Il Castello di Bracciano e la sua leggenda
Il fascino misterioso di uno dei castelli più belli d’Italia
Il lago nell’immaginario collettivo rappresenta il relax - sarà per questo che è tanto amato? Immaginatevi distesi su un’amaca all’ombra di un albero, con il rumore dell’acqua calma a fare da sottofondo: questa è l’essenza delle vacanze al lago, un tipo di vacanza perfetta per tutta la famiglia e per chi cerca tranquillità e natura senza rinunciare al fresco di un tuffo. E nel Lazio ce ne sono tanti di laghi da non perdere e da visitare (e dove fare il bagno, ovviamente) in estate.
Per un weekend libero all'insegna del relax scegliete uno di questi tre laghi nel Lazio, perfetti per un'estate alternativa che non sia soltanto mare e montagna. Le mete che vi proponiamo offrono infatti scenari incantevoli e tanti vantaggi rispetto alle località balneari o montane: il sole è meno aggressivo, l’acqua dolce è gentile sulla pelle e non servono grandi attrezzature per stare comodi - in più le acque del lago sono molto calme, e quindi perfette per la pratica del sup.
Questo splendido lago di origine vulcanica è perfetto per una fuga domenicale in cui si vuole unire il relax del lago con una visita culturale. Le coste del lago sono frequentate fin dai tempi più antichi, ed è anche per questo che vi permetteranno di scoprire bellezze inaspettate. E vi assicuriamo che le cose da fare al lago di Albano sono davvero molte: potete affittare un pedalò e compiere il giro del lago, destrarvi tra i trekking panoramici che giungono alle rive, visitare il vicino borgo di Castel Gandolfo o semplicemente godervi i meritato relax lungo lago osservando la numerosa fauna locale.
Per una piacevole pausa di gusto vi consigliamo:
Il lago di Martignano è il fratello minore del lago Bracciano situato nelle sue estreme vicinanze. Questo splendido lago è frequentato da famiglie con bambini pur mantenendo il suo animo hippie. Non di rado, è possibile trovare gruppi di persone che si riuniscono per suonare e cantare (l'animo gioioso è sempre presente in questa località!).
Portare l'ombrellone non ha senso perché, dato che è possibile potersi riparare sotto uno dei tanti alberi presenti come salici o olivi selvatici - e quindi attaccare la propria amaca è d'obbligo.
Se arrivate in auto dovrete parcheggiarla nell'unico parcheggio indicato dalla segnaletica prima di attraversare la strada ZTL che conduce direttamente al lago. Da lì, non essendo vicinissimo, potrete prendere la navetta che vi condurrà a riva del lago.
Proprio sul lago sorgono due chioschi dove potersi rifocillare con panini e gelati.
Il lago di Nemi noto soprattutto per il suo delizioso borgo famoso per le fragoline selvatiche è un piccolo lago raggiungibile dal paese tramite un piacevole trekking immerso nel verde.
La sua spiaggia è caratterizzata da sabbia fina e dorata e le sue acque placide permettono ai suoi visitatori di poter praticare sport come il kayak o la canoa.
Molti sono i ristoranti in cui poter mangiare bene a Nemi fra tutti:
Questi erano i tre laghi che vi consigliamo di visitare per un'estate all'insegna del relax nel Lazio: ma se cercate altre idee - soprattutto per fare il bagno - rimanendo sempre nella regione, valutate anche un salto al mare caraibico vicino Roma.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.