Cosa fare a Roma sabato 12 e domenica 13 aprile 2025: tutti gli eventi del weekend
I consigli della redazione
Roma ha una lunga e vivace tradizione legata ai mercati, che riflette la sua storia, la sua cultura popolare e la sua gastronomia. I mercati romani non sono solo luoghi di commercio, ma veri e propri punti di incontro sociale, in cui si mescolano tradizione e innovazione. Dalle bancarelle di frutta e verdura ai mercati dell’usato, fino agli spazi gourmet, si tratta di veri e propri segni distintivi che raccontano il carattere più autentico e genuino della città. Tra i tantissimi mercati che Roma mette a disposizione dei suoi cittadini, ce ne sono alcuni che, però, emergono per importanza e per unicità, e che per questo non bisogna assolutamente perdere se si capita in città - e se la si vuole vivere proprio come farebbe un romano.
Prodotti agricoli, primizie, stampe antiche: a Roma ci sono mercati per tutti i gusti e per tutte le esigenze. Si può dire che ogni quartiere abbia il proprio di riferimento. Scopriamo insieme quali sono i più noti.
Orari: aperto dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 15.30
Ci troviamo in zona Testaccio, nella zona centro-sud di Roma dove si respira in ogni angolo aria di romanità. Testaccio è il quartiere del Monte dei cocci, ma soprattutto della gastronomia. Nel mercato di Testaccio i banchi storici si alternano a quelli più innovativi, ma la missione è comune: sorprendere i consumatori.
Oltre a trovare materie prime di prima qualità, potrete gustare in loco piatti della tradizione romana come la trippa o gli gnocchi (questi ultimi naturalmente il giovedì, come vuole la tradizione). Il mercato Testaccio è un po' come il condominio di casa, ci si conosce tutti.
Orari: aperto la domenica dalle 6.45 alle 14.30
La domenica per molti romani significa solo una cosa: Porta Portese, il mercato delle pulci più famoso di Roma e uno dei più grandi d’Europa. Sveglia presto per trovare l’affare della giornata e via, tra le bancarelle.
Questo mercato ormai è divenuto una vera e propria attrazione turistica tanto che vi capiterà di sentire parlare diverse lingue e di incontrare gente proveniente da ogni parte del mondo che gira con buste piene di vestiti appena acquistati. Ovviamente dopo un giro per le bancarelle, per l'ora di pranzo non vi potete che fermare presso il food truck storico di Porta Portese per un tipico panino con la porchetta.
Orari: aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00
Ci spostiamo al centro e troviamo un piccolo mercato d’antiquariato specializzato in stampe antiche. Lo splendore di questo mercato con il tempo è andato scemando ma è comunque possibile tornare a casa con particolarissime stampe di ogni fascia di prezzo.
Orari: aperto dal lunedì al sabato dalle 05.00 alle 15.00
È sicuramente il mercato più multietnico di Roma, riflesso del quartiere Esquilino. Perfetto per trovare spezie, prodotti asiatici, mediorientali e sudamericani.Tappa obbligata per chi cerca ingredienti esotici difficili da trovare altrove in città, o semplicemente per chi vuole tuffarsi in una delle realtà più varie e colorate di Roma.
Orari: aperto sabato e domenica dalle 8.00 alle 15.00
Ci troviamo in zona Circo Massimo, qui si trova il mercato di Campagna amica, che propone prodotti a km 0 venduti direttamente dai produttori. Qui è possibile trovare frutta e verdura di stagione locale, pasta fatta in casa, formaggi e primizie di ogni sorta. Ma non è tutto perché, dopo aver fatto la spesa, nel weekend, è possibile fermarsi per assaggiare i piatti cucinati secondo tradizione da numerosi food truck, che organizzano anche laboratori didattici, show cooking e degustazioni.
Perché fermarsi qui? Sfrutta al meglio il tuo tempo libero con KuriU, il social che ti ispira – scarica ora l'app!