Peschici-spiaggia
Peschici-spiaggia_shutterstock_Andrew Mayovskyy

Peschici da scoprire: cosa fare nel delizioso borgo di mare del Gargano

Cosa offre il borgo di giorno e di sera
A cura di Silvia Bartolomei
Articolo pubblicato il:
27 Luglio 2025

Nel cuore più recondito del Gargano accarezzato da un leggero zefiro troviamo Peschici, un delizioso borgo di mare che d’estate si trasforma rendendo magica la permanenza dei suoi ospiti. Questo pittoresco borgo dall’anima romantica è il luogo ideale se amate ammirare il calar del sole in riva al mare sorseggiando una birra fresca. Naturalmente conosciuto per le sue ampie spiagge, Peschici cattura i suoi visitatori anche grazie alla sua bellezza eterea. L’area più suggestiva è sicuramente il centro storico con i suoi vicoli, le casette bianche, i fiori alla finestra e le botteghe di artigiani.

Cosa fare e cosa vedere a Peschici di giorno

Peschici-centro-storico
Peschici-centro-storico_shutterstock_TravnikovStudio

Di giorno, soprattutto nei mesi estivi Peschici diventa un vero e proprio porto di mare. Le vie del borgo si riempiono di turisti affascinati dalla lavorazione della terracotta o attirati dal profumo delle eccellenze locali: taralli, caciocavallo e gli amatissimi pasticciotti.

Oltre alle spiagge (molte delle quali purtroppo occupate dagli stabilimenti) vi sono moltissime cose da fare, con le attrazioni principali che rimangono ovviamente i suoi punti di interesse storico e naturalistico.

Castello e museo delle torture

Questo splendido castello arroccato sul mare in pieno stile medievale vi permetterà di scoprire al suo interno quelle che erano le pene inflitte durante il medioevo e il rinascimento.

Visita alle grotte marine

Molte sono le bellezze celate di Peschici e le grotte marine fanno parte di queste. Raggiungibili tramite motonavi vi lasceranno letteralmente a bocca aperta, facendovi scoprire colori che non avrete mai pensato di poter ammirare in acqua.

Foresta umbra

La foresta umbra è la location perfetta se siete alla ricerca di un po' di refrigerio dal calore estivo. Con i suoi 10mila ettari di faggi e tassi, offre alcune zone ad accesso libero ed è perfetta sia per gli amanti dei trekking (visti i diversi percorsi che si diramano al suo interno) sia per chi semplicemente cerca una location immersa nella natura dove fare un pic-nic.

Escursione alle isole Tremiti

Peschici, però, è anche il punto (anzi, il porto) di partenza per una delle escursioni più richieste: quella delle isole Tremiti, un paradiso incontaminato in cui potrete avvistare moltissime specie di pesci, stelle marine e crostacei. Le isole Tremiti sono girabili facilmente a piedi e per chi fosse interessato sono presenti diversi affittacamere in loco. Gli orari dei traghetti per raggiungere le isole non sono moltissimi perciò prima di partire alla loro scoperta organizzatevi.

Cosa fare a Peschici la sera

trabucco-a-Peschici
trabucco-a-Peschici_shutterstock_Edimur

Quando il sole tramonta scatta l’ora dell’aperitivo. Chi visita Peschici ha diverse opzioni: optare per un aperitivo in spiaggia in uno dei tanti stabilimenti presenti o risalire nella piazza del borgo e sorseggiare un rinfrescante spritz lontano dalla sabbia della spiaggia.

Chi cerca qualcosa di rinfrescante ma goloso può optare per un buon gelato presso il centro storico del borgo. Da provare sono sicuramente i particolarissimi gusti tra i quali spiccano: pasticciotto e caciocavallo. Non dimenticate anche le cremolate tra le quali un elogio va sicuramente a quella di gelsi.

Per cena vi sono diversi localini nel borgo che propongono formule fresche a base di prodotti tipici con sottofondo di musica dal vivo. Se siete amanti del ballo dovete sapere che Peschici la sera si anima con numerose feste organizzate nei lidi e presenta ben due discoteche “La Brocca” e “Armony” che ad un prezzo contenuto vi permetteranno di vivere a pieno l’estate sul Gargano.

Se invece cercate qualcosa di tranquillo ma soprattutto romantico non vi resta che raggiungere il Trabucco Furcichella ed osservare le stelle stagliarsi nel cielo. Ma cosa sono i trabucchi? Sono piattaforme simili a palafitte in cui i pescatori si poggiano per pescare. Molte di queste con il tempo sono state adibite a ristorante proponendo il pesce appena pescato. Tra i trabucchi più belli adibiti a ristorante vi sono: il trabucco di Monte Pucci e il trabucco di Manaccora. E, se vi avanza tempo, potreste optare anche per una visita nella vicina Vieste.

Non limitarti alla lettura: trasforma l'ispirazione in azione! Scarica KuriU e inizia subito la tua avventura.

Silvia Bartolomei
Redattrice

Nata a Roma, si è laureata in Turismo presso l’università La Sapienza per poi approfondire le proprie conoscenze attraverso un master in Digital
Marketing. Presenta una doppia identità: nel fine settimana è una travel addicted sempre con lo zaino in spalla mentre durante la settimana si trasforma in redattrice. Ama cucinare e cimentarsi sempre in nuove ricette. Si occupa di redigere contenuti nelle categorie Outdoor, Travel e Food&Drink. Il suo
motto? una vita in movimento.

OLTRE L'ESPERIENZA
Seguici sui nostri canali social
Contatti
+39 349 930 5336
KuriUland, prima di pubblicare foto e video, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne l’appartenenza o il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi.
Per segnalare alla redazione eventuali errori nell’uso del materiale, scriveteci a magazine@kuriu.it, provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi. KuriUland è una testata registrata al Tribunale di Roma con il n° 38 del 07 Marzo 2023.
OLTRE L'ESPERIENZA
cross