Anche se la lettera della scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts non è mai arrivata, preparatevi a intraprendere un Harry Potter Tour con un itinerario selezionato dalla nostra redazione. Da Londra alle Highlands scozzesi, passando per castelli, viadotti e strade suggestive, preparatevi a lasciarvi alle spalle la quotidianità babbana e a immergervi nei luoghi che hanno ispirato e ospitato la saga di Harry Potter. Tranquilli: niente Mappa del Malandrino questa volta, perché ci pensiamo noi di KuriUland a guidarvi tra le tappe più affascinanti.
Il nostro itinerario magico a tema Harry Potter parte da Edimburgo, città indissolubilmente legata a J.K. Rowling, che qui ha vissuto e scritto i primi capitoli della saga. Passeggiando per le sue strade, si percepisce chiaramente quanto la città abbia influenzato l’autrice nella creazione di personaggi e ambientazioni.
Basta una passeggiata lungo la coloratissima Victoria Street per sentirsi in Diagon Alley, la celebre via dello shopping dei maghi. Con i suoi edifici dai colori vivaci, l’architettura caratteristica e una varietà di negozi, caffè e ristoranti, questa strada sembra uscita direttamente dai libri.
Un’altra tappa fondamentale per i potteriani è il cimitero di Greyfriars situato nel cuore di Edimburgo. Oltre che per la sua bellezza gotica, il punto di interesse del cimitero è la tomba di un tale Thomas Riddell che si dice abbia influenzato il vero nome di Lord Voldemort, ovvero: Tom Riddle.
Infine, non può mancare una visita al Castello di Edimburgo. Arroccato su una collina e dominante sul paesaggio urbano, ricorda molto l’aspetto di Hogwarts e, non a caso, è stato utilizzato più volte durante le riprese della saga.
In nessun film di Harry Potter manca l’Hogwarts Express, il celebre treno rosso che conduce gli studenti alla scuola di magia. Ma lo sapevate che esiste davvero? Si chiama Jacobite Train ed è un treno a vapore che attraversa il suggestivo Glenfinnan Viaduct, in Scozia.
Situato lungo la West Highland Line, il viadotto è facilmente visibile dalle verdi colline circostanti. Il treno passa generalmente due volte al giorno: la mattina tra le 10:30 e le 11:15 e il pomeriggio tra le 15:00 e le 15:30. Se riuscite a cogliere il momento esatto, lo spettacolo è mozzafiato.
Il viadotto si affaccia su Loch Shiel, usato nella saga per rappresentare il Lago Nero di Hogwarts, dove si svolge la seconda prova del Torneo Tremaghi nel capitolo Harry Potter e il Calice di Fuoco. Nelle vicinanze si trova anche Loch Eilt, l’isolotto che ospita la tomba di Silente in I Doni della Morte – Parte 1 e si vede chiaramente quando Voldemort ruba la bacchetta di Sambuco al preside della scuola.
Altra tappa da aggiungere al nostro itinerario a tema Harry Potter è Durham, pittoresca città universitaria che ospita una cattedrale risalente all’XI secolo, tra le più importanti del Regno Unito. I suoi interni gotici, con vetrate e corridoi suggestivi, sono stati utilizzati per rappresentare gli interni di Hogwarts, in particolare per le scene girate nei corridoi e nelle aule. La visita è gratuita, tranne durante le celebrazioni religiose, e regala un’atmosfera carica di storia e magia.
Nella tranquilla cornice del North York Moors National Park, si trova la piccola stazione di Goathland, nota ai fan come la stazione di Hogsmeade.
Distesa tra strette strade bianche punteggiate di pecore e circondata da brughiere, vallate, e boschetti, questa piccola e affascinante stazione del 1860 ha fatto da set per alcune scene del primo film dell’amatissima saga di Harry Potter. È qui che Hagrid dà il benvenuto agli studenti prima di portarli verso le barche che li condurranno nella più famosa scuola di Magia e Stregoneria del mondo.
Salite sul ponte rosso, esattamente quello che compare in La pietra filosofale perché da qui potrete ammirare il treno a vapore che entra nella stazione di Goathland, impossibile non pensare che sia l’Hogwarts Express!
Shambles è una strada della città di York molto caratteristica per le case e gli edifici con strutture in legno a vista strette intorno alla strada acciottolata. Ricca di negozi e botteghe, conserva il fascino delle sue origini medievali e chi la percorre ne sente tutta la magia, specie i fan di Harry Potter perché pare che abbia ispirato i produttori della saga cinematografica per riprodurre la famosa Diagon Alley.
Shambles è una delle vie medievali meglio conservate d’Europa e il suo nome completo è The Great Flesh Shambles, letteralmente “la grande strada dei macellai”, perché anticamente è stata la via di riferimento per il mercato della carne. La disposizione delle case, che rende la via piuttosto stretta, è stata pensata per impedire che fosse troppo assolata, in modo da non rovinare la carne e far sì che si conservasse meglio in un ambiente fresco.
Immancabile nel nostro itinerario è anche la Cattedrale di Gloucester, la location più usata in assoluto soprattutto per le riprese dei primi due capitoli della saga di Harry Potter. Se osserviamo attentamente il suo chiostro, possiamo riconoscere il corridoio dove si trova il dipinto della Signora Grassa che chiede la parola d’ordine per entrare nel dormitorio dei Grifondoro. Ma la scena cult, quella più famosa girata nella Cattedrale di Gloucester, riguarda il secondo film, Harry Potter e la camera dei segreti, qui, se ricordate bene Harry trova l’inquietante scritta “La camera dei segreti è stata aperta, temete, nemici dell’erede.”
Oxford è un'altra tappa imprescindibile. I suoi prestigiosi college hanno fornito le ambientazioni per molti interni di Hogwarts. In particolare, il Christ Church College, la cui sala da pranzo rispecchia la famosa Sala Grande della scuola, luogo in cui studenti e professori consumano insieme i pasti della giornata. Contrariamente a quanto si pensa, al Christ Church College non è stata girata nessuna scena poiché le dimensioni della sala da pranzo erano troppo piccole per essere usata come location. Tuttavia, i produttori del film la ricrearono più grande sul set della Warner Bros. Sebbene il soffitto non sia ricoperto da candele fluttuanti, la sala ha un fascino tutto suo grazie ai pannelli in legno scuro che la circondano e le pareti adornate da una serie di ritratti.
Sempre al Christ Church College, è stata usata come location la scalinata che si trova all’interno della Bodley Tower. Se ricordate bene, qui, si svolge la scena cult in cui gli studenti del primo anno vengono accolti dalla Professoressa McGranitt prima della cerimonia dello Smistamento con il Cappello Parlante.
Il nostro viaggio si conclude a Londra, dove si trovano alcuni dei luoghi più iconici della saga. Immancabile è una visita alla stazione di King’s Cross dove Harry conosce Ron e alcuni membri della famiglia Weasley. Quando arriverete qui però rimarrete delusi di scoprire che i binari 9 e 10 non sono realmente uno accanto all’altro. Per ovviare al problema e per accontentare i fan del maghetto, è stato realizzato un finto binario con sopra il cartello del Binario 9 ¾ e un carrello da viaggio incastrato per simulare il passaggio attraverso il muro così come avviene nel film.
Il tour potteriano non può definirsi completo senza una visita agli Studios Warner Bros a Leavesden. Tra abiti di scena, oggetti, riproduzioni degli ambienti, gli Studios sono la mecca per chi ama Harry Potter. Situato accanto agli studi cinematografici dove sono stati realizzati tutti gli otto film della saga, lo Studio Tour offre ai visitatori l’opportunità unica di esplorare due teatri di posa e un backlot pieni di set originali, creature in animatronica ed effetti speciali sorprendenti.
Ultima tappa (ma non per importanza) del nostro itinerario è il negozio MinaLima, lo studio di design fondato da Miraphora Mina e Eduardo Lima, celebre per il suo straordinario contributo visivo al mondo di Harry Potter. Hanno immaginato e creato l’universo grafico della serie, tra le loro creazioni più iconiche spiccano la Mappa del Malandrino, la Strillettera, la Lettera di Ammissione a Hogwarts, La Gazzetta del Profeta e i famosi manifesti da ricercato. Il loro negozio a Londra è un tesoro di gadget eclettici e unici, dal design raffinato e artigianale, che permette ai visitatori di immergersi nell'universo magico che hanno contribuito a creare.
L'avventura continua sul tuo smartphone: unisciti a noi, scarica l'app ora!