La spa sottosopra che incanta il Trentino
Heaven and Hell, relax con vista
L’estate in Italia è spesso associata al mare e alle spiagge, pittoresche quanto bollenti e affollate. Tuttavia, per molti viaggiatori il caldo eccessivo può diventare un limite piuttosto che un piacere, soprattutto nelle grandi città o nelle località balneari più gettonate. Per chi desidera trascorrere le vacanze in un clima più temperato, a contatto con la natura e lontano dallo stress urbano, esistono numerose alternative fresche e rigeneranti che offrono benessere, relax e attività all’aria aperta. Si tratta di località montane e lacustri, dove non soltanto la colonnina di mercurio risulta più contenuta, ma la varietà paesaggistica regala l'opportunità di meravigliarsi ogni giorno, stabilendo una connessione autentica con il territorio. Insomma, non serve certo andare all'estero per respirare a pieni polmoni: ecco dove andare per vivere delle vacanze al fresco in Italia.
Se state cercando una vacanza alternativa, che vi permetta di ricaricare le energie, vivere all’aria aperta e dimenticare per qualche giorno il caldo soffocante, le destinazioni che seguono sono perfette. Dal Trentino alla Toscana, vi proponiamo tre mete immerse nella natura dove respirare aria pulita, esplorare sentieri tra i boschi, gustare prodotti tipici e vivere un’estate diversa, più lenta e genuina.
L’Alpe di Siusi, situata a oltre 1.800 metri sul livello del mare, è un vastissimo altopiano in Trentino-Alto Adige, incastonato tra le Dolomiti, paradiso per escursionisti, amanti della natura e famiglie in cerca di tranquillità. In estate, l’Alpe si trasforma in un mosaico di colori, tra verdi distese di prati, fiori alpini, boschi profumati e cime che si stagliano nel cielo.
Il clima è decisamente piacevole: le giornate sono fresche e soleggiate, mentre le notti richiedono una felpa pesante anche ad agosto. È il luogo ideale per chi desidera camminare tra rifugi, fare nordic walking o semplicemente rilassarsi leggendo un libro all’ombra degli alberi. I rifugi offrono piatti tipici altoatesini come canederli, speck, torte di grano saraceno e ottima birra artigianale. Non mancano le attività per i bambini, con parchi avventura, malghe didattiche e percorsi naturalistici tematici.
Immerso in un contesto naturale spettacolare, il Lago di Molveno è una sintesi straordinaria per chi vuole godere della montagna senza rinunciare a fare un bagno. Il lago, alimentato da sorgenti montane, è celebre per le sue acque limpidissime, premiate più volte per la qualità e la sostenibilità ambientale. La temperatura resta sempre gradevole, grazie all’altitudine e ai boschi che lo circondano.
La zona offre un ampio ventaglio di possibilità per una vacanza rigenerante: si può nuotare nel lago, praticare sport acquatici, prendere il sole sui prati erbosi o esplorare i numerosi sentieri del vicino Parco Naturale Adamello-Brenta, che ospita una fauna ricchissima, tra stambecchi e marmotte, e una flora rigogliosa. Per chi preferisce la bicicletta, ci sono percorsi dedicati di diverse difficoltà, adatti anche alle e-bike.
Molveno è perfetta anche per le famiglie, grazie al suo lido attrezzato, al parco giochi, alla possibilità di fare passeggiate semplici in pianura e alle attività estive organizzate dal comune, che rendono la permanenza qui comoda e sicura anche con bambini piccoli. Dopo una giornata attiva, ci si può rilassare in uno dei ristoranti sul lungolago, gustando trote fresche oppure piatti trentini tradizionali, come la polenta con funghi.
L’Abetone, storica località montana dell’Appennino Tosco-Emiliano, rappresenta una delle migliori opzioni per chi vive nel centro del Bel Paese e desidera delle vacanze al fresco in Italia senza lunghi spostamenti. Situata a oltre 1.300 metri d’altitudine, questa zona è molto apprezzata non solo in inverno ma anche d’estate, viste le temperature molto piacevoli (raramente oltre i 25 gradi), supportate da boschi secolari e torrenti d'acqua fredda.
Le giornate si trascorrono tra passeggiate tra faggi e abeti, picnic in radure silenziose, trekking verso la Croce dell’Abetone o il Lago Nero, o pedalate su sterrate e sentieri attrezzati. Per i più piccoli, ci sono percorsi avventura e parchi naturali, mentre gli adulti possono rilassarsi in rifugi panoramici o partecipare a eventi e sagre tipiche dell’estate montana toscana.
L’offerta enogastronomica è un altro punto di forza. Se andate, non potete perdere funghi porcini, polenta, formaggi locali e vini delle vicine colline pistoiesi che accompagnano ogni pasto con gusto e genuinità.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.