Piatti-freddi-etnici_shutterstock_by_Tatjana-Baibakova
Piatti-freddi-etnici_shutterstock_by_Tatjana-Baibakova

Tre idee di piatti freddi etnici: le nostre ricette per stupire gli ospiti

Il giro del mondo in 3 piatti
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
21 Luglio 2025

La cucina etnica è diventata di gran moda ormai in Italia, e sono tantissime le persone che si sono lasciate sedurre da quel sapore speziato che profuma di terre lontane (il sushi ne è probabilmente un grande esempio); e proprio in questa stagione, con il caldo che attanaglia il nostro paese, sono diversi i piatti freddi da gustare senza essere costretti a sudare quattro camicie. Oggi, noi della redazione di KuriUland, vi sveleremo tre idee, tre ricette di piatti freddi etnici da far invidia ai migliori chef. Se volete sorprendere i vostri ospiti con una cucina particolare, fresca e semplice prendete carta e penna e scrivetevi queste ricette!

Tra i piatti freddi etnici da provare in estate c'è lo Hiyayakko - ecco la ricetta

hiyayakko_shutterstock_by_Atsushi-Hirao
hiyayakko_shutterstock_by_Atsushi-Hirao

La prima tappa del nostro viaggio culinario tra le tradizioni della cucina etnica parte dal paese del Sol Levante. Andiamo quindi alla scoperta del Hiyayakko, un piatto dal nome impronunciabile che si realizza con tofu freddo, e normalmente condito con salsa di soia, fiocchi di Katsuobushi (carne di tonno), zenzero e cipollotto tritato.

Di questo piatto ne esistono diverse varianti che prevedono anche l’uso del Natto (fagioli fermentati dal gusto acre) o del Karashi( elemento piccante), ingredienti che per noi occidentali potrebbero risultare un po' troppo "forti", o particolari. Di seguito, vi lasciamo la ricetta del Hiyayakko come piace a noi - adatto a tutti, anche a chi non ha mai mangiato nemmeno uno dei tanti piatti etnici freddi in vita sua.

Ingredienti 

Di seguito gli ingredienti per due persone:

  • silken tofu 170 gr
  • cipollotto 0,5 gr
  • 1 cucchio di Katsuobushi
  • 2 foglie di lattuga
  • zenzero fresco q.b.
  • 2 cucchiai di salsa di soia

Procedimento

La ricetta del è davvero molto semplice da seguire. Disponete le foglie di lattuga sul piatto e adagiate il tofu tagliato in quattro pezzi. Condite con il cipollotto tagliato finemente, Katsuobushi, salsa di soia e zenzero grattugiato. Il vostro piatto è pronto per essere servito e gustato - velocissimo, vero?

LEGGI ANCHE: Gli snack etnici da avere in borsa

La ricetta del Salmorejo - uno dei piatti freddi etnici più golosi

Salmorejo_shutterstock_by_BearFotos
Salmorejo_shutterstock_by_BearFotos

Seconda idea, seconda tappa: questa volta voliamo nella terra caliente dell’Andalusia e scopriamo insieme la ricetta del Salmorejo - che però è un piatto freddo, ve lo garantiamo.

Il Salmorejo è infatti una zuppa fredda a base di pomodoro, pane, uovo e prosciutto, molto saporita e nutriente, che può essere gustata tranquillamente anche in estate. Ecco la ricetta.

Ingredienti 

Di seguito gli ingredienti per due persone:

  • 500 gr di pomodori
  • ½ spicchio d’aglio
  • 100 gr di pane
  • 50 gr di olio extravergine d’oliva
  • 5 gr di sale
  • 1 uovo
  • 2 fette di prosciutto

Procedimento

Realizzare il Salmorejo è davvero facile. Per prima cosa prendete il pane e eliminate la crosta, poi fatelo a cubetti e lasciatelo ammollo in acqua per 10 minuti.

Prendete i pomodori e sbollentateli per 1 minuto poi raffreddateli in acqua fredda. Eliminate la pelle e fateli a cubetti. Unite nel mixer i pomodori, il pane e l’aglio e condite con l’olio, sale e pepe. Frullate il tutto sino a quando avrete raggiunto una consistenza fluida. Trasferite il composto in una ciotola e coprite con carta trasparente in modo che aderisca direttamente con la salsa. Riponetela in frigo per 2 ore. Intanto preparate l’uovo mettendolo a bollire in un tegame con acqua per 7 minuti.

Eliminate il guscio e riducete l’uovo a cubetti avendo cura di separare il tuorlo dalle chiare  Tagliate anche il prosciutto. Servite la zuppa aggiungendo prima le chiare, i tuorli e il prosciutto. Completate il tutto con un giro d’olio e pepe.

LEGGI ANCHE: Cosa mangiare in Giappone se non mangi pesce

La ricetta del Falafel del sultano

Falafel-e-hummus_-piatti-freschi-etnici_shutterstock_by_Hashem-Issam-Alshanableh
Falafel-e-hummus_-piatti-freschi-etnici_shutterstock_by_Hashem-Issam-Alshanableh

Infine, con la nostra terza tappa giungiamo ora nella terra dalle mille e una notte con i falafel su crema di hummus. Ormai conosciuti ovunque, i falafel sono il piatto etnico perfetto in qualsiasi stagione e adatto anche a chi ha un regime alimentare vegetariano o vegano. Scopriamo insieme come farli.

Ingredienti 

Di seguito gli ingredienti per due persone.

Per i falafel:

  • Ceci
  • Cipolla
  • Aglio
  • Prezzemolo
  • Cumino
  • Sale
  • Pepe
  • Olio per friggere

Per l'hummus:

  • ½ scatola di ceci
  • 2 cucchiai di thaini
  • Succo di ½ limone
  • Olio q.b.
  • Sale

Procedimento

Iniziate a tagliare la cipolla a pezzi grossolani e unitela ai ceci in barattolo e all’aglio spremuto, il cumino, il sale e il pepe. Mettete il composto in un mixer e frullate. A parte tritate il prezzemolo e unitelo al composto. Versate il tutto in una pirofila e compattate con il dorso di un cucchiaio. Coprite con pellicola trasparente e lasciate in frigo per un’ora.

Formate i falafel dandogli una forma a polpettina schiacciata e adagiateli su carta da forno. Riscaldate l’olio fino a raggiungere 170° e friggete i falafel. Fateli scolare su carta assorbente.

Per la base dei vostri falafel prendete la scatola di ceci e unitela a 2 cucchiai di Thaini, il succo di limone , sale e l’olio. Mettete tutto in un mixer e frullate. Trasferite il composto sul piatto aggiungendo un filo d’olio e i falafel.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross