Edvard Munch Starry Night 1922–1924 Oil on canvas, 80,5x65 cm Photo © Munchmuseet

Munch a Milano, apologia dell'inquietudine

Fino al 26 gennaio 2025 è in mostra a Palazzo Reale "Il Grido Interiore"
A cura di Giulia Mariani
Articolo pubblicato il:
13 Settembre 2024

Dopo 40 anni, torna a Milano Edvard Munch con una grande esposizione a Palazzo Reale, dal 14 settembre al 26 gennaio 2025. Realizzata da Arthemisia e Palazzo Reale, in collaborazione con il Museo MUNCH di Oslo e con il patrocinio dell’ambasciata di Norvegia a Roma, quella di Milano è soltanto la prima tappa di una retrospettiva che toccherà a febbraio 2025 anche la Capitale. Oltre un centinaio le opere esposte, tra cui una delle versioni litografiche custodite a Oslo de L’Urlo (1895) e Notte stellata (1922-19249), in un continuo andirivieni dall’espressionismo europeo a quel simbolismo tipicamente ottocentesco dalla semantica tagliente.

L'arte di Munch come biografia del dolore

Il "Grido Interiore" – questo il titolo dell’esposizione – è quello di Munch artista, ma anche quello di Munch uomo: una biografia non ordinaria, profondamente travagliata, trova il suo spazio di espressione attraverso i colori forti. I volti senza sguardo, i paesaggi stralunati, i contrasti netti e destabilizzanti delle sue pennellate drammatiche hanno il compito di rappresentare matericamente l’inquietudine. L’arte per Munch è la via d’uscita della sofferenza, il modo per riuscire ad alleggerire un’esistenza struggente, di amori travagliati e perdite premature, che si esaurisce nell’alcolismo e nella crisi psicologica. Una mostra intrinsecamente biografica, in senso personale, ma, in fin dei conti, anche collettivo: la sua è l’incarnazione artistica per antonomasia del sentimento del dolore, un malessere esistenziale che trapela dalla tela per ritrovarsi nell’esperienza individuale del visitatore.

Giulia Mariani
Redattrice

Nata nella campagna umbra, vive a Roma, dove si è laureata in Editoria e Scrittura. Assidua frequentatrice di mostre ed enoteche, le piace raccontare storie e si emoziona davanti a un dipinto o a un video di gattini. Nella sua borsa di tela non mancano mai un libro, un paio di cuffiette e una bustina di tè, che non si sa mai.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross