un'esperienza pop. Tutto questo fino alla seconda metà degli anni Ottanta.

Nonostante i successi, infatti, il declino della compagnia arrivò con una serie di difficoltà economiche, l’aumento della concorrenza e un contesto geopolitico e industriale in continua evoluzione. L’azienda cessò di operare nel 1991, ma il suo impatto sul settore e sulla cultura popolare rimase immutato. Pan Am era riuscita a trasformare il concetto di volo per sempre.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Carolina Tocci
Direttore Responsabile

Giornalista, editor e consulente editoriale, il suo mondo sono i contenuti. Crede nella libera informazione e nel potere salvifico del cinema e di un testo scritto come si deve. In costante bilico tra idealismo e pragmatismo, ama le storie non ancora raccontate e la cultura in ogni sua forma.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross