Un'estate (di mostre) al mare
Da Riccione a Siracusa, ecco dove vederle
Volare in mongolfiera è molto più di un semplice giro panoramico, soprattutto nel nostro Paese, dove la bellezza dei paesaggi cambia di regione in regione. Dalle colline dorate della Toscana ai vigneti ondulati del Piemonte, dalle campagne verdi dell’Umbria ai profili alpini del Nord, fare un giro in mongolfiera in Italia è sempre un'esperienza spettacolare, grazie alla varietà dei paesaggi: colline, vigneti, borghi medievali e montagne. Per questo abbiamo pensato di raccogliere in questo articolo alcune delle migliori destinazioni dove poter vivere questa avventura.
Fare un giro in mongolfiera è un'esperienza romantica per le coppie, entusiasmante per chi ama la natura, perfetta per festeggiare un’occasione speciale o semplicemente per regalarsi qualcosa di indimenticabile; ma dove viverla al meglio in Italia? Il nostro Paese offre numerose località ideali per il volo in mongolfiera.
La Toscana è forse la regione più iconica per un volo in mongolfiera, grazie ai suoi paesaggi da cartolina: colline ondulate, vigneti geometrici, cipressi che punteggiano il terreno e borghi medievali perfettamente conservati. Volare sopra San Gimignano, con le sue famose torri, o sorvolare le curve della Val d’Orcia all’alba è un’esperienza visiva senza paragoni. Nei mesi primaverili e autunnali, la luce calda del sole esalta ancora di più i colori della terra.
Zona: Chianti, San Gimignano, Siena, Val d'Orcia
Perché andarci: Volare sulle colline del Chianti o sui campi dorati della Val d'Orcia è una delle esperienze più iconiche.
Operatori: Ballooning in Tuscany; Tuscany Ballooning
Le colline del Piemonte, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sono famose per i vigneti da cui nascono i grandi vini come il Barolo e il Barbaresco. Da una mongolfiera puoi ammirare le geometrie dei filari, i castelli medievali sulle cime delle colline e, nelle giornate limpide, perfino le Alpi sullo sfondo. Mondovì è uno dei centri più importanti per il volo in mongolfiera in Italia (qui si tengono raduni annuali e voli tutto l’anno).
Zona: Langhe, Roero, Monferrato
Perché andarci: Patrimonio UNESCO, famoso per i vigneti e i paesaggi collinari. In autunno è particolarmente suggestivo.
Operatori: Volare in Mongolfiera – Mondovì (Mondovì è considerata la "capitale italiana della mongolfiera"); SlowFly Monferrato
L’Umbria è la cuore verde d’Italia e, vista dall’alto, mostra tutta la sua bellezza naturale. Un volo qui vi regalerà la vista su dolci colline, borghi medievali perfettamente intatti, oliveti e campi coltivati. L’atmosfera è serena e rilassata, ideale per chi cerca un’esperienza spirituale e contemplativa.
Zona: Assisi, Todi, Bevagna
Perché andarci: Panorami verdi, borghi antichi e pochissimo traffico aereo.
Operatori: Mongolfiera Assisi; Balloon Adventures Italy
Volare in mongolfiera in Veneto vi permetterà di osservare paesaggi molto diversi tra loro: dai dolci Colli Euganei, punteggiati di ville e vigneti, ai panorami più selvaggi delle Dolomiti Bellunesi. In alcuni punti si può perfino scorgere la Laguna di Venezia all’orizzonte. I voli nei dintorni di Padova sono molto accessibili e offrono splendide viste rurali.
Zona: Colli Euganei, zona di Padova, Dolomiti Bellunesi
Perché andarci: Vista mozzafiato sui colli e possibilità di vedere le Dolomiti da lontano.
Operatori: Volare in Mongolfiera Veneto; Balloon Team Italia
La Lombardia offre scenari diversi, ma tutti ugualmente affascinanti: volare sopra il Lago di Garda vi regalerà una prospettiva spettacolare sull’acqua e sulle Prealpi circostanti, mentre la zona della Franciacorta spicca per i suoi vigneti ordinati e castelli immersi nel verde. Anche la pianura cremonese, seppur meno conosciuta, è un’ottima location per voli tranquilli.
Zona: Lago di Garda, Franciacorta, zona di Cremona
Perché andarci: Ottima visibilità dei laghi e dei rilievi prealpini.
Operatori: Mongolfiere.it; Volitalia
In Emilia-Romagna, la mongolfiera vi consente di ammirare dall’alto paesaggi agricoli ordinati, filari di alberi, cascine, ma anche borghi storici e castelli come quelli del Ducato di Parma e Piacenza. Se il cielo è limpido, si può scorgere il profilo del Mar Adriatico in lontananza. La zona è ideale per voli mattutini, con decolli da campi agricoli.
Zona: Modena, Bologna, Appennino Emiliano
Perché andarci: Paesaggi agricoli, castelli e una vista fino al mare Adriatico nelle giornate limpide.
Operatori: Charbonnier Mongolfiere (operano anche in altre regioni).