Sei mete dove andare al mare con i bambini per l'estate 2025
I migliori consigli per passare le vacanze in piena sicurezza
Può sembrare un argomento banale, fino a che non arriva il momento di partire per una vacanza in Italia o - peggio ancora - all'estero: cosa mettere in valigia quando si viaggia con i bambini (piccoli o meno)? Ebbene, se già per un single o una coppia la faccenda si complica, tra limitazioni in aereo e altro ancora, quando si viaggia con i bambini è fondamentale preparare la valigia con un certo criterio, soprattutto si si stratta di bambini molto piccoli.
Ogni meta è diversa, naturalmente, e bisogna fare attenzione affinché il vostro bambino sia pronto ad esplorare il mondo insieme a voi. Non esistono mete irraggiungibili, ma tutto dipende dalla vostra organizzazione e dall'impostazione della vacanza.
Di base, però, vi sono alcuni oggetti da mettere in valigia indipendentemente dalla destinazione e dal viaggio che volete affrontare, come:
E se invece volete andare in vacanza al mare? In questo caso, si aggiungo alla lista - oltre agli elementi base citati prima - altri articoli da non dimenticare:
Se andate in montagna, invece, la lista si fa leggermente differente. Del resto, se viaggiate in alta quota dovrete prepararvi a fronteggiare molto sole, perciò è fondamentale organizzarsi con l'idratazione e la protezione dai raggi solari. Non dimenticate quindi di portarvi dietro:
Ovviamente la tipologia di viaggio in montagna è più complessa, perciò se viaggiate con neonati prediligete giornate di pic-nic sulla montagna ed evitate ovviamente il trekking. Al contrario, se i bambini sono più grandi potete pensare di cominciare ad intraprendere trekking poco impegnativi, brevi e con poco dislivello.
Come già detto non vi sono limiti sulle destinazioni ma particolare attenzione va all’età del bambino. Se il bambino è molto piccolo meno si stressa meglio è, perciò prestate attenzione a tutte le sue esigenze. Se il bambino ha 6 anni iniziate ad affidargli il proprio zainetto personale con alcuni oggetti personali, questo lo renderà più autonomo.
Per quanto riguarda i viaggi in aereo per tutti i minori dai 0 a 18 anni è obbligatorio un documento di riconoscimento: che sia un lasciapassare, un passaporto o carta d’identità.
In base all’età il documento ha una durata specifica: dai 0 ai 3 anni i passaporti hanno una durata triennale mentre dai 3 ai 18 hanno durata quinquennale.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.