Bologna-Palazzo-Grassi-foto-Panzera. Courtesy of FAI

Il 12 e il 13 ottobre tornano le Giornate FAI d'autunno

Sono 700 le bellezze nascoste in tutta Italia
A cura di Alessia Marzano
Articolo pubblicato il:
10 Ottobre 2024

Il 12 e 13 ottobre tornano le Giornate FAI d'autunno, l'evento più atteso dagli appassionati di storia e arte. Per la tredicesima edizione, il Fondo Ambiente Italiano apre le porte di oltre 700 luoghi straordinari, spesso nascosti o poco conosciuti, in 360 città italiane diverse.

Dalle ville storiche ai borghi medievali, dai parchi naturali ai siti archeologici, il programma è ricchissimo e variegato. Quest'anno, il FAI ci invita a scoprire angoli d'Italia inediti, a guardare con occhi nuovi monumenti famosi e a conoscere storie affascinanti legate al nostro patrimonio culturale.

Protagonisti delle Giornate FAI d'autunno, i giovani volontari

Protagonisti indiscussi delle Giornate FAI sono i giovani volontari, che con entusiasmo e passione accompagneranno i visitatori alla scoperta dei luoghi più suggestivi. L'obiettivo è quello di far conoscere e apprezzare il patrimonio italiano, non solo come semplice eredità del passato, ma come risorsa preziosa per il futuro.

Partecipare alle Giornate FAI significa anche sostenere l'impegno del Fondo Ambiente Italiano nella tutela e valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Con una piccola donazione, è possibile contribuire alla conservazione di luoghi unici e alla promozione di progetti di recupero e restauro.

Un occhio su Roma, alla scoperta del Gianicolo

Quest'anno, una delle tappe più interessanti sarà l'itinerario dedicato al Gianicolo, con l'apertura straordinaria dell'American Academy in Rome e del giardino della Fontana dell'Acqua Paola. Un'occasione per scoprire un volto inedito di uno dei colli più suggestivi della città.

Qui tutti i luoghi coinvolti nell'iniziativa.

Alessia Marzano
Redattrice

Nata e cresciuta tra il sole e il mare di Napoli, da anni vive a Roma. Laureata in lettere e in editoria e scrittura, lavora come content creator e, se ha tempo, insomma, pubblica anche qualche libro. Su un'isola deserta porterebbe soltanto una valigia piena di libri e un disco di Lucio Dalla, e non si sentirebbe mai  sola!
Ma alle isole deserte preferisce i luoghi tutti da scoprire e pieni di vita, dove incontrare persone nuove e fare esperienze uniche e indimenticabili. La sua più grande passione è la scrittura… ma anche le serate in compagnia degli amici, i cinema all'aperto e i viaggi intorno al mondo non sono per niente male!

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross