Lo Spritz, storia di un long drink tra tradizione e modernità
Nato a Venezia nell'800, oggi è quasi sinonimo di aperitivo
WP_Post Object ( [ID] => 608 [post_author] => 6 [post_date] => 2023-06-02 12:43:16 [post_date_gmt] => 2023-06-02 10:43:16 [post_content] => Nato a Napoli e adottato da Roma, passa la quasi totalità delle sue ore da sveglio a leggere libri, ascoltare musica e vedere molti (ma mai troppi) film. E, se consideriamo che ha 48 anni, sono davvero un sacco di ore. Nel tempo che resta scrive. Dei libri che legge, della musica che ascolta e dei molti (ma mai troppi) film che vede. [post_title] => Fabio Giusti [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => open [ping_status] => open [post_password] => [post_name] => fabio-giusti [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2025-03-21 11:14:27 [post_modified_gmt] => 2025-03-21 10:14:27 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://kuriuland.it/?p=608 [menu_order] => 0 [post_type] => post [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw )
Lo Spritz, storia di un long drink tra tradizione e modernità
Nato a Venezia nell'800, oggi è quasi sinonimo di aperitivo
10 modi di dire che solo a Roma
C'è Gianna, chi cerca Maria pe’ Roma e chi "sta a guardà er capello"
Su Netflix le grandi storie di sport
Per celebrare i campioni più amati in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024
Gli otto borghi fantasma del Lazio
Luoghi abbandonati che continuano a raccontare storie
Con Green Cube gli orti spaziali diventano realtà
La soluzione per garantire cibo agli astronauti durante le lunghe missioni spaziali
A qualcuno piace... freddo
I cinque modi migliori di bere il caffè nella sua versione estiva
15 cose che forse non sai su "Titanic"
L'iconico film di James Cameron sul più grande naufragio della storia approda su Netflix
Il fenomeno dei solo travellers
Cresce sempre di più il numero di viaggiatori che optano per il turismo in solitaria
The Decameron, le novelle di Boccaccio sbarcano su Netflix
Dal 25 luglio disponibile la nuova Serie TV girata nel viterbese
Spaghetti all'assassina, un primo piatto buono da morire
Tutti i segreti della ricetta barese resa famosa da Lolita Lobosco