I luoghi reali che hanno ispirato i film dello Studio Ghibli
Tanto Giappone ma anche un po’ d’Italia
La cucina etnica ha conquistato l’Italia, stimolando la curiosità di moltissime persone che si sono lasciate sedurre da quel sapore speziato che profuma di terre lontane; chi avrebbe detto che kebab e noodles potessero avere tanto successo? Quella che sembrava solo una moda passeggera si è rivelata una vera e propria passione. Oggi in moltissimi, probabilmente anche voi che state leggendo in questo momento, vacillerebbero davanti all’ardua scelta: pizza o sushi? Ma la passione per i sapori etnici non si ferma di certo al pranzo o alla cena: questa tipologia di cibo viene consumata persino a merenda, con alcuni snack davvero particolari. E c'è una spiegazione a tutto ciò.
La risposta è semplice: il diverso attrae. Mangiare un prodotto etnico è un po' come viaggiare senza mai muoversi, è evasione dalla quotidianità, rappresenta il primo punto d’incontro con una cultura esterna. Senza contare che il cibo è veicolo di un messaggio ancora più forte - è unificazione, integrazione e diffusione delle tradizioni.
Vi starete chiedendo quali sono gli snack da portare con voi in borsa per spezzare la fame. Sono molti e ognuno ha caratteristiche diverse: alcuni sono molto salutari, altri hanno un gusto lontano rispetto a quello a cui siamo abituati (ma vale sempre la pena provare). Questa lista comprende tutti gli snack etnici che, secondo noi, sono da considerarsi tra i più buoni e comodi da portare con sé, che sia a lavoro, in palestra o in qualsiasi altro contesto fuori casa.
Il Giappone come sempre ci regala sapori unici e per alcuni aspetti anche controversi. Tra gli snack etnici di cucina nipponica, quelli che secondo noi vale la pena portarsi in borsa sono:
La Thailandia conquista una medaglia nella categoria snack salutari. Tra i più amati dalla redazione vi è sicuramente la frutta disidratata, in tutte le sue infinite varianti. In questo caso, la nostra preferenza ricade sulle patatine al mango e sul frutto del drago liofilizzato.
Le patatine di mango sono un'idea di merenda alternativa perfetta se siete alla ricerca di uno snack dolce e nutriente. Essendo un frutto molto zuccherino, vi darà le energie per proseguire la giornata fuori casa, oltre al fatto che, essendo ridotto a fettine e venduto in comodi pacchetti, diventa uno snack perfetto da condividere.
Altro snack, in questo caso però di frutta secca, è il Pitaya (conosciuto come il frutto del drago) liofilizzato. Si tratta di un cibo etnico dal sapore particolare, ma che a livello di nutrienti si presenta come un concentrato di vitamine, antiossidanti e fibre.
Per ciò che riguarda gli snack che vengono dalla Cina, vi consigliamo sicuramente le alghe nori croccanti. Queste alghe le conoscerete sicuramente come ingredienti fondamentali della cucina giapponese, soprattutto se amate mangiare sushi e ramen. Ma forse non sapevate che possono essere gustate anche fuori casa come alternativa alla solita frutta secca o alle chips. Le alghe nori, infatti, vengono in questo caso cotte in forno con un po' di sale, e sgranocchiarle vi darà l’illusione di mangiare delle patatine che si sciolgono in bocca. E volete sapere un segreto? Fanno anche bene! Le alghe nori contengono infatti tante vitamine del gruppo A, B2 e C.
Insomma, la cucina etnica sa proporci delle alternative alla classica merenda che sanno essere gustose e particolari al tempo stesso: snack giapponesi, thailandesi e cinesi che, per chi ama i sapori diversi dal solito, diventano un'ottima scusa anche per mangiare qualcosa di più sano rispetto ai soliti biscotti e patatine. Un appunto, forse, è la loro non facilissima reperibilità nei negozi fisici.
L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app ora!