la migliore grattachecca di roma
Shutterstock by Stefano Carocci Ph

La grattachecca migliore di Roma: gli indirizzi storici scelti dalla redazione

Tre chioschi da non perdere
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
9 Luglio 2025

La grattachecca è per i romani quello che per i siculi è la granita -  una pausa rinfrescante alla quale non si può assolutamente dire no. Che siate romani o siate semplicemente in visita a Roma d’estate, non potete perdere l’occasione di gustare una buona grattachecca in uno dei banchi tipici della capitale. Noi di KuriUland abbiamo selezionato tre indirizzi che (secondo noi) offrono la grattachecca migliore (nonché storica) di Roma.

Cos'è la grattachecca (no, non è una granita)

grattachecca-sciroppi
grattachecca-sciroppi-shtterstock-by-ChiccoDodiFC

Spesso confusa con la granita, la grattachecca si è fatta spazio nel cuore dei romani e non solo grazie alla sua freschezza ma anche per la sua irresistibile dolcezza. Ma cos'è di preciso? Nello specifico, la grattachecca è un interessante proposta a metà tra una bevanda e un ghiacciolo. La sua preparazione prevede pochi ma semplici ingredienti: ghiaccio, sciroppo o succhi di frutta. Partita con i classici gusti limone, frutti di bosco e fragola, nel corso del tempo ha visto affiancare ai gusti tradizionali quelli più particolari e dal gusto esotico - come ad esempio la papaya, il mango o addirittura il mojito.

A scanso di equivoci, se non siete di Roma dovete avere bene in mente una frase: "mai dire a un romano che la grattachecca in fin dei conti è uguale alla granita",  dato che le due hanno preparazioni nettamente differenti. Mentre la grattachecca viene realizzata con ghiaccio triturato e arricchito da sciroppi la seconda si realizza mescolando l’acqua con lo zucchero, sciroppi e altri ingredienti a piacere per poi essere congelata fino ad ottenere una consistenza morbida. La grattachecca nasce con uno scopo ben preciso: non sprecare nulla. Non a caso questa veniva preparata utilizzando il ghiaccio che serviva per tenere al fresco il cibo.

La migliore grattachecca a Roma: tre indirizzi consigliati

A Roma quando si parla di grattachecca ci sono almeno tre indirizzi storici che vengono subito in mente.

1. Alla Fonte d’oro

grattachecca roma alla fonte doro
Foto via pagina ufficiale Facebook

Baluardo storico, questo chiosco regala felicità ghiacciata dal 1913. Chiunque passi per Trastevere deve fermarsi a gustarne almeno una. Ciò che rende unica questa grattachecca sono proprio gli sciroppi tutti realizzati in casa, che vengono tra l'altro proposti anche con diverse combinazioni davvero interessanti.

Dove si trova: lungotevere Raffello Sanzio

2. Sora Maria

sora maria grattachecca
Foto via pagina ufficiale Facebook

Avete presente quella fila che vedete da lontano? No non è per l'iPhone appena uscito, ma per la leggendaria grattachecca di Sora Maria! Qui la sperimentazione è di casa, con gusti davvero unici - come ad esempio il lemoncocco - che rendono questo chiosco così tanto amato dai romani.

Dove si trova: via Trionfale

3. Sora Mirella

grattachecca-Sora-Mirella
grattachecca-Sora-Mirella-shutterstock

L’unica certezza della vita è che grattachecca ai frutti di bosco più buona di quella di sora Mirella non esiste - o almeno, noi che ne abbiamo assaggiate tantissime non l'abbiamo ancora trovata. Il chiosco di sora Mirella situato sull’isola Tiberina è una vero e proprio evergreen. Tappa imprescindibile soprattutto per i turisti che arrivano in cerca di qualcosa di fresco e autenticamente romano.

Dove si trova: lungotevere degli Anguillara

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

Articoli correlati

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross