Sei mete dove andare al mare con i bambini per l'estate 2025
I migliori consigli per passare le vacanze in piena sicurezza
Trovare delle spiagge insolite a Ustica, fuori dal radar del turismo mordi e fuggi, è possibile. L’isoletta di Ustica, distante neanche 70 km dalla costa palermitana e particolarmente rinomata per le acque cristalline e il paesaggio idilliaco, proprio per la sua posizione in mezzo al Mar Tirreno è località di mare di grande bellezza, anche se poco battuta. Complice di questa controtendenza all’overtourism, forse, è la strage aerea di Ustica, in cui nel 1980 sono morte 81 persone. Negli anni, poi, Ustica è tornata a essere esclusivamente meta balneare e paesaggistica. Oltre alle già note Punta Galera, Cala Sidoti e Spiaggia del Faro, sono molte le zone della costa in cui poter fare un tuffo o un bel sunbathing. Ustica è anche Riserva Marina, la prima area marina protetta creata in Italia, a conferma della bellezza e della varietà di flora e fauna che la abitano: i suoi fondali sono tra i più frequentati da chi fa immersioni subacquee. In quali spiagge insolite rifugiarsi per scoprire la Ustica più autentica e selvaggia?
Impossibile non passare qui se si ama lo snorkeling. Situata a ridosso di Punta Lo Spalmatore, nella costa ovest di Ustica, è la caletta per antonomasia. Ciottoli, acque blu che diventano sempre più profonde e una ricca fauna marina. Fare snorkeling, immersioni subacquee o anche semplicemente sup e altri sport acquatici qui è d’obbligo. Come già accennato, a Ustica c’è la Riserva Marina e una gran parte delle specie protette che popolano questi mari si possono incontrare proprio a Caletta dello Spalmatore.
Sempre in località Punta Lo Spalmatore, tra Cala Sidoti e Punta Magna, si trovano gli Scogli Piatti. Questa zona balneare si chiama così perchè è composta principalmente da grandi lastre di tufo, completamente piatte, comode per stendersi al sole e godere del venticello fresco della costa. Anche questa è una meta per lo snorkeling, si possono trovare molti ricci di mare. Per raggiungerli si può lasciare la macchina nel comodo parcheggio di Cala Sidoti e raggiungere gli Scogli Piatti con una breve passeggiata o proseguire in macchina lungo una stradina sterrata che arriva direttamente a destinazione, ma in cui ci sono pochi parcheggi.
Questa caletta è si trova intorno alla più nota spiaggia del Faro, a Punta Cavazzi. Addentrandosi un po’ di più, oltre la spiaggia, ci si imbatte in una caletta a forma di mezzaluna o, meglio, di anfiteatro: è proprio dalla forma che deriva il toponimo. Molto isolata rispetto alle altre e particolarmente piccola, Caletta Anfiteatro è uno scenario fortemente suggestivo. A due passi da lì si trova la zona della Piscina Naturale, un piccolo specchio di acque cristalline circondato dalle scogliere e collegato al mare aperto, quindi accessibile a nuoto. Questa zona di Ustica è tranquilla, riparata da venti e correnti ed è abbastanza difficile da raggiungere al punto che è chi non è davvero alla ricerca di una spiaggia tanto bella quanto spartana.
Di spiagge di sabbia, a Ustica, ce ne sono poche, quindi trovarne di insolite e poco frequentate è ancor più difficile. Il fondale degrada pian piano, non scende a picco, perciò la spiaggia è adatta anche per i più piccoli o per chi preferisce una fruizione lenta e poco sportiva del mare. La Cala di Santa Maria, però, è una di queste. Si trova dirimpetto al Villaggio dei Pescatori, la zona ricca di ristoranti e negozietti in cui spesso si consiglia di soggiornare per una vacanza in cui ogni comfort è a portata di mano. E’ caratterizzata da sabbia nera, in quanto l’isola di Ustica è di origine vulcanica.
Last but least, tra le spiagge insolite di Ustica questa è sicuramente la più selvaggia e la più difficile da raggiungere. Si può raggiungere soltanto a piedi, attraversando un sentiero immerso nella macchia mediterranea che giunge direttamente all’arenile. Questa spiaggetta è composta da ciottoli levigati, ma anche da scogli, per questo è raccomandato l’uso di scarpette. A Cala San Paolo si trova una delle grotte più belle di Ustica, la Grotta delle Barche, i cui fondali sono ricchi di specie ittiche: è una tappa imprescindibile per gli amanti dello snorkeling.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.