Cosa vedere a Napoli, 5 cose che devi assolutamente fare
Poco tempo per visitare tutta Napoli? Niente paura, ecco cosa proprio non puoi perderti
Selvaggia, ma anche glamour; pittoresca, ma anche incontaminata: Ponza, perla del mar Tirreno, a metà strada tra Roma e Napoli, è un’isola dalle infinite sfaccettature, amatissima dai cittadini della Capitale che, in estate, partono con l’aliscafo da San Felice Circeo – collegamento possibile solo nei mesi più caldi – per godersi le bellezze di questa striscia di terra. Ma un simile gioiello, che rientra nell'arcipelago delle isole Pontine, insieme a Palmarola, Zannone, Gavi, Ventotene e Santo Stefano, regala gioie anche e soprattutto fuori stagione, se si cerca una tranquilla evasione dalla routine. Ecco quindi i nostri consigli su cosa vedere a Ponza.
Rocce tufacee con insenature, calette e faraglioni: così Ponza accoglie i visitatori, che la raggiungono via mare partendo comodamente da Formia, Anzio, Terracina, Napoli, oppure, come accennato, da San Felice Circeo nel periodo estivo. L’isola si può esplorare a piedi o in scooter, ma il mezzo migliore per viverla è la barca: un modo strategico – e molto vacanziero – per raggiungere tutti i punti di interesse evitando la folla, scegliendo anche le aree dove tuffarsi liberamente nel meraviglioso blu delle acque.
Il primo incontro con Ponza avviene al porto, uno degli scorci più suggestivi dell’isola. Progettato nel XVIII secolo da Antonio Winspeare sotto il regno dei Borbone, è un anfiteatro di casette dai toni pastello affacciate sull'acqua. È il cuore pulsante dell’isola, dove si trovano bar, ristoranti, negozi e l’immancabile passeggiata sul lungomare. Appena sopra c'è il centro storico dell'isola.
Probabilmente la spiaggia più famosa di Ponza, un tempo accessibile attraverso un suggestivo tunnel romano scavato nella roccia. Oggi è chiusa per motivi di sicurezza, ma la si può ammirare dal belvedere sovrastante o in barca. Vi consigliamo di andare al tramonto, quando la parete di tufo riflette le sfumature dorate del sole. È immancabile in una lista di cose da vedere a Ponza.
Il punto più alto dell’isola, da cui si gode una vista a 360 gradi su tutto l’arcipelago. Il percorso è adatto agli amanti del trekking e regala panorami indimenticabili.
Forse uno dei punti più amati dell’isola, situate a Le Forna: si tratta di cavità scavate nella roccia dove il mare si insinua fino a creare delle vere e proprie piscine naturali. L’acqua è – ovviamente – cristallina, l'atmosfera incantata.
Accessibili via mare, queste grotte scavate dai Romani erano probabilmente usate per l’allevamento delle murene. Sono collegate tra loro da cunicoli sommersi, per cui risultano ideali se amate fare snorkeling o immersioni.
Ecco, invece, le esperienze principali da fare a Ponza.
Le barche partono ogni giorno dal porto e permettono di scoprire grotte, insenature e spiagge raggiungibili solo via mare, come Cala Feola, Cala Felce e Lucia Rosa. È anche possibile noleggiare gommoni e piccole imbarcazioni per una giornata in libertà (non serve essere veri lupi di mare) e inserire così una tappa a Palmarola, altra isola di indubitabile fascino, totalmente disabitata: si tratta infatti della più selvaggia tra le isole Pontine ed è caratterizzata da alte falesie bianche.
Ponza è un paradiso per gli appassionati del mondo sottomarino. Le acque limpide e ricche di fauna marina offrono scenari perfetti per immersioni, anche guidate, in punti celebri come i Faraglioni della Madonna o la Secca del Papa.
Tra un tuffo e l’altro, non può mancare una sosta gastronomica. Da provare sicuramente sono la zuppa di lenticchie di Ventotene, il coniglio alla ponzese, la tiella di Gaeta, il pesce fresco e i dolci al limone.
Tra i percorsi più scenografici c'è quello che collega Ponza Porto a Le Forna, passando per il cimitero inglese e la strada panoramica che fiancheggia la costa occidentale. Il momento migliore per farlo? Quando il sole si tuffa nel mare: uno spettacolo assicurato.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.