Shutterstock by Alessandra
Shutterstock by Alessandra

Il castello di Valsinni: un borgo romantico in Basilicata

Isabella Morra tra le mura del Castello di Valsinni: la triste storia d’amore della poetessa
A cura di Alessia Marzano
Articolo pubblicato il:
11 Ottobre 2023

Ce lo insegnano le favole con le quali siamo cresciuti: ogni castello ha la sua principessa. E ogni principessa ha la sua storia d’amore, il suo lieto fine. Eppure, esiste un castello che rompe gli schemi, che scardina ogni certezza. Un posto in cui non ci sono principesse felici e non esistono amori a lieto fine. Il Castello di Valsinni fu edificato in provincia di Matera intorno all’anno 1000. È ancora oggi uno dei borghi più romantici d’Italia, costruito in una zona molto suggestiva tra vicoletti stretti e vecchie abitazioni. L’architettura del maniero lo rende affascinante agli occhi di qualsiasi visitatore: è come se, al suo interno, il tempo si fosse fermato per sempre.

Quella triste storia d’amore

Il castello fu casa della famiglia Morra durante gli anni delle Guerre d’Italia, intorno alla metà del Cinquecento. Al suo interno vi abitavano infatti Giovan Michele Morra e Luisa Brancaccio, oltre che i loro sette figli. Durante la guerra tra spagnoli e francesi, Giovan Michele si trovava in esilio alla corte del Re di Francia, Francesco I, e la lontananza del padre gettò nella solitudine una delle sue figlie, Isabella. Durante questo periodo la ragazza si dedicò all’arte e alla letteratura, e iniziò a scrivere dei componimenti pieni di dolore e di sofferenza, ma soprattutto iniziò una corrispondenza con un cavaliere e poeta di origine spagnola, Diego Sandoval de Castro, anche barone del vicino paese di Bollita. Ancora oggi non è chiaro se tra i due ci fosse una relazione amorosa o se il loro fosse un amore platonico consumatosi solo attraverso quelle lettere. Tuttavia, quando la storia giunse all’orecchio dei fratelli della poetessa, Diego e Isabella furono assassinati. Dopo il massacro, i fratelli furono costretti a rifugiarsi in Francia, perché gli spagnoli iniziarono un processo contro di loro con lo scopo di fare luce sulla tragedia. La storia della poetessa ha dato vita, nel 1993, al "Parco letterario di Isabella Morra": all’interno del parco è possibile passeggiare attorno al castello e nel borgo di Valsinni.

I componimenti dimenticati

La storia di Isabella è racchiusa nelle pagine del suo canzoniere, scoperto solo nel Novecento da Benedetto Croce. Il filosofo, infatti, si recò a Valsinni agli inizi del secolo scorso per indagare sulla vita della poetessa, e chiese addirittura di effettuare degli scavi per ritrovarne le spoglie. Il corpo non fu mai ritrovato, ma la storia di Isabella resta una vicenda che non si dimentica facilmente. Non tutti gli amori hanno il proprio lieto fine, non tutti i castelli coronano grandi storie d’amore. Eppure, un amore c’è stato. E la poesia che ne è venuta fuori l’ha reso immortale per sempre.

Alessia Marzano
Redattrice

Nata e cresciuta tra il sole e il mare di Napoli, da anni vive a Roma. Laureata in lettere e in editoria e scrittura, lavora come content creator e, se ha tempo, insomma, pubblica anche qualche libro. Su un'isola deserta porterebbe soltanto una valigia piena di libri e un disco di Lucio Dalla, e non si sentirebbe mai  sola!
Ma alle isole deserte preferisce i luoghi tutti da scoprire e pieni di vita, dove incontrare persone nuove e fare esperienze uniche e indimenticabili. La sua più grande passione è la scrittura… ma anche le serate in compagnia degli amici, i cinema all'aperto e i viaggi intorno al mondo non sono per niente male!

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross