Al via la 19ª edizione di Cortinametraggio
Torna il primo Festival dei corti in Italia
Anche quest’anno noi di KuriU siamo presenti a Cortinametraggio, il prestigioso festival dedicato al cinema breve che in questo 2025 ha raggiunto la 20ª edizione. L’evento, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri, con la collaborazione di Giusi Gallotto di Nuove Reti e la direzione artistica di Niccolò Gentili, ha avuto inizio il 17 marzo 2025 e si chiuderà domenica 23 nella splendida cornice di Cortina d’Ampezzo.
Il programma di quest'anno è, come di consueto, ricco di incontri e approfondimenti, con professionisti del settore che analizzeranno le nuove tendenze dell’audiovisivo. Tra gli appuntamenti imperdibili, impossibile non citare l’incontro con Valentina Palumbo, Presidente di AUSSI – Associazione Uffici Stampa Spettacolo Italia, tenutosi il giorno dell’inaugurazione, la masterclass del regista Giovanni Veronesi e quella, a sorpresa di Pippo Mezzapesa, fresco reduce dal successo della sua Serie TV Qui non è Hollywood. Un'opportunità unica per attori e addetti ai lavori, poi, l’incontro con il casting director Armando Pizzuti e l’agente Federica Remotti di Sosia & Pistoia, con preziosi consigli sulle prospettive professionali nel settore.
Oltre ai protagonisti del cinema, Cortinametraggio 2025 ospita importanti istituzioni che contribuiscono alla realizzazione di questa edizione straordinaria. Tra queste, le Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, l’Aeronautica Militare, con la partecipazione della Fanfara del Comando della Squadra Aerea/1^ Regione Aerea durante la giornata inaugurale, e l’Ambasciatore del Portogallo in Italia, Bernardo Futscher Pereira. Sono presenti anche diverse Film Commission, tra cui quelle di Campania, Lucana e Marche, nonché la Fondazione Marche Cultura e la Regione Friuli-Venezia Giulia. Quest’ultima ha ribadito il proprio impegno nel sostenere i giovani talenti e annuncia che il vincitore del festival avrà l'opportunità di realizzare un video spot per raccontare il territorio friulano.
Numerosi i cortometraggi in gara provenienti da tutta Italia, tra cui A domani di Emanuele Vicorito, Dron Amor di Jonathan Elia e Stefan Knezovici, Playing God di Matteo Burani, Majonezë di Giulia Grandinetti e molti altri. Ampio spazio è dedicato anche alla sezione portoghese, con titoli di spicco come Ordeal506 di Diogo Linhares e The Girl With The Occupied Eyes di André Carrilho.
Ad arricchire il programma alcuni eventi speciali. Tra questi, le proiezioni di Macerie di Federico Maria Mazzarisi e Believe di Salvatore Metastasio, realizzato con il supporto dell’Aeronautica Militare e MG Production. Da segnalare anche Gli eroi vestiti di bianco di Alessandro Parrello e Nereide di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis, opere realizzate per celebrare i 160 anni delle Capitanerie di Porto. Un omaggio alla storia del festival sarà la proiezione di Dobra Sgnobra di Enrico Salimbeni, vincitore della prima edizione di Cortinametraggio nel 1997.
Come ogni anno, la cerimonia di premiazione vedrà l’assegnazione di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Cortinametraggio per il Miglior Corto Assoluto in collaborazione con Enel, il Premio Rai Cinema Channel, il Premio Aermec per la Miglior Commedia e molti altri. A decretare i vincitori saranno giurie composte da nomi illustri del panorama cinematografico italiano, tra cui Paolo Genovese, Aldo Iuliano, Michela Giraud, Giovanni Veronesi e Andrea Roncato.
Noi di KuriU siamo entusiasti di essere presenti a questa straordinaria edizione di Cortinametraggio, un evento che continua a celebrare il talento e l’innovazione nel mondo del cinema breve. Per tutte le informazioni, visita il sito ufficiale.
La Miglior Regia è andata a Majonezë di Giulia Grandinetti “per aver dato vita a un mondo in cui spazio e tempo si espandono e si contraggono, l’emozioni si trasformano in paesaggi dove il colore emerge sul bianco e nero elevando la narrazione. Per aver raccontato una storia che avanza in un tempo dispari, vibrante, ribelle, proprio come la sua protagonista. Per il coraggio di una visione che non teme di sperimentare, per la coerenza stilistica che permea ogni scelta linguistica e per la capacità di trasformare la narrazione in un’esperienza sensoriale e profonda”.
Menzione speciale anche a Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo e a Dream Car Wash di Edoardo Brighenti.
La giuria Young composta da Ludovico Tersigni, Sara Ciocca ed Eleonora Gaggero, alla presenza di Antonella Graziano Responsabile Accordi Commerciali Frecciarossa, ha consegnato il Premio Young Frecciarossa al film A domani con la seguente motivazione: “Abbiamo deciso di premiare questo corto per la sua straordinaria capacità di raccontare, con delicatezza e profondità, il contrasto tra prigionia e libertà, tra colpa e speranza. In un bianco e nero che non appiattisce, ma amplifica le emozioni, seguiamo il viaggio interiore di un ragazzo recluso, che riesce a riappropriarsi di un frammento di umanità. Un piccolo grande film, capace di toccare il cuore con semplicità, poesia e verità”.
La giuria Young ha, inoltre, dato una menzione speciale a Majonezë di Giulia Grandinetti.
A Domani si è aggiudicato anche il Premio Rai Cinema Channel alla presenza del Presidente Nicola Claudio e il Premio del Pubblico, totalizzando ben 170 voti e confermandosi come l’opera più amata di questa edizione.
Il Premio AERMEC Miglior Commedia è andato a La Buona Condotta di Francesco Gheghi, premiato dalla giuria composta da Andrea Roncato, Michela Giraud, Giovanni Veronesi, Giuseppe Stasi e Giancarlo Fontana.
Menzione speciale anche per Sharing is Caring di Vincenzo Mauro per l’originalità e la forza attoriale del monologo comico.
Il Premio della Stampa è stato conferito a Phantom di Gabriele Manzoni dalla giuria composta da Steve Della Casa, Alessandra Magliaro, Cristiana Allievi, Alessia De Antoniis e Martina Barone.
I Premi Pianegonda per le migliori interpretazioni sono stati consegnati da Beatrice Belleggia con Armando Pizzuti e Federica Remotti, a Daniel Angelo Fornaro per Phantom.
Il Premio Andromeda Film per la Miglior Sceneggiatura è stato consegnato da Filippo Montalto a Superbi di Nikola Brunelli.
Il Premio ANEC e FICE è stato attribuito a Playing God di Matteo Burani e consegnato da Giuliana Fantoni Presidente FICE, confermando l’impegno nella diffusione del cortometraggio nei circuiti cinematografici italiani.
Il Premio Acqua Minerale San Benedetto “Mestieri del Cinema” è andato a Marcello di Maurizio Lombardi e consegnato da Nicoletta Ercole.
Inoltre, hanno assegnato anche due menzioni speciali a Pinocchio Reborn di Matteo Cirillo e Sharing is Caring di Vincenzo Mauro.
Per la sezione internazionale dedicata al cinema portoghese, il miglior corto è risultato Fallen di Edgar Medina ed il premio è stato consegnato dall’Ambasciatore Bernardo Futscher Pereira.
Il Premio PromoTurismo FVG è stato consegnato dal Vicepresidente e Assessore alla Cultura e allo sport della Regione Friuli-Venezia Giulia, Mario Anzil a Hold On di David Barbieri.
Proseguono i riconoscimenti con il Premio Groenlandia Film, alla presenza del produttore esecutivo Leonardo Godano, e il Premio ANPIT, alla presenza del segretario generale ANPIT Daniele Saponaro assegnati a Le faremo sapere di Beppe Tufarulo.
Il Premio Speciale Grand Hotel Savoia Cortina d’Ampezzo è stato consegnato dal Direttore Enzo Ciannelli a Dream Car Wash di Edoardo Brighenti e Al Buio di Stefano Malchiodi.
Gianluca Zonta, vincitore lo scorso anno con L’Acquario, ha ricevuto il premio Speciale Il Rossetti – Dallo schermo al palco consegnato dal direttore de Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia Francesco Granbassi insieme con Stefano Curti per il suo singolare approccio alla tematica dell’intelligenza artificiale, e per la potenziale trasposizione in un’opera teatrale.
Infine, il Premio Speciale COTRIL è stato assegnato a Sara Ciocca, giovane attrice e giurata, per il suo talento e la sua sensibilità artistica.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.