Locomotiva FNM 240 - Trenord
Courtesy of Treni Storici Fondazione FS

Trenord e i treni storici: torna la gloriosa locomotiva a vapore 240-05

La locomotiva del 1900 torna sui binari da settembre
A cura della Redazione
Articolo pubblicato il:
19 Luglio 2025

Un viaggio nel tempo su binari antichi: è quanto promette Trenord, che a partire da settembre 2025 rilancerà le sue corse turistiche a bordo di treni storici: grande protagonista del programma sarà la locomotiva a vapore 240-05, costruita nel lontano 1908, che tornerà a viaggiare dopo un lungo e accurato restauro.

Con questa iniziativa, Trenord amplia il suo parco di treni storici, offrendo un’esperienza unica ai viaggiatori e agli appassionati di ferrovie d’epoca. La macchina, un vero gioiello di ingegneria, sarà di nuovo operativa entro la fine dell’anno, ma nel frattempo i biglietti per i viaggi a bordo dei convogli storici elettrici sono già in vendita per le corse previste tra settembre e novembre.

La locomotiva 240-05: una centenaria pronta a ripartire

trenord e treni storici - locomotiva vapore 240-05
Foto di Arbalete

Realizzata nel 1908 dalla Société Anonyme des Ateliers de la Meuse in Belgio, la 240-05 è una delle undici locomotive a vapore surriscaldato della sua serie. Acquistata in origine dalle Ferrovie Nord Milano, è stata progettata inizialmente per il trasporto merci, ma ben presto ha mostrato una versatilità tale da essere impiegata anche per i passeggeri.

Capace di trainare fino a 870 tonnellate a una velocità di 30 km/h su tratte a lieve pendenza come la Milano-Saronno e la Milano-Meda, la locomotiva ha operato attivamente fino al 1976, quando l’avvento dell’elettrificazione delle linee ha portato al suo ritiro. Dopo una breve fase di dismissione, nel 1981 è stata riacquistata e salvaguardata come patrimonio storico, diventando proprietà di Ferrovienord.

LEGGI ANCHE: Stazioni dell’Arte: la bellezza della metro di Napoli

Un restauro meticoloso per un ritorno in grande stile

Negli ultimi mesi, la locomotiva è stata sottoposta a un intervento di restauro completo, l’ultimo di una serie di revisioni tecniche che si sono susseguite negli anni. L’operazione si è conclusa a luglio presso la ditta specializzata Lucato Termica di Castelletto Monferrato e ha riguardato in particolare la caldaia e il forno in rame, componenti fondamentali per garantire il corretto funzionamento del mezzo.

Nei prossimi giorni, la 240-05 sarà trasferita al deposito Trenord di Novate Milanese per essere sottoposta a corse prova, collaudi finali e alla formazione tecnica del personale, inclusi macchinisti e addetti alla manutenzione.

LEGGI ANCHE: Trenitalia - Risparmiare con FrecciaDAYS

Il convoglio storico, una composizione d’epoca

Il treno storico che vedrà la 240-05 in testa sarà un vero e proprio museo viaggiante. La locomotiva sarà affiancata da:

  • un locomotore elettrico 600-3, costruito nel 1928;
  • tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, risalenti al 1924-25;
  • un antico carro botte dei primi anni del ’900, utilizzato per rifornire le casse d’acqua della locomotiva durante il viaggio.

Un convoglio unico che permetterà di vivere l’atmosfera ferroviaria del primo Novecento, con tutte le suggestioni di un’epoca lontana e affascinante.

Biglietti in vendita da Milano Cadorna

Parte da Milano Cadorna la locomotiva vapore 240-05 per trenord e treni storici
Shutterstock by Kokophotos

Anche prima del ritorno della 240-05, sarà possibile partecipare alle corse dei treni storici con locomotori elettrici. I biglietti sono già disponibili per i viaggi in programma tra settembre e novembre 2025, con partenza dalla stazione di Milano Cadorna e destinazioni che includono:

  • Como;
  • Laveno Mombello;
  • le nuove mete di Asso e Novara.

Un’offerta turistica che punta non solo a valorizzare il patrimonio ferroviario, ma anche a promuovere il turismo lento e sostenibile, permettendo di scoprire paesaggi lombardi e piemontesi da una prospettiva diversa.

Con il rilancio della locomotiva 240-05, Trenord non si limita a riportare in vita uno dei treni storici più emblematici, ma contribuisce alla salvaguardia della memoria industriale italiana, offrendo al pubblico l’occasione di rivivere il passato su rotaie con una locomotiva a vapore risalente al 1900. Si tratta di un’iniziativa che coniuga valore storico, educativo e culturale, ideale per famiglie, appassionati di treni, turisti e scuole. Una vera e propria macchina del tempo, pronta a fischiare ancora lungo i binari del Nord Italia.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Redazione

KuriUland è un magazine online nato come naturale estensione dell’app KuriU, una piattaforma dedicata alla condivisione di esperienze nel tempo libero. Questo spazio editoriale si distingue per un approccio giornalistico curato da una redazione di narratori esperti e appassionati, con l’obiettivo di offrire spunti e approfondimenti su temi legati al lifestyle e all’intrattenimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross