Viaggio di un giorno? Cos'è l'extreme day trip
Spopolano le fughe all'estero di 12 ore. Voi la fareste?
Esplorare l'Italia in moto significa immergersi completamente nella bellezza dei paesaggi, assaporando ogni dettaglio con calma e attenzione. Il motore ronza dolcemente, il cuore trova il suo ritmo, le gomme accarezzano l’asfalto mentre il vento porta con sé profumi e suoni della natura. Ogni chilometro diventa un viaggio nei colori mutevoli delle colline, nei riflessi di un lago, nei profili delle montagne che si stagliano all’orizzonte. Ogni curva svela una nuova meraviglia, ogni sosta è un’occasione per respirare profondamente e lasciarsi avvolgere dall’atmosfera del luogo. Viaggiare in moto è un’arte lenta, un’esperienza che permette di entrare in sintonia con il mondo, scambiando sorrisi con altri viaggiatori e raccogliendo storie lungo la strada. E per gli amanti delle due ruote, l'Italia offre degli itinerari che in moto acquistano tutto un altro sapore.
Quando inizia il periodo primaverile e la voglia di evadere dalla città per staccare dalla routine quotidiana si fa sentire sempre più inarrestabile, è il momento giusto per saltare in sella.
L’Italia è tutta da scoprire e farlo su due ruote ha veramente una marcia in più.
Oggi abbiamo selezionato per voi 4 itinerari da provare nel bel paese.
Chi ama le curve saprà già che i Monti Simbruini sono il percorso perfetto per divertirsi e visitare splendidi borghi. Se queste caratteristiche fanno al caso vostro non vi resta che seguire questo itinerario.
Partendo da Roma prendete l’A24 direzione Arsoli, già da qui troverete ampie curve, ma è dopo il bivio per Subiaco che il tratto diventa più adrenalinico con curve strette e asfalto pulito. Una volta entrati ad Arsoli seguite la strada che conduce a Cervara di Roma.
Fermatevi a visitare il paese perché è davvero unico. Questo borgo interamente costruito nella roccia possiede la peculiarità di essere letteralmente invaso da sculture.
Si riparte in direzione di Subiaco per poi voltare verso la strada che giunge a Campo dell’Osso. Da lì ci si inoltra in un fitto bosco che vi regalerà un paesaggio da lasciare a bocca aperta. Proprio per la presenza di molti alberi prestate molta attenzione perché l’asfalto potrebbe risultare sporco. Uscendo da Jenne superato il bivio per Vallepietra, dove dovrete svoltare in direzione Trevi nel Lazio entrerete nel tratto più ostico del percorso. Superate alcune buche e una strada non troppo pulita si giunge a Capistrello e si prosegue verso Avezzano.
Anche la Sardegna, terra di nuraghi e natura selvaggia nasconde numerosi itinerari entusiasmanti da percorrere in moto, uno di questi attraversa la Gallura partendo da Città del Tempio fino a giungere a Oschiri.
Articolato su quattro tappe ti permetterà di avere una visione omogenea dei diversi ambienti presenti. Partendo da Città del Tempio si passa tra lussureggianti boschi e immensi monti sino ad arrivare a Calangianus noto per la produzione e trasformazione del sughero. Una tappa veloce per la visita del borgo in cui archeologia e natura si fondono creando una perfetta sinergia.
Si riparte direzione Telti, un borgo delizioso dove la primavere e l’estate sono sinonimo di sagre. Si riparte alla volta di Monti, un borgo dove il vino è fonte di ispirazione e dove le strade costeggiano splendidi filari di vite. Si prosegue verso Oschiri, costeggiando il lago Coghinas.
Da qui in poi la strada si fa ricca di curve e scenari suggestivi si alternano tra boschi e fonti.
Gli amanti delle moto lo sanno, l’Emilia Romagna regala ai biker divertenti percorsi panoramici che vanno dagli Appennini sino ad arrivare alla costa adriatica. Se siete amanti della buona cucina e del divertimento questo itinerario vi piacerà sicuramente. Si parte da Modena conosciuta anche come “la città dei motori” per la presenza di diverse fabbriche automobilistiche e motociclistiche conosciute a livello internazionale.
La prima tappa da raggiungere è il passo della Raticosa, uno dei percorsi più entusiasmanti per i motociclisti grazie ai numerosi tornanti, all’alternarsi di distese verdi ravvivate da macchie di colore e da mastodontiche pareti rocciose. Una volta saliti sulla vetta del passo della Raticosa fermatevi per una pausa caffè al Piazzale dello chalet Raticosa. Qui troverete moltissimi biker con i quali scambiare consigli motociclistici. Il percorso entra nel vivo proseguendo verso San Benedetto in Alpe dove godrete della maestosità delle foreste Casentinesi. Da non perdere è la visita alla cascata dell’Acquacheta.
Si torna in sella alla moto in direzione passo del Muraglione dove ci attendono una serie di curve molto interessanti, non a caso questa tratta è un vero e proprio must del motociclista.
Ultima tratta prima di rientrare a casa è la strada del Sangiovese, dove potrete ammirare dolci colline, colorati vigneti ma soprattutto potrete provare la famosissima piadina allo Squacquerone. Lungo la strada del ritorno fermatevi a Dozza il borgo degli artisti.
Qualcuno ha detto mare? Quello della costiera amalfitana è uno degli itinerari in moto tra i più caratteristici d’Italia. Curve dolci che accompagnano il movimento della moto, scorci che volgono lo sguardo alle acque cristalline del mare illuminato dai raggi del sole e borghi fatati ti attendono. Partiamo da Sorrento in direzione Positano dove moltissime casette colorate illuminano il paesaggio. Continuando sulla SS163 arriviamo ad Amalfi e qui il profumo dei limoni è così inebriante da pervadere tutto il casco. Proseguendo sempre lungo la stessa strada giungiamo a Vietri sul Mare un gioiellino noto per la produzione di ceramiche. Prima di concludere il nostro tour percorrendo la SS18 giungiamo a Salerno. Qui il territorio accontenta veramente tutti poiché si parte dal livello del mare sino a raggiungere i 953 metri del monte Stella.
Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.