viaggiare-con-bambini-valigia
viaggiare-con-bambini-valigia-shutterstock-perfectlab

Cosa mettere in valigia quando si viaggia con i bambini?

Ecco come non farsi cogliere impreparati
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
7 Luglio 2025

Può sembrare un argomento banale, fino a che non arriva il momento di partire per una vacanza in Italia o - peggio ancora - all'estero: cosa mettere in valigia quando si viaggia con i bambini (piccoli o meno)? Ebbene, se già per un single o una coppia la faccenda si complica, tra limitazioni in aereo e altro ancora, quando si viaggia con i bambini è fondamentale preparare la valigia con un certo criterio, soprattutto si si stratta di bambini molto piccoli.

valigia-bambino
valigia-bambino-shutterstock-by-Ekaterina Vasileva-Bagler

Ogni meta è diversa, naturalmente, e bisogna fare attenzione affinché il vostro bambino sia pronto ad esplorare il mondo insieme a voi. Non esistono mete irraggiungibili, ma tutto dipende dalla vostra organizzazione e dall'impostazione della vacanza.

Di base, però, vi sono alcuni oggetti da mettere in valigia indipendentemente dalla destinazione e dal viaggio che volete affrontare, come:

  1. acqua e spuntini leggeri come un frutto, grissini o omogeneizzati alla frutta;
  2. crema solare, fondamentale sia per gli adulti che per i bambini;
  3. cappellino, dato che giocando sempre sotto il sole il rischio di insolazione al mare o in montagna è dietro l’angolo;
  4. scalda biberon e bavaglini, soprattutto se viaggiate con un neonato e questo non viene allattato al seno;
  5. vestiti di ricambio, così da lasciare che i bambini siano sempre asciutti, caldi d'inverno e freschi d'estate (e quindi non dimenticare di portare con voi tutine, mutande, magliette, calzini e pantaloncini);
  6. kit di primo soccorso, dato che giocando è molto facile che i bambini si facciano male - disinfettante, cerottini e ghiaccio spray sono quindi obbligatori, ma anche un termometro digitale, spray per punture d'insetti e prodotti antinausea sono da aggiungere al vostro kit;
  7. caloscine e impermeabile, che in in caso di pioggia non si sa mai;
  8. ciuccio (anche) di scorta;
  9. borsa fasciatoio (per neonati);
  10. fascia porta bebè, per potersi muovere più agevolmente durante la vacanza e tenere il bambino più saldo.

Cosa mettere in valigia quando si viaggia con bambini al mare

Spiaggia di Velluto a Senigallia (Marche)
Shutterstock by Cristiano Palazzini

E se invece volete andare in vacanza al mare? In questo caso, si aggiungo alla lista - oltre agli elementi base citati prima - altri articoli da non dimenticare:

  1. braccialetti gonfiabili -se i bambini sono molto piccoli è consigliato fornirgli i braccialetti appena arrivati in spiaggia.
  2. giocattoli, così a da farli giocare sulla sabbia, sul bagnasciuga o direttamente in acqua;
  3. magliettine che proteggono dai raggi UV;
  4. pannolini idrorepellenti;
  5. tenda da spiaggia per bambini.

Cosa mettere in valigia quando si viaggia con bambini in montagna

bambino-in-viaggio
bambino-in-viaggio_shutterstock by_everst

Se andate in montagna, invece, la lista si fa leggermente differente. Del resto, se viaggiate in alta quota dovrete prepararvi a fronteggiare molto sole, perciò è fondamentale organizzarsi con l'idratazione e la protezione dai raggi solari. Non dimenticate quindi di portarvi dietro:

  1. borraccia;
  2. spuntino;
  3. vestiti a strati;
  4. impermeabile;
  5. copertina termica.

Ovviamente la tipologia di viaggio in montagna è più complessa, perciò se viaggiate con neonati prediligete giornate di pic-nic sulla montagna ed evitate ovviamente il trekking. Al contrario, se i bambini sono più grandi potete pensare di cominciare ad intraprendere trekking poco impegnativi, brevi e con poco dislivello.

Ogni viaggio in base all'età

viaggia-con-bambini-aeroporto
viaggia-con-bambini-aeroporto-shutterstock_by_AI designer world

Come già detto non vi sono limiti sulle destinazioni ma particolare attenzione va all’età del bambino. Se il bambino è molto piccolo meno si stressa meglio è, perciò prestate attenzione a tutte le sue esigenze. Se il bambino ha 6 anni iniziate ad affidargli il proprio zainetto personale con alcuni oggetti personali, questo lo renderà più autonomo.

Per quanto riguarda i viaggi in aereo per tutti i minori dai 0 a 18 anni è obbligatorio un documento di riconoscimento: che sia un lasciapassare, un passaporto o carta d’identità.

In base all’età il documento ha una durata specifica: dai 0 ai 3 anni i passaporti hanno una durata triennale mentre dai 3 ai 18 hanno durata quinquennale.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross